Table Of Contentqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
 
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
uiopasdfgh jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu
iopasdfghj klzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
opasdfghjk lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
dfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf
ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjkl
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc
vbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
qwertyuiopasdfghjkLlzxAcvb nVmqAwerLtyu iDopasId fgNhjkOlzxcNvbn mEqw eIrt ySuioUpasdOfghIjk lMzxcvIbnSmqTweErtyuRiopIas dfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq
wertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty
 
uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyu
 
iopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui
Paolo Odorizzi 
opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas
 
dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd
e-mail: [email protected] 
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf
ghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjkl
zxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzx
cvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwwertyuiopasdfghjklz
xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd La fiscalità gravante sulle Quattro Ville 
fghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm
 
Aggiornamento: giugno 2017 
 
Riguarda principalmente: 
-  Parte Seconda, capitolo quarto - Origine dei de Cles;  
-  Parte Seconda, capitolo quinto - Origine delle famiglie di Tuenno; 
-  Parte Terza, capitolo terzo - I Conzin di Casez; 
-  Parte Quarta, capitolo secondo - La fiscalità gravante sulle Quattro Ville nel quadro della fiscalità 
delle Valli; 
-  Parte Quarta, capitolo settimo - Il Landlibell. 
 
Contemporaneamente pubblico le più volte citate genealogie di alcune famiglie: 
-  de Cles, de Sant’Ippolito e de Mechel; 
-  domini di Tuenno, de castel Tuenno e Tuenetto; 
-  de Rallo  
-  Concinni di Tuenno; 
-  Concinni di Sanzenone; 
-  famiglie di Casez e Piano; 
-  Conzin di Casez; 
-  Josii di Tassullo 
-  de Denno; 
-  de Nanno; 
-  famiglie di Pavillo e Menapace; 
-  famiglie di Campo, Tasullo e Gottardi; 
-  Busetti; 
-  Odorizzi; 
-  Zenoniani e altre di Sanzenone estinte.
SOMMARIO 
 
PARTE PRIMA .......................................................................................... 6
 
CAPITOLO PRIMO ........................................................................................................................ 6 
L’ANAUNIA E I SUOI MISTERI .............................................................................................. 6 
CAPITOLO SECONDO ................................................................................................................ 20 
SANZENO E I SUOI MISTERI ................................................................................................ 20 
Il mistero della valle di Dermulo, del luogo del martirio dei cosidetti “Martiri Anauniensi” e 
di San Romedio. ..................................................................................................................... 20 
Il mistero del castello di Tamazol. ...................................................................................... 47 
CAPITOLO TERZO ...................................................................................................................... 56 
LA TAVOLA CLESIANA: UN FALSO CLAMOROSO ........................................................ 56 
CONCLUSIONI............................................................................................................................. 89 
PARTE SECONDA ................................................................................... 91
 
