Table Of Contentwww.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
www.scribd.com/Baruhk
L'Autore e la sua produzione scientifica
Giovanni Reale è professore ordinario, titolare della cattedra di
Storia della filosofia antica presso la Facoltà di lettere e filosofia
dell'Università Cattolica di Milano. Oltre a questa Storia della
filosofia antica in 5 volumi, ha pubblicato opere che spaziano su
tutto l'arco del pensiero antico in modo analitico.
Nell'ambito dei Presocratici ha approfondito soprattutto gli Eleati
(Senofane, Parmenide, Zenone e Melisso), curando dapprima gli
aggiornamenti sistematici de La filosofia dei Greci nel suo svi
luppo storico, 1, 3 di E. Zeller e R. Mondolfo, La Nuova Italia,
Firenze 1967, e pubblicando in seguito una edizione dei fram
menti di Melisso che arricchisce considerevolmente la raccolta di
Diels-Kranz, con ampia monografia introduttiva e commentario
storico-filologico e filosofico (il primo che finora sia stato fatto):
Melisso, Testimonianze e frammenti, La Nuova Italia, Firenze
1970 (Biblioteca di studi superiori, 50).
A Platone ha dedicato costante studio. Ha tradotto e commen
tato una serie di dialoghi per la collana « Il Pensiero » dell'Edi
trice La Scuola di Brescia: Critone, 1961 (198712); Menone,
1962 (198611); Eutifrone, 1964 (19877); Gorgia, 1966 (198Y);
Protagora, 1969 (19866); Pedone, 1970 (198610).
Di recente ha pubblicato l'ampio volume: Per una nuova inter
pretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dia·
loghi alla luce delle «Dottrine non scritte», Edizioni CUSL, Mi
lano 19864; Vita e Pensiero 19875 (la prima edizione - provvi
soria e parziale - è del 1984). Quest'opera è stata insignita del
« Premio Fiuggi per la saggistica filosofica 1986 ».
Ha tradotto dal tedesco e introdotto il volume: Platone e i fon
damenti della metafisica di H. Kriimer (Vita e Pensiero, Milano
1982; 19872), appositamente composto da Kriimer su invito del
prof. Reale, a nome del «Centro di Ricerche di Metafisica»
dell'Università Cattolica. In questa opera viene inoltre offerta la
prima traduzione italiana delle testimonianze antiche sulle « Dot
trine non scritte » di Platone.
Su Aristotele ha scritto numerosi saggi in riviste e in miscella
nee e ha pubblicato i seguenti volumi: Il concetto di filosofia
prima e l'unità della Metafisica di Aristotele, Vita e Pensiero, Mi
lano 1961 (l'opera ha avuto una seconda edizione nel 1965, una
terza nel 1967 e una quarta nel 1985 e di recente è stata tradot
ta in lingua inglese da John R. Catan, State University of New
York Press, Albany 1980); Introduzione a Aristotele, Laterza,
www.scribd.com/Baruhk
Bari 1974 (19864), di recente tradotta in lingua spagnola da V.
Bazterrica (Editoria! Herder, Barcelona 1985).
Per la collana « Filosofi antichi » dell'Editore Loffredo ha tradot
to La Metafisica, 2 voli., Napoli 1968 (19782), con un'ampia in
troduzione e un commentario storico-filosofico, il primo sistema
tico in lingua italiana (la traduzione senza ·commentario è stata
edita anche presso Rusconi, Milano 1978; 19842). Nel 1974, per
la medesima collana dell'Editore Loffredo, ha curato la prima
traduzione italiana del Trattato sttl Cosmo per Alessandro, con
testo greco a fronte, introduzione e commentario sistematico,
suggerendo, sulla base di nuovi argomenti e documenti, l'ipotesi
di lavoro che l'opera possa appartenere ad Aristotele, o comun
que al primo Peripato.
