Table Of ContentTRATTATO DI ANTROPOLOGIA DEL SACRO
DIRETTO DA JULIEN RIES
VOLUME 2
L'UOMO INDOEUROPEO
E IL SACRO
R. BOYER, E. CAMPANILE
M. DELAHOUTRE, M. GIMBUTAS
J. J.
G. GNOLI, RIES, VARENNE
Il
Jaca Book-Massimo Il
TRATTATO DI ANTROPOLOGIA DEL SACRO
Trattato di
Antropologia del Sacro
diretto da
JULIEN RIES
Volume 2
L'UOMO
INDOEUROPEO
E IL SACRO
R. Boyer, E. Campanile, M. Delahoutre,
M. Gimbutas, G. Gnoli, ·
J. J.
Ries, Varenne
llJacaBook-Massimo Il
Traduzione
Mariagiulia Te laro
Cura della traduzione
Dario Cosi e Luigi Saibene
© 1990
Editoriale Jaca Book spa, Milano
© 1991
per l'edizione italiana
Editoriale J aca Book spa
Editrice Massimo sas
Prima edizione italiana
febbraio 1991
Copertina e grafica
Ufficio Grafico Jaca Book
Organizzazione editoriale
MPM s.r.l.
In copertina
Dettaglio dell'ornamento di
un manoscritto celtico
ISBN 88-16-40269-2 (Jaca Book)
ISBN 88-7030-372-1 (Massimo)
per informazioni sulle opere pubblicate e in programma
ci si può rivolgere a
Editoriale Jaca Book spa
via Rovani 7, 20123 Milano, telefono 4988927
oppure a
Editrice Massimo·sas
viale Bacchiglione 20/A , 20139 Milano, telefono 55210800
INDICE
Editoriale xv
Prefazione
di
Julien Ries 4
Parte prima
I CARATTERI GENERALI
DEL MONDO INDOEUROPEO
E IL SACRO
Il mondo indoeuropeo
di
Régis Boyer 7
Il substrato autoctono 8
L'Urheimat indoeuropea 8
Modalità di propagazione 8
Distribuzione 9
La cultura materiale 11
Sul piano sociale 12
La tripartizione sociale 13
Uomini d'ordine 15
La nozione di patto, di contratto 15
La religione degli Indoeuropei 16
V
Indice
Un corpus di miti 17
L'importanza del culto 17
La credenza nell'aldilà 18
Il Destino 18
La divinazione e la magia 19
Il sacro 21
L'etica 21
La «gloria» 21
Bibliografia 22
Parte seconda
L'INDIA
L'India e il sacro
Una antropologia
di
Jean Varenne 27
I I caratteri fondamentali dell'induismo 27
L'eredità indoeuropea 28
L'induismo: una religione tradizionale 30
Il fuoco mediatore 35
II I riti 37
L'a gnihotra 38
I grandi sacrifici 42
m I sacramenti 50
I riti dell'infanzia 51
L' upanayana 53
Il matrimonio 56
I funerali 58
IV La religione personale 60
I riti quotidiani 62
I riti pubblici 63
v La struttura del divino 68
Il ritmo ternario 69
La regola del «tre più uno» 71
Il brahmano 73
VI Conclusione 77
Bibliografia 78
VI
Indice
Sacro ed estetica nell'arte indiana
di
Michel Delahoutre 81
Introduzione 81
I Le origini vediche del!' arte sacra 83
II L'induismo: verso uno statuto della forma sacra 86
m Struttura e sovrastruttura delle forme sacre (concezione classica) 88
L'importanza capitale del diagramma 89
IV Sacro ed estetica. Principi di base 92
v Il sentimento eroico e il sentimento della pace 95
VI La .meditazione sull'immagine come simbolo 97
Conclusione 101
Bibliografia 102
Parte terza
L'IRAN ANTICO
L'Iran antico e lo zoroastrismo
di
Gherardo Gnoli 105
Nozioni generali 105
La tradizione religiosa e l'Avesta 108
Il cosmo e il numinoso. Ierofanie e simboli 115
I due stati dell'essere e dell'uomo 118
Zarathustra e il dualismo 120
Escatologia e soterologia 126
Le sintesi sacerdotali e il pantheon 130
Il rituale, le festività, la preghiera, il sacrificio,
la purificazione, l'iniziazione e la morte 134
Bibliografia critica 138
Parte quarta
IL MONDO CELTICO
Aspetti del sacro nella vita
dell'uomo e della società celtica
di
Enrico Campanile 149
VII
Indice
Introduzione