CAPITOLO PRIMO ...................................................................................................................... 91 
LE QUATTRO VILLE .............................................................................................................. 91 
RALLO .................................................................................................................................. 94 
TASSULLO ........................................................................................................................... 96 
PAVILLO............................................................................................................................... 97 
CAPITOLO SECONDO .............................................................................................................. 101 
L’ORIGINE DI SANZENONE ............................................................................................... 101 
CAPITOLO TERZO .................................................................................................................... 120 
SITUAZIONE GENERALE DAL 1027 AL 1385: dall’anarchia feudale al tentativo di 
Federico II e Mainardo II di instaurare la monarchia assoluta; restaurazione del sistema feudale 
a partire dal 1307...................................................................................................................... 120 
LA GRANDE RIVOLUZIONE SOCIALE E POLITICA E LA NASCITÀ DELLE 
UNIVERSITAS DELLE SINGOLE VILLE DI RALLO, TASSULLO, CAMPO E PAVILLO 
(1210-1298). ............................................................................................................................. 125 
1. Feudatari e vassalli. .......................................................................................................... 138 
2. Feudi, allodi e beni condizionali. ..................................................................................... 139 
3. Fiscalità, ceti sociali e il ruolo dello Stato. ...................................................................... 142 
4. Il quadro economico del territorio della pieve di Tassullo e la relazione con i castelli. .. 161 
4a. Agricoltura e allevamento ....................................................................................... 174 
4b. Altre attività ............................................................................................................. 176 
5. Demografia, condizioni sociali, qualità della vita. ........................................................... 177 
6. Conclusione ...................................................................................................................... 182 
CAPITOLO QUARTO ................................................................................................................ 183 
CLES ........................................................................................................................................ 183 
ORIGINE DEI de CLES E de SANT’IPPOLITO ................................................................... 191 
2
CAPITOLO QUINTO.................................................................................................................. 246 
TUENNO, I SUOI DOMINI E LA RIVOLUZIONE DEL 1407 ............................................ 246 
ORIGINE LONGOBARDA DI TUENNO ED ETIMOLOGIA ............................................. 256 
ORIGINE DELLE FAMIGLIE DI TUENNO ......................................................................... 270 
LA CITTADELLA LONGOBARDA E I CASTELLI DI TUENNO ..................................... 274 
LE CHIESE DI TUENNO ....................................................................................................... 285 
LA VILLA DE TUYENO ........................................................................................................ 288 
I NOBILI DE CASTRO TUYENI E I LORO VASSALLI ................................................. 289 
LA VILLA DI CAZUFFO ................................................................................................... 300 
TUENNO ALLA VIGILIA DELLA RIVOLTA DEL 1407 ............................................... 302 
LA RIVOLTA DEL 1407 .................................................................................................... 311 
PARTE TERZA ...................................................................................... 327
 
CAPITOLO PRIMO .................................................................................................................... 327 
GLI ANTICHI DOMINI DE RALLO 1163–1385: IPOTESI D’ORIGINE ........................... 327 
I NOBILI DE DOMO RALI NEL SECOLO XIV. ................................................................. 346 
I DE RALLO ALLA “GUERRA FRA I NOBILI ANAUNI”................................................. 354 
SANDRO DE RALLO E LA SORELLA NICOLINA ........................................................... 357 
RIASSUNTO SULL’ORIGINE DI SANZENONE ................................................................ 379 
CAPITOLO SECONDO .............................................................................................................. 381 
I CONCINI, ORIGINE E VICENDE FINO AL 1455............................................................. 381 
I CONCINI O CONCINNI DI TUENNO E DI SANZENONE. ......................................... 382 
CAPITOLO TERZO .................................................................................................................... 401 
CASEZ E LE SUE FAMIGLIE NOBILI ................................................................................ 401 
I CONZIN DI CASEZ ............................................................................................................. 410 
CAPITOLO QUARTO ................................................................................................................ 463 
DISCENDENTI DI SER CORRADO BUSCACIO: GLI JOSII de TASSULLO, i DOMINI de 
MALGOLO (POSSIBILI CAPOSTIPITI DEI CONZIN DI CASEZ) e i de STANCHINA de 
LIVO. ....................................................................................................................................... 463 
LA RODDA DEL TORO ........................................................................................................ 482 
CONSIDERAZIONI FINALI .................................................................................................. 485 
CAPITOLO QUINTO.................................................................................................................. 486 
I CONCINNI A SANZENONE ............................................................................................... 486 
I PRIMI NOTAI DI CLES ....................................................................................................... 495 
CAPITOLO SESTO ..................................................................................................................... 500 
PAVILLO: dall’esodo dei servi indigeni al ripopolamento grazie ai discendenti dei suoi domini 
due-trecenteschi. ...................................................................................................................... 500 
CAPITOLO SETTIMO................................................................................................................ 522 
3
III PERIODO DEL FEUDO DI SANZENONE, 1455 - 1523: IL DOMINIO DEI DE DENNO-
NANNO. .................................................................................................................................. 522 
DENNO .................................................................................................................................... 526 
I DOMINI DE ENNO .............................................................................................................. 538 
I DOMINI DE CASTEL NANNO........................................................................................... 561 
IV PERIODO DEL FEUDO DI SANZENONE: 1523 -1664, IL DÒMINIO DEI DE CASTEL 
MADRUZZO ........................................................................................................................... 587 
CASTEL NANNO. .................................................................................................................. 588 
CAPITOLO OTTAVO ................................................................................................................ 595 
I VALVASSINI DI SANZENONE ......................................................................................... 595 
Pasino fu Vito........................................................................................................................... 595 
I Busetti. ................................................................................................................................... 597 
I Busetti di Rallo. ..................................................................................................................... 599 
I Busetti di Sanzenone.............................................................................................................. 609 
I Saporiti. .................................................................................................................................. 613 
I parenti decaduti dei domini di Castel Nanno. ........................................................................ 614 
Guglielmo fu Thure. ................................................................................................................. 615 
Sicherio notaio di Sanzenone fu ser Pietro de Rallo, il capostipite di tutti gli Odorizzi e 
Zenoniani della Valle di Non. .................................................................................................. 616 
La discendenza di Odorico I de Bechis e la definitiva affermazione del cognome de Odoricis o 
Odorici. .................................................................................................................................... 622 
Zenoniani. ................................................................................................................................ 626 
APPENDICE DOCUMENTALE ALLA PARTE TERZA ......................................................... 636 
APPENDICE A ............................................................................................................................ 636 
LA FARSA DELLA COMPRAVENDITA TRA IL CONTE ODORICO II D’ULTIMO E IL 
VESCOVO DI TRENTO DEL 1231 INERENTE PERSONE E PROPRIETÀ RICADENTI 
NEL TERRITORIO DELLA CHIESA TRIDENTINA .......................................................... 636 
LA QUESTIONE ILLI DE ENNO ........................................................................................... 655 
APPENDICE B ............................................................................................................................ 656 
GLI EDIFICI NOBILI DIPENDENTI DALLA GIURISDIZIONE TIROLESE DI CASTEL 
CASTELFONDO SITUATI NEL TERRITORIO DEL PRINCIPATO TRENTINO IN 
VALLE DI NON ...................................................................................................................... 656 
PARTE QUARTA .................................................................................... 660
 
