Table Of Contento
t
n
e
r
T
TERMINOLOGIA DEL LIBRO ANTICO
i
d
a
m
o
n
o
MATERIALI E TIPOLOGIE DI LEGATURE
t
u
A -
a
DESCRIZIONE DEI DANNI
i
c
n
i
v
oSoprintendenza per i Beni Culturali
r
UfficPio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale
© Laboratorio di restauro
o
t
Legatura Indica il materiale che ricopre il libro ed i suoi nsupporti,
quando presenti: la cucitura, i capitelli, l’indeorsatura e le
carte di guardia. r
T
i
d
Legatura
a
m
mancante
o
n
o
t successiva
u
A (o rilegatura)
a
i
c
coeva
n
i
v
o
restaurata
r
P
©
o
Legatura
t
n
mancante Quando il libro non è mai stato cucitoe.
r
T
successiva
Quando si presenta rifatta in un momento
(o rilegatura) successivo all’edizione. i
d
coeva a
Quando è della stessa epoca dell'edizione e la prima
m
che il testo abbia avuto; essa è di difficile
individuazione, preosuppone un’analisi accurata della
n
struttura del libro e della tipologia di coperta e di
o
decorazione della stessa.
t
E’ più semuplice individuare i particolari che indicano
che la cAoperta non è coeva: presenza di fori di
cucitu ra al centro dei fascicoli dove non ci sia
a
passaggio di filo; presenza di margini rifilati (possono
i
c
essere evidenziati da note manoscritte troncate dalla
n
rifilatura).
i
v
o
restaurata
Quando la legatura originaria non è più presente ed
r
P
è stata sostituita con una nuova a seguito di un
© intervento di restauro; prevalentemente su edizioni
antiche, perlopiù in piena pelle o pergamena.
o
t
Coperta
E’ il materiale che ricopre le assi (o piatti) e il donrso del libro.
e
r
T
i
d
Coperta
a
m
mancante
o
n
o
t
tutta
u
A
a mezza
i
c
n
con angoli
i
v
o
r
P
©
o
Coperta
t
n
mancante Quando il libro si presenta cucito mea senza
r
materiale di copertura delle carte.
T
i
d
tutta
Quando il materiale di copertura è omogeneo.
a
m
o
mezza Quando il materiale di copertura interessa il dorso
n
e parte dei piatti. Anticamente la pelle copriva il
o
dorso e let assi in legno, l’introduzione dei piatti in
u
cartone ha imposto l’utilizzo di un secondo
A
materiale di copertura per i piatti.
a
i
c
n
i
v con angoli
E’ sempre abbinato alla mezza e
o
solitamente il materiale che copre il
r
P dorso riveste anche gli angoli.
©
o
t
n
Materiali di copertura
e
r
T
pelle
i
d
a
pergamena
m
o
n
o carta
t
u
A
tela
a
i
c
n
pelle allumata
i
v
o
r
P pelle di porco
©
o
Materiali di copertura
t
n
e
pelle E’ ricavata generalmente da ovini e caprini,
r
più raramente da bovini (vitello); conciata
T
assume la denominazione di cuoio e viene
i
utilizzata soprattutto per dla coperta e per
alcuni supporti di cucitura.
a
m
pergamena Utilizzata anticaomente come supporto
scrittorio, è sntata sempre più utilizzata per la
o
confezione di legature; sottile, di colore
t
chiaro,u proviene da ovini e caprini.
A
a
carta iQuella utilizzata per il confezionamento delle
c
n coperte è di grammatura abbastanza
i sostenuta e resistente; nella legatoria
v
o vengono utilizzate carte decorate (spruzzate,
r marmorizzate, spugnate, xilografate, ecc.)
P
come materiale di rivestimento o come carte
©
di guardia.
o
t
n
e
tela Ne esistono di vario tipo; la più utilizzata è la
r
Buckram.
T
i
d
a
m
pelle allumata Pelle di colore chiaro, molto morbida, conciata
o
all’allume, utilizznata su legature dei secoli XV e
XVI. o
t
u
A
pelle di porco Di aaspetto abbastanza simile alla pergamena, ma
dii spessore più rilevante; molto rigida, presenta
c
n quasi sempre decorazioni a “freddo”; è
i prevalentemente utilizzata per le legature alla
v
o “tedesca”.
r
P
©
Tipologie di legatura o
t
n
pergamena
Coperta in pergamena senza la presenza di supporti ai
e
floscia piatti. r
T
pergamena
i
Coperta in pergamena con dpiatti in cartoncino molto
semifloscia flessibile.
a
m
pergamena
Coperta in pergamena con piatti in cartoncino poco
o
semirigida flessibile.
n
o
pergamena
t
Coperta in pergamena con piatti in cartone rigido.
u
rigida
A
cartoncino Caoperta molto semplice, di struttura flessibile;
iraramente presenta indorsatura. Prevalentemente
c
usata nel XVIII secolo in cartoncino rustico. È definita
n
anche editoriale poiché era eseguita direttamente
i
v
dall’officina tipografica alla forma.
o
r
pelle su assi
Coperta prevalentemente del XV secolo con la pelle
P
che copre il dorso e/o parte dei piatti; presenta
in© legno
generalmente fermagli e/o borchie in metallo.
o
pelle di porco Nell’arco di circa tre secoli, ad iniziare dalla fine del 1400,
t
si è sviluppata nell’area tedesca una tipolognia di legatura
con connotazioni precise, pensata per duerare nel tempo;
una struttura robusta, composta da mrateriali resistenti, a
T
volte abbellita da ornamentazioni in metallo come borchie
e cantonali, ma che ne accresceivano l’immagine di
d
solidità, quasi a costituire un forziere della cultura scritta.
L’utilizzo prevalente della paelle di porco (o maiale o scrofa)
come materiale di copermtura, la decorazione con
impressioni a freddo mediante punzoni in metallo e legno
o
con schema a cornici concentriche, la presenza di fermagli
n
anche finemente lavorati a superare la mera funzione di
o
chiusura, le assi lignee della coperta, la cucitura su nervi
t
u
in canapa in rilievo, sono dettagli rimasti pressoché
A
invariati nell’arco di tre secoli dalla fine del XV secolo a
quas i tutto il XVIII secolo.
a
i
c
carta decorata Termine molto generico che definisce le carte utilizzate
n
nella legatoria: marmorizzate, spugnate, radicate, a colla,
i
v xilografate, goffrate, dorate, damascate, ecc.
o
r
tessuPto Si trova raramente e soprattutto su legature antiche e di
pregio; generalmente si tratta di velluti a tinte forti o di
©
stoffe damascate.
Description:coeva restaurata mancante successiva. (o rilegatura). Quando il libro non è mai stato cucito. Quando si presenta rifatta in un momento successivo