Table Of ContentBertrand Langon
La v ita quotidiana
a Roma nel
BIBLIOTECA DELLA STORIA
VITE QUOTIDIANE
Bertrand Lan^on
La vita quotidiana
a Roma
nel tardo impero
CORSIERE DELLA SEBA
VITE QUOTIDIANE
Biblioteca della storia. Vite quotidiane
Volume 6 - Bertrand Lanijon, La vita quotidiana a Roma nel tardo impero
Proprietà letteraria riservata
© 1995 Hachette Littératures
© 1999-2017 Rizzoli Libri S.p.A. / BUR Rizzoli
© 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano
Titolo originale: Rome dans l’Antiquité tardive 312-604 après J.-C.
Traduzione di Maria Grazia Meriggi
Edizione speciale su licenza di Mondadori Libri S.p.A. / Rizzoli
per Corriere della Sera
© 2017 RCS MediaGroup S.p.A.
LE GRANDI OPERE DEL CORRIERE DELLA SERA
N. 5 del 1 febbraio 2018
Direttore responsabile: Luciano Fontana
RCS MediaGroup S.p.A.
Via Solferino 28, 20121 Milano
Sede legale: via Rizzoli 8, 20132 Milano
Reg. Trib. n. 537 del 19/07/2004
ISSN 1824-45800
Responsabile area collaterali Corriere della Sera: Luisa Sacchi
Editor: Barbara Brambilla
La vita quotidiana a Roma
nel tardo impero
Cronologia
272-279 Costruzione delle mura di Aureliano e Probo.
283 Grave incendio al foro.
303 Celebrazione dei ventennali di Diocleziano e
Massimiano, dei decennali di Galerio e Costan
zo Cloro; innalzamento di colonne onorarie.
306-312 Usurpazione di Massenzio. Riparazione delle
mura.
310 Incendio e carestia.
312 Vittoria di Costantino su Massenzio al ponte
Milvio e soppressione delle coorti pretoriane.
315 Decennale di Costantino; inaugurazione del
suo arco di trionfo.
319-329 Costruzione della basilica di San Pietro.
326 Ventennale di Costantino.
326-328 Elena, madre di Costantino, fa costruire nella
sua villa, il Palazzo Sessoriano, la basilica di
Santa Croce in Gerusalemme.
350 Usurpazione di Nepoziano.
354 Lo scriba Filocalo realizza un calendario
illustrato.
7
La vita quotidiana a Roma nel tardo impero
357 Visita di Costanzo IL
366-384 Pontificato di Damaso. Introduzione del culto
dei martiri intra muros.
367 Il prefetto dell’Urbe Pretestato fa restaurare il
portico del tempio dei Dii Consentes.
369-371 Processi ed esecuzioni in ambiente senatoriale.
379 Visita di Graziano a Roma.
382- 384 Problema delle sussistenze a Roma, con agitazioni
pubbliche annonarie.
383- 384 Predicazione di Agostino a Roma.
384- 385 Simmaco è prefetto dell’Urbe. Morte di Prete
stato e di Damaso. Carestia.
384-399 Pontificato di Siricio. Costruzione della basilica
di San Paolo fuori le mura.
388 Crisi degli approvvigionamenti alimentari.
389 Visita di Teodosio a Roma.
398 Guerra di Gildone in Africa; carestia e inondazioni
a Roma.
401-403 Riparazione ed estensione delle mura.
404 Adventus di Onorio in occasione del suo sesto
consolato.
406-408 Soggiorni di Onorio a Roma.
408- 410 I Visigoti di Alarico assediano a più riprese la
città.
409- 410 Attalo proclamato Augusto e in seguito deposto;
carestia a Roma.
410 Sacco di Roma da parte di Alarico.
414 Rutilio Namaziano prefetto dell’Urbe.
418 Espulsione di Pelagio e Celestio da Roma.
418-419 Contesa fra Eulalio e Bonifacio per la successione
di papa Zosimo.
8
Cronologia
419 Fissazione della nuova entità delle razioni
annonarie.
429 Terremoto a Roma.
431 Riabilitazione di Nicomaco Flaviano.
438 Il Senato riceve e ratifica il Codice teodosiano.
440-461 Pontificato di Leone Magno.
440 Valentiniano III protegge i commercianti greci
di Roma.
443 Nuovo terremoto.
445-447 Valentiniano III a Roma.
450 Misure di sostegno ai navicularii.
452 Papa Leone si reca in ambasceria presso Attila.
Novella 36a di Valentiniano III sul finanziamento
dei suarii.
455 Petronio Massimo imperatore; i Vandali saccheg
giano Roma.
458 Maggiorino rende omaggio al Senato; si varano
misure per la difesa degli edifici pubblici della
città.
467 Artemio e Sidonio Apollinare a Roma.
468 Sidonio Apollinare prefetto dell’Urbe.
472 Ricimero espugna Roma.
476 Deposizione dell’ultimo imperatore d’Occidente.
476-480 Scomparsa della carica dei consoli suffetti.
494 Papa Gelasio I condanna i Lupercali.
507-511 Il re ostrogoto Teodorico fa restaurare il teatro
di Marcello.
523 Sono attestati per l’ultima volta i giochi del
Colosseo e la Pretura.
526-530 Pontificato di Felice IV. Prima chiesa nel foro
romano, dedicata ai santi Cosma e Damiano.
9
La vita quotidiana a Roma nel tardo impero
527 Ultimo consolato ordinario dell’Occidente.
530 Disposizioni di Cassiodoro sull’Annona.
536 Il generale bizantino Belisario si impadronisce
di Roma.
544-546 Assedio e presa di Roma da parte del re goto
Totila.
547 Belisario riconquista Roma.
550 Totila riconquista Roma.
552 Narsete, comandante dell’esercito bizantino,
conquista Roma.
554 Giustiniano emana la Prammatica sanzione.
568 Inizio dell’invasione longobarda in Italia.
573 Gregorio (futuro papa) è nominato prefetto
dell’Urbe.
584 Ultima citazione attestata di un capo del Senato
{caput senatus).
589 Piena del Tevere e inondazione di Roma.
590-604 Pontificato di Gregorio Magno.
590 Epidemia a Roma.
592 Il longobardo Agilulfo assedia Roma.
599 Ultima attestazione di un prefetto dell’Urbe.
603 Il Senato riceve e acclama il ritratto di Foca
imperatore d’Oriente.
604-606 Pontificato di Sabiniano. Carestia. Probabile
soppressione dell’Annona gratuita.
608 Nel foro viene innalzata la colonna di Foca.
609 Il Pantheon viene trasformato in chiesa: è il
primo caso di cristianizzazione di un tempio
pagano a Roma.
A Isabelle
Description:Marmi lucidi, statue ricoperte d’oro, templi e archi trionfali: la Roma imperiale è una metropoli da quasi un milione di abitanti. Si trasforma tra l'inizio del IV e i primi del VII secolo d.C., il periodo raccontato in questo libro: è una capitale senza imperatori, i senatori cedono il potere a