Table Of ContentLo Sguardo.net
rivista di filosofia
N. 17, 2015 (I)
{
Tropi del pensiero
Retorica e filosofia
a cura di Marco Carassai,
Libera Pisano
ISSN: 2036-6558
Lo Sguardo – Rivista di Filosofia
Aut. Tribunale di Roma n° 387/2011 - ISSN: 2036-6558
Edizioni di Storia e Letteratura
Comitato Scientifico:
Nunzio Allocca (sapienza Università di Roma) - Antonello D’Angelo (sapienza
Università di Roma) - Paolo D’Angelo (Università degli studi Roma Tre) - Mário
Santiago de Carvalho (Universidade de Coimbra) - Roberto Esposito (Istituto
Italiano di Scienze Umane), - Miguel Angel Granada (Universidat Autònoma de
Barcelona) - Thomas Macho (Humboldt Universität zu Berlin) - Marcello Musté
(sapienza Università di Roma) - Maria Teresa Pansera (Università degli studi Roma
Tre) - Fabio Polidori (Università degli studi di Trieste) - Lorena Preta (Psicanalista,
membro ordinario SPI) - Paola Rodano (sapienza Università di Roma) - Wolfgang
Rother (Universität Zürich) - Emanuela Scribano (Università di Venezia) - Francesco
Saverio Trincia (sapienza Università di Roma) - Nicla Vassallo (Università degli Studi
di Genova)
Caporedattori:
Simone Guidi (Coordinamento editoriale)
Antonio Lucci (Rapporti con stampa e editoria)
Redazione:
Federica Buongiorno, Marzia Caciolini, Marco Carassai, Andrea Pinazzi, Libera Pisano
Sito web: www.losguardo.net
Contatti: [email protected]
“Lo Sguardo” è una rivista elettronica di filosofia Open access pubblicata da Edizioni di Storia
e Letteratura. A partire dal 2010 la rivista pubblica con cadenza quadrimestrale numeri
esclusivamente monotematici costituiti da articoli scientifici inediti, saggi-intervista, traduzioni
di estratti da opere scientifiche significative e di recente pubblicazione o articoli rilevanti per la
comunità scientifica, recensioni di libri ed eventi culturali.
Le sezioni che compongono “Lo Sguardo” sono:
“Articoli”: la sezione ospita contributi scientifici prodotti e sottoposti su invito diretto della
redazione. Tutti i contributi della detta sezione sono sottoposti a peer review dal Comitato dei
lettori della rivista.
“Interviste”: la sezione ospita saggi-intervista ad autori di opere o edizioni di opere rilevanti
per il panorama scientifico e luminari di chiara fama sulle questioni di competenza dei singoli
numeri.
“Contributi”: la sezione, attiva a partire dal numero di Giugno (IX, 2012) ospita contributi
scientifici prodotti e sottoposti in risposta ai Call for papers pubblicati per ogni singolo
numero dai relativi curatori. Tutti i contributi della detta sezione sono sottoposti ad un
doppio blind review da parte del Comitato dei lettori e altri collaboratori, esperti nelle
materie in questione, selezionati per l’occasione dai responsabili della rivista.
“Testi”: la sezione ospita prime traduzioni italiane di estratti da opere scientifiche significative
e di recente pubblicazione o articoli rilevanti per la comunità scientifica e/o di difficile
reperibilità.