CAPITOLO PRIMO .................................................................................................................... 660 
IL CENSIMENTO DEL NOTAIO POMPEO ARNOLDI DEL 1620. ................................... 661 
CAPITOLO SECONDO .............................................................................................................. 676 
ECONOMIA E FINANZA ...................................................................................................... 676 
Monete e cambi. ....................................................................................................................... 677 
Il circolante nel principato-vescovile di Trento e nelle Valli del Noce. .................................. 678 
4
La zecca di Trento. ................................................................................................................. 693 
LA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANANZIARIA: IL CASO DELLE QUATTRO VILLE
 .................................................................................................................................................. 697 
Locazioni. ................................................................................................................................. 697 
Affitti o livelli ovvero censi o obbligazioni o bond. ................................................................ 701 
La situazione economica finanziaria a Rallo-Sanzenone e le conseguenze della Guerra dei 
trent’anni. ................................................................................................................................. 718 
La fiscalità gravante sulle Quattro Ville nel quadro della fiscalità delle Valli. ....................... 742 
Relazione tra fuochi e popolazione: nessuna. .......................................................................... 761 
Conclusioni. ............................................................................................................................. 764 
CAPITOLO TERZO .................................................................................................................... 766 
L’AMMINISTRAZIONE E IL FISCO DELLE VALLI ALLA META’ DEL SECOLO XV; 
COREDO CAPOLUOGO........................................................................................................ 766 
UNO SGUARDO ALL’ORDINE PUBBLICO ....................................................................... 777 
CAPITOLO QUARTO ................................................................................................................ 794 
LA SENTENZA COMPAGNAZZI DEL 1510: UN PRIMO ACCORDO PER IL RIPARTO 
TRA I CETI DELLE OCCORRENZE MILITARI: ARMIGERI E STEORE. ....................... 794 
CAPITOLO QUINTO.................................................................................................................. 824 
Il LANDLIBELL DEL 1511 E LA SUA APPLICAZIONE NELLE VALLI: l’elenco dei nobili 
tassati. ....................................................................................................................................... 824 
   
