Table Of ContentISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
1° Congresso nazionale
Le micotossine
nella filiera agro-alimentare
Istituto Superiore di Sanità
Roma, 29-30 novembre 2004
RIASSUNTI
A cura di
Marina Miraglia e Carlo Brera
Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e i Rischi Alimentari
ISSN 0393-5620
ISTISAN Congressi
04/C5
Istituto Superiore di Sanità
1° Congresso nazionale. Le micotossine nella filiera agro-alimentare. Istituto Superiore di
Sanità. Roma, 29-30 novembre 2004. Riassunti.
A cura di Marina Miraglia e Carlo Brera
2004, vii, 103 p. ISTISAN Congressi 04/C5
Il Congresso si propone di focalizzare i principali aspetti dell’analisi del rischio in Italia
relativamente alla contaminazione da micotossine in Italia, sulla base di un principio di osmosi fra la
valutazione e la gestione del rischio lungo tutta la filiera alimentare. L’iniziativa si rivolge pertanto a
tutti gli operatori del sistema alimentare e mangimistico, invitandoli a portare il loro contributo di
esperienze tecnico scientifiche, operative e gestionali al fine di creare un quadro quanto più completo
del problema delle micotossine nel nostro Paese. Ciò al fine di minimizzare l’impatto sanitario di
questi contaminanti e le eventuali ricadute negative sul “sistema” alimenti e mangimi. Infine, gli
argomenti trattati in questo Congresso saranno orientati sia alla diffusione di informazioni scientifiche
in grado di tutelare il consumatore italiano, sia all’acquisizione degli strumenti operativi in grado di
garantire una maggiore competitività sul mercato europeo ed internazionale.
Parole chiave: Micotossine, Analisi del rischio, Alimenti
Istituto Superiore di Sanità
1st National conference. Mycotoxins in agri-food chain. Istituto Superiore di Sanità. Rome, 29-
30 November 2004. Abstract book.
Edited by Marina Miraglia and Carlo Brera (in Italian)
2004, vii, 103 p. ISTISAN Congressi 04/C5
The Conference is aimed at focusing on the main aspects of risk analysis in Italy relating to
mycotoxin contamination, on the basis of the osmosis between the risk assessment and management
throughout the food chain. Therefore, this initiative is addressed to all the stakeholders of the food
and feed chain, and their contributions in the scientific, operating and managerial experiences that
will create a scenario that is a complete representation of the mycotoxins problems in our country.
This approach would contribute to decrease the sanitary impact of these xenobiotics on human and
animal health and the negative consequences for the food and feed system. Finally, the topics
addressed at this Conference can help the dissemination of scientific information related to
safeguarding the Italian consumer to the exposure of such toxic substances and to achieve better
competitiveness in the European and international markets.
Key words: Mycotoxins, Risk analysis, Foodstuffs
Comitato scientifico: Marina Miraglia e Carlo Brera
Si ringrazia Valentina Minardi per il lavoro svolto nell’organizzazione del Congresso.
Per informazioni su questo documento scrivere a: [email protected].
Il rapporto è disponibile online sul sito di questo Istituto: www.iss.it.
Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Direttore responsabile: Enrico Garaci
Registro della Stampa - Tribunale di Roma n. 131/88 del 1° marzo 1988
Redazione:Paola De Castro, Sara Modigliani e Sandra Salinetti
La responsabilità dei dati scientifici e tecnici è dei singoli autori.
© 2004 Istituto Superiore di Sanità (Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma)
INDICE
Programma................................................................................................................... iii
Premessa.................................................................................................................... vii
Relazioni di apertura............................................................................................... 1
Prima sessione
Valutazione del rischio.............................................................................................. 5
Seconda sessione
Gestione del rischio.................................................................................................. 11
Terza sessione
Tecnologie alimentari............................................................................................... 23
Quarta sessione
Metodi di analisi e campionamento.......................................................................... 35
Sessione poster
Gestione del rischio.................................................................................................. 45
Tecnologie alimentari............................................................................................... 71
Metodi di analisi e campionamento.......................................................................... 83
Indice degli autori ................................................................................................. 101
i
ii
PROGRAMMA
Lunedì 29 novembre 2004
8.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 Indirizzi di benvenuto
Enrico Garaci
Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità
Paolo Aureli
Direttore del Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti
e per i Rischi Alimentari
9.20 Relazioni di apertura
Micotossine, un tema globale
Gianfranco Piva
Approccio olistico nell’analisi del rischio da micotossine
Marina Miraglia
10.40 Intervallo
PRIMA SESSIONE – Valutazione del rischio
Moderatori: Romano Marabelli, Gianfranco Piva
11.00 Relazione plenaria
La valutazione tossicologica e la sicurezza degli alimenti
Giorgio Cantelli Forti
11.40 Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla Fumonisina B1:
uno studio di dieta totale
Carlo Brera
12.00 Micotossine nel latte materno: indagine epidemiologica
Giovanna Turconi
12.20 Valutazione della esposizione ad Ocratossina A in campioni di siero di donatori sani
Francesca Debegnach
12.40 Discussione
13.00 Pranzo
iii
SECONDA SESSIONE – Gestione del rischio
Moderatori: Carlo Brera, Aldo Laganà
14.00 Sessione poster
14.30 Relazione plenaria
Le micotossine: un problema per l’alimentazione dell’uomo e degli animali
Romano Marabelli
15.10 Relazione plenaria
Il ruolo della agricoltura per la sicurezza e la qualità degli alimenti
Augusto Bocchini
15.50 Presenza di Tricoteceni e di Ocratossina A in alimenti per l’infanzia
e in prodotti dietetici a base di crusca
Amedeo Pietri
16.10 Aflatossine in spezie, erbe aromatiche, infusionali e officinali
Cecilia Bergamini
16.30 Intervallo
16.50 Controllo e prevenzione della produzione di Ocratossina A nei cereali:
risultati del progetto CEE QLK1-CT-1999-00433 (1999-2004)
Corrado Fanelli
17.10 Prevenzione dell’Ocratossina nell’uva e nel vino
Paola Battilani
17.30 Fusariosi della spiga di grano: 4 anni di indagini in Italia nell’ambito
del progetto europeo RAMFIC del V programma quadro
Antonio Logrieco
17.50 Indagine pluriennale sulle caratteristiche qualitative e igienico-sanitarie
delle granelle commerciali di mais
Carla Corticelli, Alberto Verderio
18.10 Approccio epidemiologico allo studio delle contaminazioni da Aflatossine B1
e M1 nel sistema di allevamento del bovino da latte
Pier Paolo Danieli
iv
Martedì 30 novembre 2004
TERZA SESSIONE – Tecnologie alimentari
Moderatori: Corrado Fanelli, Marina Miraglia
9.00 Relazione plenaria
Sicurezza nell’industria alimentare ed esigenze del consumatore
Daniele Rossi
9.40 Dal campo alla tavola: gestione della filiera, tracciabilità e sicurezza.
Indagini per la valutazione della presenza di Aflatossina M1 nel latte
Costante Pinelli, Ivana Gandolfi
10.00 Controllo della contaminazione da micotossine nella filiera del mais
Amedeo Reyneri
10.20 Coefficiente di trasferimento dell’Aflatossina M1 nel formaggio grana
Roberto Piro
10.40 Approccio integrato nella filiera agro-alimentare per la prevenzione
del rischio micotossine
Maurizio Zucchi
11.00 Intervallo
11.20 Diminuzione della contaminazione da patulina mediante un agente
di lotta biologica
Raffaello Castoria
11.40 La proteina b32 di mais: ruolo nella protezione contro patogeni fungini
Mario Motto
12.00 Presenza di Zearalenone e caratterizzazione di ceppi di Fusarium
in mangimi persuini
Maria Cesarina Abete
12.20 Contaminanti micotici su uve e presenza di Ocratossina A su mosti
e su vino in Italia
Michele Borgo
12.40 Discussione
13.00 Pranzo
14.00 Sessione poster
v
QUARTA SESSIONE – Metodi di analisi e campionamento
Moderatori: Amedeo Pietri, Giuseppina Avantaggiato
14.00 Sessione poster
14.30 Relazione plenaria
Le problematiche legate alla fase analitica nella determinazione delle micotossine
nei prodotti alimentari
Carlo Brera
14.50 Spettrometria di massa tandem nella determinazione simultanea di Tricoteceni A
e B, fumonisine e zeranoli nel mais
Elisabetta Pastorini
15.10 Determinazione della Tossina T-2 in cereali mediante HPLC con rivelatore
a fluorescenza e derivatizzazione pre-colonna con 1-antroilnitrile
Michelangelo Pascale
15.30 Saggi immunoenzimatici: quale ruolo nel controllo delle micotossine?
Maurizio Paleologo
15.50 Olio extravergine di oliva: una matrice a rischio
Alberto Ritieni
16.10 Confronto di metodologie analitiche utilizzate nel dosaggio dell’Aflatossina M1
nel latte
Carlo Nachtmann
16.30 Sviluppo di nuovi approcci per la determinazione di micotossine
Cinzia Tozzi
16.50 Discussione
17.30 Chiusura del Congresso
vi
PREMESSA
Il primo Congresso sulle micotossine comprende quattro sessioni orali e tre sessioni
poster distribuite su due giornate. Le presentazioni e i contributi dei poster focalizzano i
principali aspetti che caratterizzano la problematica delle micotossine riguardando la
valutazione e la gestione del rischio, i metodi di analisi e di campionamento.
Complessivamente, il programma presenta il contributo di 31 comunicazioni orali e 45
poster.
Le aree tematiche prese in considerazione sono:
– aspetti tossicologici;
– valutazione del rischio;
– gestione del rischio;
– tecnologie alimentari;
– metodi di analisi e di campionamento;
– monitoraggio di alimenti e mangimi;
– procedure di prevenzione e di decontaminazione.
vii
viii
Description:mycotoxin contamination, on the basis of the osmosis between the risk monitoraggio dell'insetto con trappole a feromoni e fenilacetaldeide) e