Table Of ContentApprovato con Delibera di
Giunta Comunale n. 92 del 23/04/2013
Successivi aggiornamenti
Revisione n. Data
SOMMARIO
TITOLO 1 Disposizioni generali 1
CAPO 1 Oggetto e finalità 1
art. 1 Contenuti delle Linee Guida 1
art. 2 Finalità 1
CAPO 2 Ambito di applicazione 2
art. 3 I piani attuativi nella vigente legislazione urbanistica 2
art. 4 I piani attuativi nella strumentazione urbanistica del comune di Forlì 2
art. 5 Principali definizioni 4
CAPO 3 Riferimenti normativi 7
art. 6 Norme di riferimento 7
TITOLO 2 Approvazione ed efficacia degli strumenti attuativi 12
CAPO 1 Procedimento di approvazione dei PUA e dei Progetti Unitari 12
art. 7 Presentazione istanza di approvazione 12
art. 8 Pareri di competenza 12
art. 9 Autorizzazione al deposito e pubblicazione dei PUA 13
art. 10 Controdeduzioni e approvazione 14
art. 11 Sottoscrizione convenzione urbanistica 15
art. 12 Oneri a carico del soggetto attuatore 16
CAPO 2 Valutazioni preventive 18
art. 13 Generalità 18
CAPO 3 PUA comportanti varianti urbanistiche 19
art. 14 Generalità 19
CAPO 4 Stralci attuativi 20
art. 15 Generalità 20
TITOLO 3 Progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione 22
CAPO 1 Iter procedurale 22
art. 16 Presentazione progetto esecutivo 22
art. 17 Istruttoria 23
art. 18 Rilascio Permesso di Costruire per opere di urbanizzazione 23
CAPO 2 Affidamento lavori 23
art. 19 Opere di urbanizzazione primaria sotto soglia comunitaria 23
art. 20 Opere di urbanizzazione secondaria sotto soglia comunitaria 24
art. 21 Opere di urbanizzazione primaria e secondaria sopra soglia comunitaria 25
CAPO 3 Adempimenti connessi all'Avcp 25
art. 22 Generalità 25
art. 23 Obblighi in carico alla stazione appaltante e ai partecipanti 26
TITOLO 4 Attuazione degli strumenti attuativi 28
CAPO 1 Convenzione urbanistica 28
art. 24 Generalità 28
art. 25 Contenuti 28
CAPO 2 Titoli abilitativi per gli interventi edilizi 29
art. 26 Condizioni generali 29
art. 27 Edificazione con DIA 29
CAPO 3 Edilizia convenzionata 30
art. 28 Generalità 30
art. 29 Obbligo di edilizia convenzionata nei comparti attuativi 31
art. 30 Convenzionamento 31
CAPO 4 Standard urbanistici per opere di urbanizzazione 32
art. 31 Generalità 32
art. 32 Comparti a destinazione residenziale 33
art. 33 Comparti a destinazione commerciale/terziaria/direzionale 34
art. 34 Comparti a destinazione artigianale/produttiva 34
art. 35 Interventi di ristrutturazione urbanistica 34
art. 36 Zone particolari 35
CAPO 5 Modalità di assolvimento oneri di urbanizzazione 35
art. 37 Generalità 35
art. 38 Scomputi tabellari 36
art. 39 Scomputi delle eccedenze 36
art. 40 Conguaglio (eventuale) degli oneri di urbanizzazione 38
CAPO 6 Contributi di costruzione 38
art. 41 Generalità 38
art. 42 Oneri di urbanizzazione 38
art. 43 Costo di costruzione 38
art. 44 Contributo smaltimento rifiuti 39
CAPO 7 Tempi e termini di realizzazione 39
art. 45 Inizio ed ultimazione degli interventi 39
art. 46 Proroghe 39
CAPO 8 Aree ed opere oggetto di cessione 40
art. 47 Generalità 40
art. 48 Aree asservite all'uso pubblico 41
art. 49 Aree a verde cedute senza alcuna attrezzatura 41
art. 50 Cessione o realizzazione anticipata di aree ed opere 41
CAPO 9 Varianti 42
art. 51 Generalità 42
art. 52 Varianti sostanziali agli strumenti attuativi 42
art. 53 Varianti non sostanziali agli strumenti attuativi 43
art. 54 Varianti alle opere di urbanizzazione 43
art. 55 Modifiche non costituenti varianti 44