5
PARTE PRIMA 
 
CAPITOLO PRIMO 
 
 
L’ANAUNIA E I SUOI MISTERI 
 
“Le Valli di Non e Sole, che anticamente furono comprese sotto l’unico nome di Anaunia, sono 
costituite dal bacino del torrente Noce.” Così esordiva Vigilio Inama nella “Storia delle Valli di Non 
e Sole”.  
Quando scriveva (1905) imperava la convinzione che le Valli un tempo fossero state abitate da un 
unico popolo, denominato Anauni, dal quale avrebbero preso il nome. Lo stesso è ancor oggi. 
In precedenza, nel cinquecento, Giano Pirro Pincio1 aveva sostenuto che la denominazione delle 
due valli derivasse dal flumen Naunum che le attraversa. Ciò è però destituito da fondamento in 
quanto il torrente, caso mai, fu sempre chiamato “Nos”, dizione dialettale ancora utilizzata e da 
ritenersi antichissima, da cui la sequenza di traduzioni prima in latino, che ricorre nei documenti sin 
dal  secolo  XII,  nelle  forme  “Nux-Nuxium-Nosium”  ed  infine  quella  in  italiano  “Noce”.  La 
coincidenza in tutti tre i linguaggi con l’omonimo frutto è solo tale e deriva appunto dalla sequenza 
di traduzioni che però non hanno attinenza con il significato originario dell’idronimo prelatino 
“nos” che potrebbe significare “corrente”.  
La tesi della derivazione etnica prese piede a partire dal secolo XVIII quando l’abate Gerolamo 
Tartarotti, Giacomo Maffei, Francesco Vigilio Barbacovi e altri ancora, mossi dal tentativo di 
confermare l’esistenza di un popolo Naunes che si credeva citato da Plinio e dal quale si presumeva 
derivasse la denominazione del territorio, diedero credito alla univocità di appellazione delle due 
valli trovando conferme in ciò anche nella Geographia di Tolomeo nella quale si cita un Anaunion. 
Le fonti documentali non offrono però nessun altro supporto a queste credenze e sono così tante ed 
univoche che sarebbe fatica sprecata elencarle. A partire dalle più antiche del XII secolo, con 
Anagnia o Anania, si intendeva la sola Valle di Non; ogni possibile equivoco è fugato dalla accurata 
localizzazione che prevedeva: nome del villaggio, pieve in cui ricadeva, la valle - per l’appunto 
Anagnia o Anania - nonché la diocesi di Tridento. A conferma abbiamo la citazione della Valle di 
Sole, vallis solis, nei documenti redatti nei suoi villaggi e il fatto che da secoli, per non dire da 
sempre, a nessun solandro verrebbe in mente di definirsi abitante dell’Anaunia o anaune o noneso 
anzi, se venisse così indicato si offenderebbe e lo stesso nel caso opposto.  
Le motivazioni che hanno condotto a questo stato di cose, evidenziato da alcuni noti e salaci 
proverbi, risalgono alla notte dei tempi ovvero ad una probabile diversità tribale se non etnica. 
L’uso del condizionale è d’obbligo ma sono arrivato alla conclusione che non ci fu mai un popolo 
retico o celtico anaune, come sembrerebbe dalla Tavola Clesiana - un falso clamoroso che ha 
fuorviato gli studi storici dal momento della sua “scoperta” e di cui tratto nel successivo terzo 
capitolo  -,  o  naunes  come  riportano  alcune  delle  edizioni  dell’Historia  naturalis  di  Plinio  il 
vecchio2.  Egli  trascrisse  l’epigrafe  di  La  Turbie,  andata  poi  in  frantumi  nel  1705  assieme  al 
monumento  su  cui  era  affissa  fatto  esplodere  per  ordine  di  Luigi  XIV  durante  la  guerra  di 
successione spagnola. Nel secolo scorso il monumento venne ricostruito come pure la lapide di cui 
restavano frammenti con lettere singole. Il puzzle dell’iscrizione venne ricomposto sulla scorta 
dell’edizione più accreditata di Plinio, quella contenente la dizione Genaunes.  
                                                 