Nell'ambito della filosofia postaristotelica ha approfondito un
momento particolarmente importante della storia del Peripato
nel volume T eofrasto e la sua aporetica metafisica, La Scuola,
Brescia 1964, opera che contiene anche la traduzione (la prima
in lingua italiana) della Metafisica di Teofrasto, con commentario
(l'opera è stata integralmente tradotta da J. Catan ed è stata in
parte già edita in appendice al Concetto di filosofia prima, come
è stato fatto anche nella quarta edizione italiana di quest'opera).
Ha inoltre ristudiato a fondo la figura di Pirrone in un saggio
dal titolo: Ipotesi per una rilettura della filosofia di Pirrone di
Elide (in AA.VV., Lo scetticismo antico, Bibliopolis, Napoli 1981,
pp. 243-336).
Nell'ambito della filosofia dell'età imperiale si è occupato di Fi
lone di Alessandria, oltre che con ricerche specifiche, promuo
vendo la prima traduzione italiana sistematica di tutti i trattati
del commentario allegorico alla Bibbia, pubblicati presso l'editore
Rusconi, Milano 1978-1988 in vari volumi, di alcuni dei quali
ha curato le Introduzioni.
Ha curato altresl l'Introduzione, le Prefazioni e le Parafrasi a
tutto quanto ci è pervenuto di Epitteto (nel volume Epitteto,
Diatribe, Manuale, Frammenti, Rusconi, Milano 1982).
Da ultimo, ha pubblicato una monografia su Proclo dal titolo
L'estremo messaggio spirituale del mondo antico nel pensiero
metafisico e teurgico di Proclo, edita come saggio introduttivo
in: Proclo, I Manuali, Rusconi, Milano 1985 (pp. v-ccxxm).
Inoltre, insieme a Dario Antiseri ha firmato una vasta sintesi in
tre volumi: Il pensiero occidentale delle origini ad oggi, La Scuo
la, Brescia 1983, che ha riscosso un assai vasto consenso, e di
cui sono già state pubblicate numerose edizioni.
www.scribd.com/Baruhk
GIOVANNI REALE
STORIA DELLA
FILOSOFIA ANTICA
IV. LE SCUOLE
DELL'ETA IMPERIALE
Quinta edizione
VITA E PENSIERO
Pubblicazioni della Università Cattolica
Milano 1987
www.scribd.com/Baruhk
Prima edizione: maggio 1978
Seconda edizione: gennaio 1979
Terza edizione: gennaio 1981
Quarta edizione: febbraio 1984
Quinta edizione con nuova veste grafico-editoriale:
dicembre 1987
La nuova edizione, con le rispettive revlSloni, viene pubblicata
con contributi del « Dipartimento di filosofia » e del « Centro di
Ricerche di Metafisica » dell'Università Cattolica.
© 1978 Vita e Pensiero - Largo Gemelli, l - 20123 Milano
ISBN 88-343-2578-8
www.scribd.com/Baruhk
SOMMARIO
Avvertenza XVII
Parte prima
GLI ULTIMI SVILUPPI E LA DISSOLUZIONE DELLA SCUOLA
PERIPATETICA E DELLE GRANDI SCUOLE ELLENISTICHE
Sezione prima / La riscoperta degli esoterici
di Aristotele, il neoaristotelismo e i limiti
della sua portata storico-filosofica
1. La bisecolare eclissi del Peripato nell'età ellenistica 7
l. Licone - 2. Ieronimo di Rodi - 3. Aristone di Ceo - 4.
Critolao di Faselide - 5. Diodoro di Tiro
11. La riscoperta degli scritti «esoterici» di Aristotele, la
grande edizione di Andronico di Rodi e la lenta rinascita
della filosofia aristotelica nel I secolo a.C. 13
l. Le vicende degli scritti « esoterici » di Aristotele e la loro
pubblicazione - 2. I criteri seguiti da Andronico nella sua
edizione del «Corpus Aristotelicum » - 3. Esponenti e ten-
denze della filosofia peripatetica nel I secolo a.C.
