Download Storia popolare dei sardi e della Sardegna PDF Free - Full Version
Download Storia popolare dei sardi e della Sardegna by Luciano Marrocu in PDF format completely FREE. No registration required, no payment needed. Get instant access to this valuable resource on PDFdrive.to!
About Storia popolare dei sardi e della Sardegna
Una storia millenaria quella della Sardegna. Una storia che nasce con la civiltà dei nuraghi, passa attraverso lo sviluppo dei giudicati, l'egemonia di Pisa e Genova, la conquista catalano-aragonese, fino ai Savoia, allo Stato unitario e ai problemi dell'oggi.Una storia 'popolare' perché mantiene una dimensione epica e speciale come in fondo è fatale per una grande isola distante da ogni sua possibile terraferma. Tra 500.000 e 300.000 anni fa i primi, isolati, esseri umani raggiunsero la Sardegna a partire dal litorale toscano. Per migliaia di anni questa presenza fu effimera o occasionale, fino al 5.000 a.C., quando coloni giunti dal mare introdussero l'agricoltura, l'allevamento e la ceramica. A partire da questo momento è possibile raccontare la storia di un'isola che, pur essendo al centro del Mediterraneo, ha sempre tenuto a elaborare un'immagine di sé all'insegna della lontananza e di una spiccata e per certi versi irrimediabile alterità. E proprio con questa alterità dobbiamo fare i conti se vogliamo capire meglio cosa è stata e cosa è quest'isola. Conosceremo meglio la misteriosa civiltà nuragica, le caratteristiche della presenza fenicia e cartaginese, le specificità del dominio romano, le conseguenze dell'arrivo dell'Islam nel Mediterraneo, l'origine e lo sviluppo dei giudicati, l'egemonia di Pisa e Genova, gli effetti della conquista catalano-aragonese tanto spesso sottovalutati. Tenendo conto della memoria collettiva, particolare attenzione è dedicata alla chiave nazionale della storia sarda: dalla posizione della Sardegna nell'ambito della 'monarchia composita' spagnola alla 'questione sarda' nella costruzione dell'unità nazionale italiana, fino alla riproposizione di una 'identità sarda' nel contesto della globalizzazione.
Detailed Information
| Author: | Luciano Marrocu |
|---|---|
| Publication Year: | 2021 |
| ISBN: | 8858146239 |
| Pages: | 304 |
| Language: | other |
| File Size: | 1.2969 |
| Format: | |
| Price: | FREE |
Safe & Secure Download - No registration required
Why Choose PDFdrive for Your Free Storia popolare dei sardi e della Sardegna Download?
- 100% Free: No hidden fees or subscriptions required for one book every day.
- No Registration: Immediate access is available without creating accounts for one book every day.
- Safe and Secure: Clean downloads without malware or viruses
- Multiple Formats: PDF, MOBI, Mpub,... optimized for all devices
- Educational Resource: Supporting knowledge sharing and learning
Frequently Asked Questions
Is it really free to download Storia popolare dei sardi e della Sardegna PDF?
Yes, on https://PDFdrive.to you can download Storia popolare dei sardi e della Sardegna by Luciano Marrocu completely free. We don't require any payment, subscription, or registration to access this PDF file. For 3 books every day.
How can I read Storia popolare dei sardi e della Sardegna on my mobile device?
After downloading Storia popolare dei sardi e della Sardegna PDF, you can open it with any PDF reader app on your phone or tablet. We recommend using Adobe Acrobat Reader, Apple Books, or Google Play Books for the best reading experience.
Is this the full version of Storia popolare dei sardi e della Sardegna?
Yes, this is the complete PDF version of Storia popolare dei sardi e della Sardegna by Luciano Marrocu. You will be able to read the entire content as in the printed version without missing any pages.
Is it legal to download Storia popolare dei sardi e della Sardegna PDF for free?
https://PDFdrive.to provides links to free educational resources available online. We do not store any files on our servers. Please be aware of copyright laws in your country before downloading.
The materials shared are intended for research, educational, and personal use in accordance with fair use principles.
