Table Of ContentRA TATO DI AN ROPOLOGIA DEL SACRO
DIRETTO DA JULIEN RIES
VOLUME4
CRISI, ROTTURE
E CAMBIAMENTI
U. BIANCHI, A. CHENG, O. CLÉMENT,
D.M. COSI,J.C. MARGOLIN,
J.
P. MASSEIN, L. PAOLINI, RIES,
G. SFAMENI GASPARRO,J.P. SIRONNEAU
Jaca Book-Massimo
I\ /I
TRATTATO DI ANTROPOLOGIA DEL SACRO
Trattato di
Antropologia del Sacro
diretto da
JULIEN RIES
Volume 4
CRISI, ROTTURE
E CAMBIAMENTI
U. Bianchi, A. Cheng, O. Clément,
D.M. Cosi, G. Sfameni Gasparro, J.-C. Margolin,
P. Massein, L. Paolini, J. Ries, ].-P. Sironneau
[I Jaca Book-Massimo I]
Traduzione di Maria Giulia Telaro
Le conclusioni e il contributo di Olivier Clément
sono stati tradotti da Antonio T ombolini
©
1995
Editoriale Jaca Book spa, Milano
© 1995
per l'edizione italiana
Editoriale Jaca Book spa, Milano
Editrice Massimo sas, Milano
Prima edizione italiana
maggio 1995
Copertina e grafica
ufficio grafico J aca Book
in copertina
Giona mentre esce dalla balena. Herrade de Landsberg,
Hortus Deliciarum, 1180 circa.
ISBN 88-16-40363-2 (Jaca Book)
ISBN 88-7030-374-8 (Massimo)
per informazioni sulle opere pubblicate e in programma
ci si può rivolgere a Editoriale Ja ca Book -Servizio Lettori
Via V. Gioberti 7, 20123 Milano, tel 02/4699044
oppure a
Editrice Massimo sas
viale Bacchiglione 20/A, 201.39 Milano, tel. 02/55210800
INDICE
Editoriale 13
Introduzione
Crisi e permanenza del sacro
di Julien Ries 17
1. Homo, homo religiosus 18
2. Sacro, ierofanie ed esperienze religiose 19
3. I cambiamenti sociali e culturali, fattori di crisi 20
4. Fondatori religiosi all'origine delle crisi e delle rotture 22
Bibliografia 23
Parte pn'ma
CAMBIAMENTI DEL SACRO NELLE GRANDI RELIGIONI DELL'ASIA 25
Il Buddhismo.
La condizione umana secondo la visione del Buddha
e le posizioni storiche del Buddhismo, ieri e oggi
di Pietre Massein 27
A. IL BUDDHISMO ALLO STATO NASCENTE 27
1. L'itinerario del Buddha 27
a. Nascita e giovinezza 28
b. Le tappe del suo cammino spirituale 29
c. Il sermone di Benares 31
d. L'ultima parte della sua vita 33
5
2. Comparsa del Buddhismo 34
a. Il periodo vedico 34
Il dharma 34
Il sacrificio 35
L'iitman 36
Il sistema delle caste 36
b. La reazione upanishadica 3 7
Il karma 37
Il moksha 38
La conoscenza salvifica 38
L'identità iitman-Brahman 39
c. La rivoluzione buddhista 39
L' anattii 39
Il nirvana 41
La salvezza 41
3. Il Buddhismo e la cultura indiana 42
a. Elementi ddle tradizioni vediche brahmaniche rifiutati dal
Buddhismo 42
~~w ~
La rivdazione 43
I sacrifici 43
Le caste 44
b. Elementi conservati e adattarti dal Buddhismo 44
Il dharma 44
Il karma 45
Il samsiira 46
La bodhi e il moksha 46
~~ ~
4. Il Buddhismo è una religione? 50
a. La ricerca del significato 51
b. I tre gioielli 53
c. L'apertura ddla trascendenza 55
d. I precetti della vita morale 56
1. Le principali caratteristiche ddla morale buddhista 56
Morale karmica 56
Morale religiosa 57
Morale spirituale 57
2. I tre fattori e i cinque precetti 58
La parola giusta 58
L'azione giusta 59
I mezzi per una giusta esistenza 59
6
3. Gli stati di vita 60
I padroni di casa 60
I monaci 60
I governanti 62
e. I riti sacri 63
B. L'EVOLUZIONE DEL BUDDHISMO 66
1. Le vicissitudini del Buddhismo antico 66
a. I primi concili buddhisti 66
b. L'imperatore Asoka 67
c. La prima diffusione del Buddhismo 68
d. La redazione delle Scritture 70
2. Dallo Hinayana al Mahayana 70
a. La nascita di Mahayana 70
b. L'ideale religioso 71
c. La natura del Buddha 71
1. Il Nirmanakaya 71
2. Sambhogakaya 72
3. Il Dharmakaya 72
d. Il pensiero filosofico 72
e. Il tantrismo 73
3. L'inculturazione del Buddhismo nei paesi asiatici 74
4. Il Buddhismo e l'Occidente 75
Lessico 76
Bibliografia 79
Uomo e società nell'esperienza confuciana
di Anne Cheng 81
Pratiche divinatorie 81
Culto ancestrale 82
Mutamento rituale della coscienza religiosa 84
Mutamento cosmologico della coscienza religiosa 85
Confucio 86
Umanità in quanto virtù (ren) 87
Umanesimo confuciano 89
Cielo e Uomo 90
La religiosità neoconfuciana 91
Conclusione 94
Bibliografia 95
Cronologia delle dinastie 96
7
Parte seconda
CRISI E CAMBIAMENTI DEL SACRO NELLA VISIONE DUALISTA DELL'UOMO 97
Orfeo e l'orfismo tra continuità e innovazione
di Dario M. Cosi 99
1. Per uno schema storiografico 99
2. Esistenza, autonomia e inquadramento tipologico dell'orfismo 100
3. Orfismo, pitagorismo e dionisismo 101
4. Platone orfico e antiorfico 105
5. Di alcune ambiguità di Orfeo 108