CAPO 10 Garanzie fidejussorie 44
art. 56 Generalità 44
art. 57 Calcolo degli importi 46
art. 58 Tempi e modalità di svincolo 46
CAPO 11 Penali 46
art. 59 Disposizioni generali ed esecuzione d'ufficio 46
TITOLO 5 Progettazione delle opere di urbanizzazione 48
CAPO 1 Piattaforma stradale 48
art. 60 Principi 48
art. 61 Sezioni stradali 48
art. 62 Parcheggi pubblici 52
art. 63 Marciapiedi e percorsi ciclabili e ciclopedonali 57
art. 64 Accessi carrabili 61
art. 65 Superamento barriere architettoniche 63
art. 66 Isole ecologiche 68
art. 67 Segnaletica 70
art. 68 Disposizioni generali 72
CAPO 2 Pavimentazioni e stratigrafie 73
art. 69 Strade e parcheggi 73
art. 70 Marciapiedi e percorsi ciclabili e ciclopedonali 82
CAPO 3 Sottoservizi a rete 87
art. 71 Generalità 87
art. 72 Posizionamento in sede stradale dei sottoservizi 89
art. 73 Rete di fognatura bianca 95
art. 74 Reti di fognatura nera, acqua e gas 100
art. 75 Rete della pubblica illuminazione 101
art. 76 Rete di distribuzione energia elettrica 105
art. 77 Rete telefonica 105
art. 78 Rete telematica (fibre ottiche) 106
CAPO 4 Invarianza idraulica 109
art. 79 Principi generali 109
art. 80 Sistema di calcolo 109
art. 81 Dispositivi per il rispetto dell'invarianza idraulica 112
art. 82 Depressioni in area verde 115
art. 83 Manutenzioni e monetizzazioni 116
CAPO 5 Verde pubblico 118
art. 84 Generalità 118
art. 85 Verde attrezzato 121
art. 86 Verde alberato a boschetto urbano 130
art. 87 Dotazioni alternative 130
CAPO 6 Opere in c.a. 131
art. 88 Generalità 131
TITOLO 6 Vigilanza, controllo e acquisizione delle opere di urbanizzazione 132
CAPO 1 Attuazione delle opere di urbanizzazione 132
art. 89 Cantiere e attività preliminari all'inizio dei lavori 132
art. 90 Inizio lavori 134
art. 91 Attività di vigilanza e controllo 134
art. 92 Fine lavori 135
CAPO 2 Collaudo opere di urbanizzazione 135
art. 93 Generalità 135
art. 94 Collaudo 136
CAPO 3 Presa in carico e acquisizione delle opere di urbanizzazione e relative aree 138
art. 95 Condizioni per la presa in carico 138
TITOLO 7 Documenti a corredo di progetti e istanze 140
CAPO 1 Strumenti attuativi 140
art. 96 Richiesta di approvazione di un Progetto Unitario 140
art. 97 Richiesta di approvazione di un PUA 143
art. 98 Richiesta di valutazione preventiva 143
art. 99 Richiesta di approvazione di stralcio attuativo 145
CAPO 2 Opere di urbanizzazione 146
art. 100 Progetto preliminare per opere di urbanizzazione 146
art. 101 Richiesta permesso di costruire per opere di urbanizzazione (progetto esecutivo) 146
art. 102 Richiesta di collaudo 148
TITOLO 8 Sostenibilità ambientale degli interventi 152
CAPO 1 Sostenibilità e contributi al Comune 152
art. 103 Generalità 152
art. 104 Classe energetica degli edifici 152
art. 105 Materiali 153
art. 106 Diritto al sole 153
art. 107 Cogenerazione 155
art. 108 Geotermia 155
art. 109 Coperture verdi 156
art. 110 Pareti verdi 156
art. 111 Vasche di prima pioggia 157
art. 112 Parcheggi pubblici fotovoltaici 157
art. 113 Colonnine ricarica elettrica 158
CAPO 2 Indirizzi nella progettazione delle opere di urbanizzazione 158
art. 114 Morfologie ondulate del terreno 158
art. 115 Azione catalitica 160
TITOLO 9 Disposizioni finali 162
CAPO 1 Norme transitorie e di rinvio 162
art. 116 Norme transitorie 162
art. 117 Norme di rinvio 162
CAPO 2 Entrata in vigore 163
art. 118 Generalità 163
Allegati:
DOCUMENTI
A. Istruzioni per schema preliminare di convenzione