1 Annali overo Croniche di Trento 
2 Nell’epigrafe erano elencati i popoli alpini sconfitti da Augusto. Alcune edizioni riportano invece Genaunes, un’altra 
Germanes. Le divergenze scaturiscono dal fatto che anche il testo originale di Plinio si è perso da secoli e le edizioni 
che abbiamo sono frutto di copie medioevali. La versione più accredidata è comunque Genaunes dal momento che 
questo popolo viene citato anche da Orazio (Odi, libro IV, 14) assieme ai Breuni che, in tutte le edizioni di Plinio, 
precedono l’incerto popolo in questione. 
6
È poi necessario sgombrare il campo dalla credenza che l’Anonion (Ανώνιον) “oppure Anaunion” (ή 
Αναύνιον) citata da Claudio Tolomeo nel suo Geographia possa essere l’Anaunia o Valle di Non3 
in quanto si tratta di una delle quattro città dei Becuni, popolo del quale non v’è nessun’altra 
citazione da parte degli storici di epoca romana al proposito più attentibili di Tolomeo (Strabone, 
Giulio Cesare, Plinio il vecchio, Tacito, Tito Livio, Cassio Dione, Svetonio ecc.), e il cui territorio 
va localizzato nel canton Ticino e ricompreso in quello più vasto dei Moesiates; da ciò si deduce 
che i Becuni formavano una koinè lepontica4.  
                                                 