N. 17, 2015 (I)
Tropi del pensiero. Retorica e filosofia
a cura di Marco Carassai e Libera Pisano
Indice:
La retorica e i confini della filosofia
Editoriale di Marco Carassai e Libera Pisano ........................... pp. 7-10
Vers une poétique pour aujourd’hui
Nota poetica di Michel Deguy ................................... pp. 11-16
¶ Sezione Prima - Retorica e discorso filosofico
Testi/1: Heidegger come retore Intervista a Hans-Georg Gadamer,
di Ansgar Kemmann ............................................. pp. 19-34
Articoli/1: Philosophy as Eloquence
di Donald Phillip Verene .......................................... pp. 35-49
Articoli/2: Retorica senza retorica
di Mariapaola Fimiani ............................................ pp. 51-57
Articoli/3: Descartes e la trasformazione della meditatio in genere letterario
di Massimiliano Biscuso ........................................... pp. 59-90
¶ Sezione Seconda - Figure e controfigure del pensiero
Testi/2: Il processo metaforico come apprendimento, immaginazione e sentimento
di Paul Ricoeur ................................................. pp. 93-108
Testi/3: Le parole e le rose La metafora in Martin Heidegger
di Jean Greisch ................................................. pp. 109-128
Testi/4: Nietzsche e la metafora
di Sarah Kofman ................................................ pp.129-152
Articoli/4: Lost in styles Perché nel cognitivismo non c’è abbastanza intelligenza
per capire l’intelligenza figurale, di Giovanni Bottiroli ..................... pp. 153-193
Articoli/5: Sobre la imaginación metafórica y ciertas variaciones
retóricas de la literalidad, di Lisa Block de Behar ........................ pp. 195-206
Articoli/6: La pragmática productividad conceptual de la metáfora.
El «giro diafórico» en Blumenberg y Rorty
di José A. Marín-Casanova ......................................... pp. 207-226
Articoli/7: Metafora e trascendenza. Su Levinas
di Marco Carassai ............................................... pp. 227-238
¶ Sezione Terza - Retorica e psicoanalisi
Testi/5: La presenza del sofista nella nostra epoca
di Barbara Cassin ................................................ pp. 241-254
Articoli/8: La retorica che cura Per un approccio retorico alla psicoanalisi
di Salvatore Di Piazza e Francesca Piazza .............................. pp. 255-264
Articoli/9: Retorica del simbolo non verbale e del segno verbale.
Un approccio psicodinamico
di Gian Luca Barbieri ............................................ pp. 265-283
¶ Sezione Quarta - Retorica tra politica e performativo
Articoli/10: Soggettività sotto sorveglianza: retorica redux
di Philippe-Joseph Salazar. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pp. 287-302
Testi/6: Retorica come tecnologia del sé. Figure postmoderne del soggetto tra
«dire» e «fare», di Sylvia Pritsch ...................................... pp. 303-314
Articoli/11: Façonner une mémoire commune Figures de la présence et de la
communion au fondement de la dynamique utopique
di Emmanuelle Danblon e Ingrid Mayeur ............................. pp. 315-325
Articoli/12: Entre situation et preuve: le nœud performatif.
Eléments pour une étude des conditions de l’efficacité des actes de langage
di Thibaut Rioult ................................................ pp. 327-335
¶ Sezione Quinta - Retorica dell’immagine
Articoli/13: The Big Picture. Philosophy After the Apollo Missions
di Kelly Oliver .................................................. pp. 339-354
Articoli/14: La métaphore (,) entre les silences du langage et l’intervalle
cinématographique, di Thomas Lansoud-Soukate ......................... pp. 355-361
Articoli/15: Introduction à une cartographie théorique du concept de figural
di Luc Vancheri ................................................. pp. 363-371
Articoli/16: Insights from the metaphorical dimension of making
di Clive Cazeaux ................................................ pp. 373-391
Contributi/1: Polipi, retori, dizionari Diderot e l’ordine ironico dell’Encyclopédie
di Matteo Marcheschi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pp. 395-411
Contributi/2: L’ironia come prassi decostruttiva in Søren Kierkegaard
di Ludovico Battista .............................................. pp. 413-430
Contributi/3: L’ironia: impalcatura conversazionale metaforica
nell’esperienza comunicativa, di Daniela De Leo ......................... pp. 431-438
Recensioni, discussioni e note ...................................... pp. 439-490
© Lo Sguardo - rivista di filosofia
N. 17, 2015 (I) - Tropi del pensiero: retorica e filosofia
Editoriale
La retorica e i confini della filosofia
Libera Pisano e Marco Carassai
Qual è il rapporto che lega filosofia e retorica? La questione della verità
è l’autentico crocevia che segna il destino dei due discorsi. La cesura platonica
tra doxa e aletheia appare il luogo su cui è possibile far emergere la distanza
o la vicinanza tra il discorso filosofico e quello retorico. In diversi luoghi
della tradizione occidentale, essi sono contrapposti in modo radicale e questa
opposizione è dovuta all’idea che la retorica dischiuda una dimensione derivata
e aggiuntiva rispetto alla verità del discorso speculativo. Anche quando non è
pensato soltanto come un semplice “ornato”, ma gli viene riconosciuta una certa
capacità di produrre conoscenza, il discorso retorico-poetico resta differente
rispetto alla verità logico-scientifica e, in ultima analisi, a essa subordinato. Non
è, inoltre, un caso che proprio con Aristotele, ad esempio, la metafora divenga
un autentico tema di indagine, passando così dall’esperienza del suo semplice
impiego a oggetto codificato del nascente sapere.