B. NTA – note esplicative
MODULISTICA
Istanze di approvazione e documentazione a corredo
1. Presentazione istanza relativa a strumento attuativo
2. Documentazione del progetto esecutivo per opere di urbanizzazione
3. Trasmissione integrazione/sostituzione elaborati di progetto
4. Asseverazione progettista
5. Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà
6. Richiesta aggiornamento scheda normativa per stralcio attuativo
7. Richiesta perimetrazione comparto su base catastale
Esecuzione lavori
8. Comunicazione di inizio lavori per opere di urbanizzazione
9. Comunicazione di fine lavori per opere di urbanizzazione
10. Certificato di regolare esecuzione
11. Richiesta accensione impianto di pubblica illuminazione
12. Richiesta proroga inizio o ultimazione lavori
Collaudo
13. Richiesta collaudo
14. Scheda reti tecnologiche
Convenzionamento
15. Designazione notaio
16. Richiesta revisione schema di convenzione approvato non stipulato
17. Richiesta svincolo fidejussioni
Elenco delle immagini
Figura 1 Carreggiata di 6/7 m con due marciapiedi, in comparto residenziale 49
Figura 2 Carreggiata di 6/7 m con un solo marciapiede, in comparto residenziale 49
Figura 3 Corsia a senso unico con stallo auto e due marciapiedi, in comparto residenziale 50
Figura 4 Corsia a senso unico, con due marciapiedi, in comparto residenziale 50
Figura 5 Corsia a senso unico, con un solo marciapiede, in comparto residenziale 51
Figura 6 Carreggiata con due marciapiedi, in comparto produttivo 51
Figura 7 Carreggiata con un solo marciapiede, in comparto produttivo 52
Figura 8 Parcheggio in sede protetta: disposizione tipica 52
Figura 9 Particolari parcheggio 53
Figura 10 Parcheggio in sede protetta: disposizione in linea 53
Figura 11 Parcheggio in sede protetta: disposizione a spina di pesce 30° 53
Figura 12 Parcheggio in sede protetta: disposizione a spina di pesce 45° 54
Figura 13 Parcheggio in sede protetta: disposizione a pettine 54
Figura 14 Parcheggio in sede stradale: disposizione a pettine 55
Figura 15 Ombreggiamento parcheggio con fascia alberata 56
Figura 16 Ombreggiamento parcheggio con aiuole alberate 56
Figura 17 Illuminazione del parcheggio 57
Figura 18 Pista ciclabile bidirezionale 58
Figura 19 Pista ciclabile a bordo carreggiata 59
Figura 20 Cordolo di separazione pista ciclabile-carreggiata 59
Figura 21 Flesso pista ciclabile 60
Figura 22 Percorso ciclopedonale 60
Figura 23 Accessi carrabili in intersezioni 61
Figura 24 Passo carraio in fascia verde 62
Figura 25 Passo carraio nel marciapiede 62
Figura 26 Larghezza minima libera dal passo carraio 63
Figura 27 Rampe ed attraversamenti 65
Figura 28 Colorazione cordoli negli attraversamenti 66
Figura 29 Isola ecologica unica 69
Figura 30 Isola ecologica disgiunta 69
Figura 31 Segnaletica verticale stallo disabili 71
Figura 32 Raggi di curvatura interni 72
Figura 33 Stratigrafia stradale 75
Figura 34 Stratigrafia stradale con materiale riciclato 76
Figura 35 Stratigrafia stradale nel caso di depressioni non superiori a 70 cm 78
Figura 36 Stratigrafia stradale nel caso di depressioni superiori a 70 cm 79
Figura 37 Stratigrafia stalli drenanti 80
Figura 38 Pavimentazione stalli drenanti 81
Figura 39 Stratigrafia marciapiedi e piste ciclabili su strada 84
Description:comparti la cui attuazione è assoggettata all'approvazione di un PUA. Marte, piazzale Della Vittoria, via Punta Di Ferro, via Gordini Antonietta