3 Lo stesso Theodor Mommsen accredita la credenza che “l’oscuro passo di Tolomeo” si riferisca alla Valle di Non o 
agli Anauni, dal momento che lo rammenta sia nella “Dissertazione sulla Tavola Clesiana, 1869” pag. 22, che 
nell’introduzione all’Anaunia nel Corpus Inscriptiones Latinarum (CIL) Vol. V pag 537.  
4 Per questo approfondimento ho utilizzato l’edizione Geographia, Claudii Ptolemaei, di Karl Frederich August Nobbe, 
Lipsia 1843. A pagina 146 (corrispondente al Libro III, Capitolo 1, comma 32 dell’opera tolemaica) si citano le quattro 
“città” dei Becuni (Βεχουνϖν) “ad occidente di Venezia (Οὐενετίας)”: Vannia (Οὐαννια), Carraca (Κάρρακα), Bretena 
(Βρέτηνα), Anonion (Ἀνώνιον). A fianco della dizione originaria di quest’ultima “città” fra parentesi l’autore precisa 
“oppure Anaunion (ἤ Άναύνιον)”. 
I tentativi fatti per individuarne la collocazione utilizzando le coordinate che il Nobbe riporta nella formulazione di 
Tolomeo (lettere greche indicanti i gradi, minuti e secondi) hanno prodotto risultati apprezzabili nonostante gli errori 
contenuti nell’opera alla quale si deve aggiungere la non secondaria circostanza che non si dispone di una copia 
originale ma soltanto di trascrizioni mediovali nelle quali gli errori di copiatura si sommano a quelli dell’autore. Ho 
anche confrontato il testo del Nobbe (in greco) con edizioni cinquecentesche italiane che peraltro fanno più confusione 
che altro come: (Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino, In Venetia: appresso gli heredi di Melchior Sessa,1599; 
Geographia Cl. Ptolemaei Alexandrini, Venetiis: apud Vincentium Valgrisium, Venezia; 1562, Geographia Universalis; 
Basileae: apud Henricum Petrum, Venezia, 1540, Claudii Ptholomei Alexandrini liber geographiae..., ed. Iacobum 
Pentium de Leucho, Venezia, 1511; La Geografia di Claudio Tolomeo Alessandrino, ed. Girolamo Ruscelli, Venezia, 
1561). Propongo una sintesi di questa faticosa ricerca premettendo i criteri fondamentali utilizzati da Tolomeo e 
un’importante considerazione: 
A.  tutte le città dell’Italia settentrionale, raggruppate secondo criteri etnici o idro-orografici, sono fornite di coordinate 
(latitudine e longitudine) espresse con caratteri alfabetici greci;  
B.  le città portano gli stessi nomi attuali per la stragrande parte ed anche per quelli mutati non vi sono difficoltà di 
individuazione trattandosi prevalentemente di capoluoghi di provincia; 
C.  non credo che Tolomeo si sia scomodato per citare un territorio privo d’importanza o sconosciuto come quello dei 
Becuni. Le quattro “città” citate costituiscono un’eccezione rispetto alle altre in quanto mai identificate con 
sicurezza né identificabili. È almeno fuori di dubbio che si trattasse di centri abitati di scarsissima consistenza 
demica. Ma per il fatto che le abbia citate e raggruppate secondo il criterio etnico significa che dovevano avere una 
certa importanza benchè l’etnia sia sconosciuta e mai identificata (i vari Maffei, Bonelli, Giovannelli hanno pensato 
ai Camuni mentre altri hanno pensato agli Euganei); è probabile che ciò sia dipeso da errata comprensione da parte 
dello stesso Tolomeo o mal copiata in seguito. L’unico parametro di importanza che mi pare logico è che queste 
città, ovvero il territorio, si trovassero lungo una via di comunicazione primaria o costituissero una koinè.  
Fatte queste precisazioni e considerazioni ecco quanto ho ricavato:   
1.  Nella descrizione di Tolomeo il gruppo di città dei Becuni “che sono ad occidente di Venezia” segue le città dei 
Galli Cenomani “che sono sotto Venezia” fra cui Tridento e precede quelle dei Galli Insubri “che sono ad occidente 
dei Cenomani” fra cui Mediolano. Il che le colloca nella parte centrale delle Alpi Italiane  
2.  Tutte sono posizionate ad una longitudine superiore a quella di Tridento (secondo gruppo di lettere)  , 
vale a dire che stanno a nord di questa e molto più a ovest per quanto riguarda la latitudine (primo gruppo di 
lettere). 
3.  Confrontando le coordinate risulta che Vannia   è posizionata alla medesima latidune di Pavia e Como 
 e alla medesima longitudine di Belluno  . Le altre città si trovano progressivamente più ad est 
di Vannia in quest’ordine: Carraca  , Bretena  , Anonion (o Anaunion)  ; inoltre 
Carraca si trova alla stessa longitudine di Vannia; Bretena un po’ più a nord e Anonion (o Anaunion) un po’ più a 
sud di quest’ultima ma più a nord di Vannia. Stando alla descrizione generale del posizionamento del territorio e 
