Table Of ContentEUGENIO GARIN
STORIA
DELLA FILOSOFIA
UTILI
Volume terzo
Piccola
Biblioteca
Einaudi
Della possibilità di isolare lo sviluppo della filosofia di una singola
nazione si è ripetutamente discusso: proprio in Italia ha trovato
origine una celebre tesi circa la nazionalità e circolazione della filo-
sofia entro l’hegeliano spirito del mondo. Con tutto ciò quei dibatti-
ti, cari alla scuola idealista da Spaventa in poi, fino a Gentile e ai
gentiliani, non avevano dato una storia della filosofia italiana nei
suoi rapporti lungo i secoli con le correnti egemoniche francesi, in-
glesi, tedesche. Quest'opera di Eugenio Garin nacque proprio per
colmare tale lacuna. Essa è stata ora sistematicamente riveduta, in-
tegrata nelle ricche note bibliografiche, completata da un ampio epi-
logo che intende mettere a fuoco la cosiddetta rinascita dell’ideali-
smo e la sua crisi in questo secolo.
Nella produzione dell’autore questo libro si colloca fra le sue molte
ricerche sulla cultura medievale e, soprattutto, rinascimentale, ed
i suoi lavori sul pensiero italiano fra Ottocento e Novecento. Le-
gata per ampie parti a esplorazioni e edizioni di testi meno noti,
quest’opera ha voluto essere un tentativo di sintesi e un avviamen-
to a meglio intendere i temi centrali della tradizione filosofica italia-
na, in special modo dalla fine del Medioevo al Novecento. Essa te-
stimonia pertanto dell’impegno di Garin, storico della società e
della filosofia italiana contemporanea, e attraverso una documen-
tazione accurata e un attento corredo di notizie intende offrite un
punto di partenza per ulteriori ricerche.
Eugenio Garin, nato a Rieti da famiglia savoiarda nel 1909, è professore di
storia della filosofia nell'Università di Firenze, dove ha studiato e insegnato a
vario titolo dal 1936. Fra le sue opere ricordiamo: Umanesimo italiano. Filo-
sofia e vita civile nel Rinascimento (1947), Medioevo e Rinascimento (1954),.
Cronache di filosofia italiana (1955), L'educazione in Europa. 1400-1600
(1957), Studi sul platonismo medievale (1957), La filosofia come sapere storico
(1959), La filosofia italiana fra ’800 e ‘900 (1962), La cultura filosofica del Ri-
nascimento italiano (1962), Scienza e vita civile nel Rinascimento (1965). La
sua attività scientifica, nota a livello internazionale per la formulazione di una
tesi storiografica originale, ha tratto particolare vigore da un fecondo lavoro
di editore e, commentatore di testi, recentemente coronato dal ritrovamento di
un vasto gruppo di Isercoenales, l’opera fondamentale di Leon Battista Al-
berti.
PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI 80***
© 1966 Giulio Einaudi editore s. p.a., Torino
EUGENIO GARIN STORIA
DELLA FILOSOFIA
ITALIANA
Volume terzo
Indice
Volume terzo
PARTE QUINTA Dall’Illuminismo
al Risorgimento
L’Illuminismo
D. 957
1. Motivi giansenisti. Diffusione di Locke. — 2. F. M. Za-
notti. La polemica sul Maupertuis. Isidoro Bianchi. C. A.
Pilati. F. Algarotti. R. G. Boscovich. — 3. A. Genovesi. -
4. La scuola di Genovesi. F. Galiani. G. Filangieri. N. Spe-
dalieri. Mario Pagano. M. Delfico. F. Salfi. — 5. I Verri.
Beccaria. — 6. Alfieri. Foscolo. Monti. Leopardi.
998 II. Le correnti tradizionali
1. O. Corsini. I. Facciolati. Storici della filosofia. — 2. Ger-
dil. Elogio di Platone. A. F. Adami. — 3. E. Pini. — 4. V.
Miceli. - 5. Pensatori piemontesi.
Eredità vichiana e indagini etiche
1016 III.
1. Damiano Romano. Emmanuele Duni. Polemica col Fi-
netti. — 2. M. Pagano. — 3. Jacopo Stellini. Appello ad Ari-
stotele. Contro lo stoicismo. - 4. La morale del Tamburi-
ni. - 5. Cataldo Jannelli. Vincenzo Cuoco.
Gl’ideologi
1037 IV.
1. Il padre Soave. Critiche del Compagnoni. Vita del Soa-
ve. La critica a Kant. Critica a Locke. — 2. M. Gioia. — 3.
Romagnosi. — 4. Il pensiero. — 5. Ideologi minori.