La filosofia tenta di fissare i contorni e i confini della retorica, con lo stesso
gesto con cui esige di tracciare i propri limiti. Interrogarsi sul ruolo degli elementi
retorici equivale a chiedersi se essi siano solo un residuo di rappresentazioni da
superare quando si intraprende la via del logos veritativo. Soltanto quest’ultimo
sarebbe capace di raggiungere quella forma «propria» del comprendere, che
consente di restituire in modo univoco, senza deviazioni e interruzioni, l’essenza
delle cose. Intesa come un sapere tecnico e precettistico percorso dal pericolo
della violenza logica della persuasione, la retorica è stata collocata sul margine
della filosofia. Ed è proprio su questo confine che vogliamo situarci.
Nel secolo scorso la retorica è stata riscattata dalle condanne cicliche che
ha subito nella storia del pensiero. Alla luce della centralità del linguaggio nel
dibattito novecentesco, la tradizionale separazione fra filosofia e retorica va
scomparendo. La svolta linguistica implica una svolta retorica e la nozione di
discorso costituisce il terreno su cui misurare la tensione teorica – la distanza,
la prossimità, persino i tratti di indistinzione – fra la dimensione veritativo-
epistemica e la dimensione tropico-persuasiva. Questo è avvenuto con la svolta
linguistica nelle sue diverse declinazioni fino alla riflessione più attuale sul
performativo all’interno degli studi di genere, in cui a partire da un’indagine
sul significante performativo si dischiude una dimensione corporea del retorico.
Questo numero intende presentare una mappa capace di esibire i confini
e i margini fra la dimensione retorica e quella filosofica, che il pensiero sempre
7
© Lo Sguardo - rivista di filosofia
N. 17, 2015 (I) - Tropi del pensiero: retorica e filosofia
di nuovo traccia, mettendo in discussione e riarticolando continuamente il suo
proprio statuto. Sono sei le regioni che intendiamo prendere in esame: retorica
e discorso filosofico, figure e contro-figure del pensiero, retorica e psicoanalisi,
retorica tra politica e performativo, retorica visuale, ironia. Attraversare queste
regioni significa fare i conti con una costellazione di sfide teoriche che la retorica
lancia alla filosofia.
La prima sezione si apre con una preziosa testimonianza autobiografica
e filosofica di Gadamer. Da un lato riattraversa alcuni termini chiave del
Sommersemester di Heidegger del 1924 dedicato alla retorica di Aristotele, dall’altro
si confronta con alcune questioni filosofiche, come lo statuto della retorica nelle
scienze umane, la relazione tra filosofia e retorica e l’universo della linguisticità, la
connessione tra logos e pathos e la dimensione retorica dell’ermeneutica filosofica.