6. L'uomo e la sua esperienza nell'orfismo 113
Il progetto antropologico nella tradizione dell' enkrateia:
modalità diverse e problemi
di Giulia Sfameni Gasparro 117
Purità (hagneia) e nozze: aspetti di un dibattito a più voci nelle prime
comunità cristiane 117
Posizioni radicali e moderate sul tema dell' enkrateia 120
Motivazioni e esiti pratici: varietà di aspetti nella tradizione dell' enkrateia 121
I presupposti paolini del dibattito: Paolo e la Chiesa di Corinto 124
Motivazioni escatologiche della continenza e della verginità 127
Protologia e enkrateia: riflessi antropologici della scelta celibataria e
continente 130
Il tema del bios angelikos: escatologia e condizione paradisiaca 130
Nozze e peccato di Adamo secondo gli Encratiti 131
Nozze e peccato di Adamo nella tradizione moderata 134
La pratica della continenza nelle diverse aree socio-culturali 135
Ruolo della donna: presupposti ideologici e situazione sociale 13 7
Bibliografia 140
L'uomo gnostico di fronte al divino e al mondo
di Ugo Bianchi 143
Il problema interpretativo 143
Storia del cristianesimo e gnosticismo 144
Plotino e gli gnostici 146
La gnosi valentiniana. Continuazione 148
Femminilità e gnosi 150
Due sistemi del primo gnosticismo 153
Basilide 154
Questioni di origine 155
Gli Ofiti 156
8
Uno gnosticismo autentico 157
Marciane: uno gnostico? 158
Bibliografia 159
Concezione manichea dell'uomo e della società;
rottura religiosa e progetto di una religione universale
di Julien Ries 163
I. UNA GNOSI RIVELATA DAL PARACLITO 164
1. Gnosi e Rivelazione 164
2. I due Regni 164
3. Cosmogonia e anima del mondo 165
4. Creazione di Adamo e Eva 166
5. Gesù Splendore, il rivelatore della Gnosi 166
Il. COMPORTAMENTO GNOSTICO E ROTTURA RELIGIOSA E SOCIALE 167
1. I comandamenti della giustizia 167
2. Le tre forme della giustizia nella Chiesa manichea 168
3. Rottura con la società imperiale 169
4. Prima polemica di Agostino contro i costumi manichei 170
a. Il sigillo della bocca 170
b. Il sigillo delle mani 170
c. Il sigillo del seno 170
III. LA CHIESA MANICHEA DI FRONTE ALLA CHIESA CRISTIANA 171
1. Rottura con la Chiesa cristiana storica 171
2. Ripudio del rituale battesimale dell'acqua, sostituito dalla Gnosi 172
3. Dualismo manicheo, Dio biblico e dèi cosmici 173
4. Cristologia manichea e cristologia cristiana 175
IV. SCRITTURE E LITURGIE A CONFRONTO 176
1. Le Scritture sacre di Mani 17 6
2. L'opposizione cristiana 176
3. Difesa della Bibbia di Agostino vescovo d'Ippona 177
4. Preghiera manichea, liturgia cosmica e polemica cristiana 178
5. Sacro e santità nei testi liturgici copti 179
Conclusione 181
Bibliografia 181
Il dualismo medievale
di Lorenzo Paolini 185
A. QUESTIONI PRELIMINARI E DI METODO 185
Dualismo: quale accezione? 185
Le forme del dualismo medievale: eresie cristiane o religioni? 187
Continuità o riapparizione? 191
9
B. I PAULICIANI 196
Guerrieri e iconoclasti: dall'Armenia alla Tracia 196
Dottrina e comportamenti: fra rifiuti e controistituzioni 197
C. I BOGOMILI 199
Contadini ribelli e monaci eruditi 199
Satanael, il demiurgo 203
L'uomo e il suo destino 204
D. I CATARI 206
L'ossequio ai martiri 206
L' antichiesa 209
Le due forme di dualismo fra miti e vangelo 213
Quali valori? 216
Parte terza
I CAMBIAMENTI DEL SACRO E L'UOMO MODERNO 219
L'uomo nello specchio degli umanisti del Rinascimento
di Jean-Claude Margolin 221
1. Umanesimo e umanisti: dalle «lettere di umanità» a una filosofia
dell'uomo 222
II. Dalle lettere profane alla letteratura sacra: una sacralizzazione della
saggezza 228
1
III. L'uomo di Erasmo, l'uomo di Lutero, l'uomo di Calvino, l'uomo
di Schwenckfeld 241
IV. Volto(i) dell'«uomo del Rinascimento» 252
Conclusione 266
Bibliografia 268
Crisi religiosa dei Lumi e secolarizzazione
di Jean-Pierre Sìronneau 273
I. IL PENSIERO RELIGIOSO DELL'ILLUMINISMO ALLA PROVA DELLA CRITICA
RAZIONALE E DELLA STORIA 280
1. Critica razionale della Bibbia: nascita del metodo storico-critico 282
2. Mitologia comparata e nascita dell'antropologia religiosa 288
3. Crisi della teodicea 291
4. Il deismo razionalista 293
5. Nascita delle filosofie della storia 298
6. Limiti dell'Aufklarung 303
II. NASCITA DELL'HOMO IDEOLOGICUS E DELLE RELIGIONI SECOLARI 307
1. Fallimento del tentativo francèse di fondare una religione civile fra
il 1793 e il 1796 310
2. Nascita dell'homo ideologicus (1793-1794) 312
10