VI INDICE
PARTE SESTA Il pensiero del Risorgimento
Il pensiero meridionale e Pasquale Galluppi
p. 1067 I.
1. La crisi dell'ideologia. P. Borrelli. P. Costa. Influen-
ze kantiane, Influenze eclettiche. — 2. Vita del Galluppi.
Spunti religiosi. — 3. Genesi della filosofia galluppiana. Il
preteso kantismo del Galluppi. — 4. L’analisi e la sintesi. —
5. Cartesianismo galluppiano. La sintesi conoscitiva. — 6.
L’a priori galluppiano. La sensazione. — 7. Filosofia prati-
ca. - 8. O. Colecchi. Influenza del Cousin. — 9. Vincenzo
de Grazia.
Rosmini e le polemiche rosminiane
1103 II.
1. La vita. Le prime opere. Il Nuovo Saggio. Il Rinnova-
mento e la polemica col Mamiani. Opere morali. La meta-
fisica. Polemica col Gioberti. La Teosofia. — 2. Unità del
pensiero rosminiano. Critica del soggettivismo. Il sistema
della verità. — 3. L’ideologia. Platonismo del Rosmini. Cri-
tica a Kant. — 4. L’illuminazione. L’essere. Essere e esiste-
re. — 5. Il sentimento. Critiche del Mamiani. — Obiezioni
del Gioberti. - 6. La Teosofia. Il sintesismo dell’essere. —
7. La psicologia. — 8. Teodicea. La morale. Stato e Chiesa.
- 9. Niccolò Tommaseo. Manzoni. Alfonso Testa. — 10. Gi-
no Capponi, R. Lambruschini. Silvestro Centofanti.
1149 Vincenzo Gioberti
II.
1. La vita e gli studi. Mazzini e Gioberti. — 2. Genesi del
pensiero giobertiano. Dubbi religiosi. — 3. La Teorica del
sovrannaturale. La sovraintelligenza. — 4. L’Introduzione.
Vico e Gioberti. La formula ideale. La parola. La creazio-
ne. — 5. Ulteriori sviluppi. Mimesi e metessi. La protolo-
gia. La palingenesia. — 6. Del buono. Del bello. - 7. Giu-
seppe Mazzini.
1181 IV. Umanesimo e scetticismo
I. Giuseppe Ferrari. - 2. Carlo Cattaneo. —- 3. Ausonio
Franchi. - 4. Bonaventura Mazzarella.
Gli spiritualisti, gli ontologi, i kantiani, i mi-
1197 V.
stici, i tomisti
1. Terenzio Mamiani. L'Accademia di Filosofia italica e la
Filosofia delle scuole italiane. — 2. Luigi Ferri. Luigi Or-
nato. — 3. G. M. Bertini e la filosofia della vita. — 4. F. Bo-
natelli. — 5. G. Allievo. F. Acri. —- 6. A. Conti, B. Laban-
ca. — 7. Ritorno a Kant. C. Cantoni. F. Fiorentino. F. Toc-
co, G. Barzellotti. - 8. Il neotomismo. Il padre Ventura.
VII
INDICE
Gli hegeliani
D.1225 VI.
1. Hegeliani toscani. A. Vera. — 2. Spaventa. — 3. La circo-
lazione della filosofia. — 4. Hegeliani minori. La crisi del-
l’hegelismo: Labriola e De Sanctis.
1244 VII. Il positivismo
1. S. Tommasi. P. Villari. — 2. A. Gabelli. N. Marselli. A.
Angiulli. P. Siciliani. N. Fornelli. - 3. Ardigò. — 4. S.
orleo.
Epilogo Rinascita e tramonto dell’idealismo
1261
1. Orientamenti della filosofia italiana del Novecento. — 2.
Eredità positivistiche. — 3. Positivismo e socialismo. — 4. La
crisi del positivismo. — 5. Positivismo e irrazionalismo. —
6. La crisi del marxismo. — 7. La crisi della scienza. - 8. La
formazione di Benedetto Croce. — 9. Caratteri della filosofia
crociana. — 10. Croce e Gentile. — r1. La cosiddetta rina-
scita dell’idealismo. — 12. Il pragmatismo e le sue varie
forme. — 13. La filosofia delle Università. - 14. Dibattiti
filosofici e inquietudini religiose. — 15. Croce e la « Filoso-
fia della Spirito». — 16. Le origini dell’« attualismo», «La
Voce », e le prime divisioni fra «idealisti». — 17. Contrasti
e diffusione dell’«idealismo ». — 18. Il pensiero di Gentile
e i suoi critici. — 19. La crisi dell’«idealismo» e la filosofia
fra le due guerre. —- 20. Verso una problematica nuova.
1353 Indice dei nomi