m. Il nuovo corso dell'aristotelismo nei primi due secoli del-
l'era cristiana 30
l. Consolidamento e diffusione del commento agli esoterici -
2. Influssi platonici e medioplatonici sui Peripatetici dell'era
cristiana
www.scribd.com/Baruhk
VI SOMMAIUO
IV. Il neoaristotelismo di Alessandro di Afrodisia 39
l. I capisaldi dell'antologia di Alessandro e il loro significato
-2. La dottrina del « Nous » e la sua novità - 3. La presenza
di una componente mistica nella metafisica di Alessandro
Sezione seconda l Le ultime testimonianze
dei seguaci della filosofia del Giardino
e il verbo di Epicuro inciso sulla .p ietra
1. Reviviscenza dell'epicureismo nei primi due secoli dell'era
cristiana 53
l. Testimonianze sulla vitalità e sulla diffusione della filosofia
del Giardino in età imperiale - 2. La permanente stabilità
dogmatica dell'epicureismo e l'accentuarsi del suo carattere
di religione laica - 3. Il prestigio guadagnato da Epicuro e
dagli Epicurei in epoca imperiale
11. Diogene di Enoanda 63
l. Il portico fatto costruire da Diogene di Enoanda e il suo
scopo - 2. L'esposizione delle dottrine fisiche - 3. L'esposi-
zione dell'etica
m. Dissoluzione dell'epicureismo 69
Sezione terza l La rinascita della filosofia
del Portico a Roma e il neostoicismo
1. L'ultima stagione della Stoa 73
l. La vitalità e la diffusione dello stoicismo nell'età impe-
riale - 2. Caratteri del neostoicismo
n. Seneca 78
l. Caratteristiche del pensiero di Seneca -2. Dio e il divino -
3. La concezione dell'uomo- 4. La coscienza- 5. La volontà-
6. Il senso del peccato - 7. L'uguaglianza di tutti gli uomini
e l'amore scambievole - 8. I .presunti rapporti di Seneca e
S. Paolo
m. Musonio Rufo 98
l. L'accentuazione dell'aspetto pratico della filosofia - 2.
www.scribd.com/Baruhk
SOMMARIO VII
L'esercizio come attuazione della virtù e del bene- 3. Spunti
nuovi
IV. Epitteto, lo schiavo filosofo 105
l. Caratteristiche dello stoicismo di Epitteto -2. Il principio
fondamentale dell'etica di Epitteto - 3. Una tripartizione
della filosofia di rilevanza etica -4. La « prohairesis » o scelta
morale di fondo - 5. Il nuovo sentimento del divino - 6. La
parentela dell'uomo con Dio e la fratellanza degli uomini -
7. La lode a Dio
v. Marco Aurelio, l'imperatore filosofo 126
l. Caratteristiche dello stoicismo di Marco Aurelio - 2. Il
flusso cosmico e la caducità di tutte le cose - 3. Riafferma-
zione del monismo panteistico stoico - 4. Nuova antropo-
logia: l'uomo come corpo, anima e mente - 5. Il rifugio
nell'interiorità - 6. Spirito nuovo
VI. La dissoluzione della filosofia della Stoa 145
Sezione quarta / La rinascita del pirroliismo
e il neoscetticismo
1. Enesidemo e il ripensamento del pi"onismo 151
l. I motivi della rinascita del pirronismo e le sue caratteri
stiche - 2. I dieci « tropi », ovvero la tavola delle supreme
categorie del dubbio - 3. La negazione della verità, del prin-
cipio di causalità e della possibilità dell'inferenza metempi-
rica - 4. I rapporti fra lo scetticismo di Enesidemo e l'era
clitismo - 5. Idee morali
11. Agrippa e gli sviluppi del neoscetticismo 182
l. Gli Scettici posteriori ad Enesidemo - 2. La nuova tavola
dei « tropi » di Agrippa - 3. Significato della nuova tavola
dei « tropi » ·
m. Sesto Empirico e gli ultimi sviluppi dello scetticismo
antico 189
l. Breve caratterizzazione degli indirizzi della medicina greca
con particolare riguardo all'indirizzo empirico- 2. Menodoto
www.scribd.com/Baruhk