Table Of ContentCambiano.QXD 28-04-2004 12:31 Pagina i
Manuali di base
22
Cambiano_Cambiano 23/11/10 12.00 Pagina ii
Cambiano.QXD 28-04-2004 12:31 Pagina iii
Giuseppe Cambiano
Storia della filosofia antica
Editori Laterza
Cambiano_Cambiano 23/11/10 12.03 Pagina iv
© 2004, Gius. Laterza & Figli
Prima edizione 2004
Quinta edizione 2010
www.laterza.it
Proprietà letteraria riservata
Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari
Finito di stampare nel novembre 2010
SEDIT - Bari (Italy)
per conto della Gius. Laterza & Figli Spa
ISBN 978-88-420-7325-3
È vietata la riproduzione, anche parziale,
con qualsiasi mezzo effettuata,
compresa la fotocopia, anche ad uso interno
o didattico.
Per la legge italiana la fotocopia è lecita solo
per uso personale purché non danneggi l’autore.
Quindi ogni fotocopia che eviti l’acquisto
di un libro è illecita e minaccia la sopravvivenza
di un modo di trasmettere la conoscenza.
Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione
i mezzi per fotocopiare, chi comunque favorisce
questa pratica commette un furto
e opera ai danni della cultura.
Cambiano.QXD 28-04-2004 12:31 Pagina v
Indice del volume
1. Fra Oriente e Occidente. Le origini della filosofia 3
1.1. La filosofia e l’Oriente 3
1.2. Il naufragio della letteratura filosofica antica 7
1.3. La Ionia e la nascita della filosofia 8
1.4. Il sapere di Eraclito 13
1.5. La vita pitagorica e il sapere dei numeri 15
1.6. I limiti del conoscere umano 20
1.7. Eleatismo: rivelazione e ricerca 22
1.8. Empedocle: la natura e la salvezza 27
2. Atene e la pluralità dei mondi 30
2.1. La molteplicità delle culture 30
2.2. Anassagora e il potere dell’intelligenza 31
2.3. Il clima e le differenze tra gli uomini 34
2.4. Protagora: il sofista, le credenze e la città 36
2.5. Gorgia: il retore, il linguaggio e le emozioni 39
2.6. Il contrasto fra «nomos» e «physis» 41
2.7. Gli atomisti e l’infinità dei mondi 43
2.8. L’autonomia delle scienze e la medicina 47
3. Socrate e la nascita del filosofo 50
3.1. La vita 50
3.2. Aristofane e la letteratura socratica 51
3.3. Il Socrate di Senofonte 53
3.4. Socrate, la città e le leggi 55
3.5. Il metodo d’indagine di Socrate 56
3.6. Altre immagini del socratismo 58
Cambiano.QXD 28-04-2004 12:31 Pagina vi
Indice del volume
VI
4. Platone e l’Accademia 62
4.1. La vita 62
4.2. Gli scritti e la loro forma letteraria 63
4.3. Dialogo e scrittura 65
4.4. La filosofia e la reminiscenza 68
4.5. Le idee e l’immortalità dell’anima 70
4.6. Il filosofo e la città 73
4.7. L’educazione, la poesia e la conoscenza 76
4.8. I gradi della conoscenza e l’idea del bene 77
4.9. Il mito della caverna e l’utopia 80
4.10.L’anima 82
4.11.I nomi, le percezioni e le opinioni 83
4.12.I rapporti tra le idee e le cose sensibili 85
4.13.Sommi generi, essere e non essere 87
4.14.Sviluppi della dialettica: definizione, predicazione e verità 89
4.15.La fabbrica divina dell’universo 91
4.16.La vita buona 93
4.17.Il politico e le leggi 94
4.18.Le dottrine orali e l’Accademia platonica 97
5. Aristotele 99
5.1. La vita 99
5.2. Gli scritti e la scuola 100
5.3. La ricerca del sapere 102
5.4. Il linguaggio della verità 104
5.5. Il sillogismo e la scienza come dimostrazione 106
5.6. I princìpi della scienza e l’intelletto 109
5.7. La dialettica e la retorica 111
5.8. Le scienze e i loro oggetti: teoretiche, pratiche e poietiche 113
5.9. La scienza dell’essere e le sostanze 115
5.10.Il problema del mutamento e le cause 118
5.11.Il cosmo e la divinità 121
5.12.Il mondo del vivente 124
5.13.L’anima 126
5.14.La politica 129
5.15.La vita etica e la vita teoretica 132
6. Le filosofie dell’età ellenistica 137
6.1. L’ellenismo e il sapere scientifico 137
6.2. Scuole filosofiche e filosofi itineranti 142
6.3. Le filosofie e la «polis» 143
6.4. Epicuro: la serenità e la conoscenza 145
6.5. Epicuro: la natura e gli dèi 147
6.6. Epicuro: la terapia filosofica e la ricerca del piacere 150
6.7. Lo stoicismo: i protagonisti 153
6.8. Il sapiente stoico e l’unità della filosofia 154
6.9. Lo stoicismo: conoscere e argomentare 156
6.10.Lo stoicismo: l’universo e la divinità 160
6.11.Lo stoicismo: la natura dell’uomo, la virtù e le passioni 162
6.12.Lo stoicismo: la libertà e la città cosmica 164
6.13.Il Peripato 166
6.14.L’Accademia scettica 168
Cambiano.QXD 28-04-2004 12:31 Pagina vii
Indice del volume
VII
7. Il dominio di Roma e la filosofia 171
7.1. L’incontro di Roma con la filosofia greca 171
7.2. I nuovi filosofi 174
7.3. Gli stoici: il potere e la libertà 178
7.4. Alternative allo stoicismo: Plutarco e le riprese dello scetticismo 182
7.5. Galeno: medicina e filosofia 186
7.6. Il ritorno di Aristotele 189
7.7. Le aspirazioni al divino e il platonismo 190
7.8. L’Oriente e il mondo giudaico di fronte alla filosofia 193
7.9. Cristianesimo e filosofia 195
8. Le trasfigurazioni del platonismo 201
8.1. Plotino e il neoplatonismo 201
8.2. Plotino: dal sortilegio del mondo al vero io 204
8.3. Plotino: l’Uno e l’emanazione 206
8.4. Plotino: il ritorno all’Uno 209
8.5. Porfirio e l’attacco ai cristiani 211
8.6. Clemente Alessandrino: la scuola del cristiano 213
8.7. Origene: vita e opere 214
8.8. Origene: filosofia e teologia 216
8.9. Il trionfo della filosofia cristiana e le eresie 218
8.10.Gregorio di Nissa 220
8.11.Neoplatonismo e paganesimo 222
8.12.Proclo e la sistemazione del neoplatonismo 225
8.13.Persistenze del neoplatonismo ad Oriente 227
9. Agostino e le due città 230
9.1. Monaci, vescovi e traduttori 230
9.2. Agostino: vita e opere 232
9.3. Il problema del male 236
9.4. Ricerca della verità e interiorità 238
9.5. Illuminazione e dialogo con Dio 239
9.6. Il problema del tempo 241
9.7. L’anima e la Trinità 243
9.8. La predestinazione e la grazia 244
9.9. Le due città e la storia 247
Glossario 251
Bibliografia 283
Indice dei nomi 307
Cambiano.QXD 28-04-2004 12:31 Pagina viii
Cambiano.QXD 28-04-2004 12:31 Pagina 1
Storia della filosofia antica