Con un contributo magistrale Verene ricompone la frattura tra ars critica e ars
topica nella storia del pensiero. Se per Descartes, Locke e Kant la filosofia si
identifica con la critica, Platone, Vico e Hegel sperimentano e esibiscono la
potenza del discorso retorico. Riattualizzando la riflessione di Grassi, il filosofo
americano riannoda, ancora una volta, l’eloquenza alla filosofia. Sullo sfondo
del discorso foucaultiano di soggettivazione e cura di sé, Mariapaola Fimiani
propone un’originale riflessione sulla retorica senza retorica, che se da un lato
si apre ad una politica del dialogo, poiché rinuncia alla persuasione, dall’altro
è una retorica senza soggetto e si espone, così, al rischio della pubblicità. Con
un notevole saggio Biscuso analizza la trasformazione cartesiana della meditatio
in un genere letterario attraverso l’insieme dei dispositivi retorici messi in atto
teatralmente da Descartes. Le Meditationes cartesiane, nella lettura dell’autore,
diventano un testo performativo tra l’autobiografia e il trattato.
La seconda sezione raccoglie contributi intorno alla metafora intesa come
medio tra retorica e filosofia. In fondo, dicendo qualcosa sulla metafora, la
filosofia dice qualcosa di sé, del proprio rapporto coi problemi della significazione,
della conoscenza e della trasmissione della conoscenza, del linguaggio. I tre
saggi che inaugurano questa sezione sono tre testi fondamentali all’interno del
dibattito filosofico sulla metafora. Il primo è un saggio importante di Ricoeur
che affronta una questione limite fra una teoria semantica della metafora e
una teoria psicologica dell’immaginazione e del sentimento. Ciò che il filosofo
suggerisce è un’analogia strutturale tra le componenti cognitive, immaginative e
emozionali dell’atto metaforico nel suo complesso. Il secondo testo è Le parole e
le rose di Greisch, che si confronta con lo statuto ontologico della metafora nel
discorso filosofico a partire da Martin Heidegger. Dall’eliminazione del concetto
metafisico di metafora, passando per il discorso filosofico di Heidegger, Greisch
approda alla riscoperta di una nuova concezione della metafora. Il terzo saggio di
Sarah Kofman tematizza il ruolo della metafora nell’opera di Nietzsche, mettendo
in luce l’atto metaforico come il centro della decostruzione nietzschiana del
concetto.
Attraverso un esame critico-filosofico della teoria cognitiva della metafora,
Bottiroli costruisce un interessante paradigma alternativo sulle seguenti
8
© Lo Sguardo - rivista di filosofia
N. 17, 2015 (I) - Tropi del pensiero: retorica e filosofia
premesse: l’indagine dei meccanismi figurali deve tener conto della nozione
di stili di pensiero; la letteratura deve essere vista come un linguaggio creativo
che infrange gli stereotipi della vita quotidiana, offrendo nuovi punti di vista
sull’esperienza del mondo; i meccanismi figurali devono essere interpretati come
ciò che presiede alla costruzione della identità soggettive. L’articolo di Lisa Block
de Behar è un suggestivo dialogo con The Golden Bowl di Henry James, in cui
la metafora diventa non solo la chiave figurale per aprire alle contaminazioni
inattese della finzione letteraria ma, in quanto spazio tra le lingue, è ciò che
consente il trasferimento poetico e la traduzione. Marin Casanova mette in
luce il carattere pragmatico della metafora nella riflessione di Blumenberg e
Rorty. Nella sua potenza esplosiva essa è al centro di un processo interattivo e
interpersonale alla base dell’esperienza umana. Chiude la seconda sezione un
saggio di Carassai che affronta il nesso decisivo tra metafora e trascendenza nella
riflessione di Levinas, a partire dalle Note filosofiche varie pubblicate di recente. Al
di là della sua complicità con l’ontologia, la metafora esibisce una significazione
altra capace di eccedere il senso dell’essere.