La nostra conoscenza del mondo celtico 151
1. Le fonti antiche: gli autori greci e latini 151
a. L'evidenziazione dell'aspetto barbarico 152
b. L'evidenziazione dell'aspetto positivo 152
c. L'ostilità dei Greci e dei Romani 152
2. Le fonti medievali 153
I Gli aspetti essenziali del sacro 154
1. La tripartizione e il sacro 154
2. Il concetto indoeuropeo di sacro 154
3. Il sacrificio, relazione dell'uomo con la divinità 154
II Il pantheon celtico e il sacro 155
1. La struttura del pantheon celtico 155
2. Dei funzionali e ideologia tripartita 155
3. Originalità e ruolo fondamentale del «Sacerdote>> 156
a. Le funzioni: i druidi, i bendi, i vati 156
b. Il radicamento indoeuropeo 158
4. La presenza femminile nel pantheon 158
5. Funzioni sacerdotali femminili 158
6. Le dee madri 159
III I sacrifici umani 160
1. Testimoni storici 160
2. L'origine del sacrificio umano celtico 160
3. Tracce e permanenze dei sacrifici umani 161
a. In India 161
b. In Grecia 161
c. A Roma 162
d. Presso i Germani 163
e. Presso i Balti 163
f. I Persiani 163
4. Il sacrificio espiatorio e la purificazione 164
rv La decapitazione rituale dei nemici 166
1. I documenti storici precristiani 166
2. La persistenza del rito 166
3. I motivi di tale pratica 167
4. Le radici indoeuropee di questa pratica 167
5. La tradizione celtica 168
VIII
Indice
v Il rituale della decima 169
1. Il rito 169
2. Il rito celtico 169
VI Destino umano e sopravvivenza 170
1. Tracce della credenza nella trasmigrazione delle anime 170
2. Credenze in un destino tragico dopo la morte 171
3. Viaggio in un'isola favolosa 171
4. Le radici indoeuropee delle credenze 172
5. Il sacro e la magia 172
6. Sopravvivenza nel cristianesimo celtico 174
vn Il sacro celtico e il sacro cristiano 175
1. Il culto di Santa Brigida 175
2. L'inno di San Patrizio 176
3. L'armatura della fede 176
Conclusioni 177
Bibliografia 177
Parte quinta
I GERMANI E GLI SCANDINAVI
Il sacro presso i Germani
e gli Scandinavi
di
Régis Boyer 181
La nozione di Helgi 184
Un pantheon costituito da innumerevoli divinità 185
Il substrato autoctono 186
L'importanza del collettivo 187
I riti della nascita 187
Tutto è sottomesso al destino 188
La ricchezza del lessico: le figure del destino 190
La divinazione 191
Il destino, dono delle potenze 191
L'anima germanica 192
La hamingja 193
L' eiginn mdttr ok megin 194
Il senso dell'onore 19.5
IX
Indice
La vendetta, diritto sacro 195
Conoscere, accettare, assumere il proprio destino 196
Il culto, attuazione del sacro 199
Il re sacro 200
Non venir meno alla propria natura 201
Il diritto sacro 202
L'ordine, il valore primario 202
La famiglia, spazio naturale per l'esercizio del sacro 205
La morte, ritorno al sacro. 208
La pace, ideale sacro 209
Parte sesta
GLI SLAVI E I BALTI
L'uomo e il sacro
presso gli Slavi
di
Régis Boyer 213
L'idolo dello Zbrucz 214
Il primato delle condizioni naturali 216
Tre registri 217
Lo spazio del divino 217
Un trifunzionalismo confuso 218
Lo spazio umano 220
La circolazione, principio vitale 221
Il predominio del culto 222
Gli antenati e le forze della natura 222
L'importanza della famiglia 223
Il culto degli antenati 223
La divinazione 224
Collettività divine 224
Gli spiriti della natura 226
Il culto 227
Il culto degli animali 227
Il rito 228
Il ruolo della Chiesa 229
La vita: un passaggio 229
I «grandi morti» 230
X