La terza sezione raccoglie tre interventi in cui si mette in luce il rapporto
tra le pratiche retoriche e la psicoanalisi. Nell’estratto del testo di Barbara
Cassin, la presenza del sofista nella nostra epoca è assicurata da Lacan. Sofistica
e psicoanalisi occupano la stessa posizione nei confronti della filosofia, poiché
sono entrambe forme di resistenza. Il nodo principale che lega la sofistica alla
psicanalisi è, senza dubbio, il linguaggio, inteso nella sua forza performativa
destinato a creare, ciò che l’autrice chiama, un effetto mondo. Guardare alla cura
attraverso le parole, come a un’attività in cui è possibile rintracciare la continuità
tra natura e cultura, è l’obiettivo del saggio di Salvatore Di Piazza e Francesca
Piazza. La retorica classica veicola una riflessione antropologica che rende
produttivo il confronto con la psicoanalisi. Nel suo saggio Barbieri si accosta
alla retorica da una prospettiva psicodinamica, soffermandosi principalmente sul
simbolo psicoanalitico e sul linguaggio verbale anche in contesti extra-analitici,
per finire con un breve excursus sui risultati della ricerca neuroscientifica applicata
alla retorica.
Nella quarta sezione si intende approfondire la dimensione politica del
discorso retorico, in particolare gli elementi che collegano i dispositivi retorici
alla produzione del mondo pubblico e alle pratiche di soggettivazione. Il primo
testo è un brillante contributo di Salazar, che interroga come la retorica possa
prendere in considerazione la nuova forma della soggettività politica inaugurata
dalla società della sorveglianza nell’età elettronica, riconfigurandone il dominio.
Sylvia Pritsch affronta la costituzione retorica del sé e il rapporto etico tra il dire
e il fare del discorso figurativo negli studi di genere. Pur partendo da Derrida
e Foucault, l’autrice mostra come l’operazione della Butler sia una strategia
negativa poiché aperta ad infinite possibilità di riscrittura e la contrappone a
quella positiva della Haraway, che invece si serve di definizioni e figure precise
per la soggettivazione. Analizzando la differenza tra ekphrasis e enigma nella
narrazione distopica contenuta nei preamboli delle carte e delle dichiarazioni
9
© Lo Sguardo - rivista di filosofia
N. 17, 2015 (I) - Tropi del pensiero: retorica e filosofia
delle società moderne, Danblon e Mayeur propongono di esplorare un possibile
genere utopico nella retorica. Partendo da una disamina attenta sulla nozione di
performativo, estesa anche alla dimensione rituale e terapeutica, Rioult riflette
sulla necessaria complementarità tra parola e atto.
La quinta sezione contiene quattro interventi in cui le pratiche retoriche
sono connesse alla semantica visuale. Oliver esamina la retorica delle prime
immagini della Terra dallo spazio, che scatenano un immaginario ambivalente, i
cui effetti sono presenti ancora oggi. Il saggio di Lansoud considera attentamente
la ricchezza artisitco-espressiva e l’aspetto interdisciplinare della metafora come
punto di incontro tra letteratura e cinema. A partire dalla riflessione di Freud,
Lyotard, Merlau-Ponty e Metz, Vancheri traccia una cartografia di semiotica
visuale e, attraverso l’espediente del montaggio cinematografico, propone un
nuovo pensiero dell’immagine. Cazeaux, infine, sostiene che l’arte materiale è in
grado di generare novità mediante le metafore, che possono fornire una nuova
risorsa epistemologica per la ricerca delle arti visive.
La sesta sezione raccoglie i contributi ricevuti, che tematizzano il ruolo
centrale svolto dall’ironia nella storia della filosofia. Partendo dall’interpretazione
che la decostruzione ha dato di Kierkegaard, Battista ripensa l’ironia come
resistenza, apertura messianica e dialogica all’altro; Marcheschi descrive la dualità
di filosofo e oratore di Diderot, nella connessione di parola e immagine, metafora
e pensiero; con un approccio fenomenologico, De Leo guarda all’ironia come ad
una figura retorica carica di complessità che inaugura un processo maieutico
interindividuale.
In conclusione, un ringraziamento speciale va a Michel Deguy, che ci ha
offerto le sue note sulla poetica dei nostri giorni. Al suo prezioso contributo è
affidata l’apertura del numero.
10