alle coordinate risulta che i Becuni occupavano la Val Mesolcina e il tratto meridionale della Val Leventina vale a 
dire dalla punta settentrionale del Lago Maggiore risalendo il corso degli immissari Ticino e Moesa. Si tratta di un 
territorio di storica importanza perché sulle direttrici dei passi San Gottardo, Lucomagno, e San Bernardino 
percorsi fin dal paleolitico e attraverso i quali le culture di Canegrate, Golasecca, Hallstatt occidentale e di La Téne 
oltrepassarono le Alpi. Tutto ciò porta a definire i Becuni (o come si chiamassero) una koinè dei Leponzii. 
4.  Identificare le quattro “città” sulla base della pura assonanza mi è impossibile; sono portato a credere che durante il 
periodo longobardo siano state ridenominate. Ci provò il Rossaccio nel 1599 ma i risultati sono completamente 
inattendibili sotto il profilo delle coordinate da lui stesso tradotte in numeri (non senza qualche errore) in quanto 
7
Rifiutata l’origine etnica del toponimo Anaunia passo quindi a dimostrare come invece l’intero 
bacino  idrografico  del  fiume  o  torrente  Noce,  ma  non  solo,  costituiva  un  distretto  politico 
ricomprendente  le  due  valli,  la  piana  rotaliana  e  la  porzione  atesina  fino  quasi  a  Trento.  La 
giurisdizione di questo vasto territorio, di cui vedremo presto l’origine, dipese fino al 1235 da un 
vicedomino d’Anania cosa che alimentò l’errore della univoca denominazione delle due valli. 
L’apparire della figura del vicedomino si colloca fra il 1124 e il 1147. Solo la seconda data però 
può essere presa per certa in quanto si menziona espressamente Warimberto de Cagnò vicedomino 
d’Anania mentre in quella precedente, per quanto probabilmente si tratti dello stesso territorio, non 
v’è specificazione. La creazione dell’importante figura si deve al vescovo Altemanno (1124-1149) 
il  quale  modernizzò  la  contea-ducato-marca  tridentina  anche  con  la  creazione  della  curia 
vassallorum  grazie  alla  quale  lo  Stato,  fino  a  quel  momento  una  scatola  vuota,  si  dotò  di 
un’organizzazione  politico-amministrativa  riflettente  il  modello  longobardo  imperniato  sulle 
gastaldie ovvero distretti giurisdizionali un tempo direttamente dipendenti dai re longobardi ed ora 
dal vescovo il quale demandava l’amministrazione a suoi ministeriali. Per quanto riguarda l’Anania, 
a motivo dell’estensione del territorio, le sue varie gastaldie erano affidate alla supervisione di un 
vicedomino. 
Sono molti i documenti che attestano la funzione ed il territorio giurisdizionale dei vicedomini 
d’Anania. Uno dei più importanti è la recensione dei proventi episcopali, nota come Ananici census. 
Fu iniziata nel 1215 dal vicedomino Pietro de Malosco e redatta dal notaio Ropreto e in seguito 
proseguita da altri fra il 1230 e il 1240. Il corposo elenco occupa fronte e retro dei fogli 97-104 del 
fascicolo XIII del Codice Vanghiano minor; in esso sono citati quasi tutti i villaggi della Val di Sole 
e  alcuni  della  Valle  di  Non.  Della  prima  abbiamo:  Ossana,  Pejo,  Pegaia,  Cogolo  Celledizzo, 
Cellentino,  Comasine,  Vermiglio,  Ognano,  Pellizzano,  Claiano,  Termenago,  Castello,  Plaza 
(Stavél?), Ortisè, Roncio, Commezzadura, Monclassico, Malè, Magras, Arnago, Terzolas, Montes, 
Bollentina, Dimaro, Carciato, Presson, Salgaio, Mezzana, Piano, Cis, Bozzana; restano esclusi 
quelli di Bordiana, Solasna, Cavizzana, Caldes, Samoclevo e la Val di Rabbi. Della Valle di Non 
sono citati, con un certo disordine geografico, soltanto i villaggi di Tuenno, Carnalez, Taio, Cles, 
Nanno, Pavillo, Rallo, Dres, Caltron, Prato, Pez, Maiano Tassullo, Rumo e Spinazeda.  
La definizione Ananici census ricorre nei versi introduttivi del notaio Ropreto con i quali intendeva 
celebrare la complessa operazione di ripristino della legalità, dopo un decennio circa di anarchia, 
compiuta dal vicedomino Pietro de Malosco su ordine del vescovo Federico Wanga e porre sotto la 
protezione di San Vigilio il libro a lui titolato (per l’appunto Liber Sancti Vigilii altrimenti noto 
come Codex Wanghianus) contenente la descrizione delle sacre prerogative e delle sacre proprietà 
dei principi-vescovi. Questi i versi: 
“A  nato  Christo  libro  titulabis  in  isto  /  annos  millenos  quindenos  atque  ducentos  /  quando 
Federicus, necis hostis, pacis amicus / servans mente fidem, presul clarissimus idem / scripto 
mandari iussit pennaque notari / Ananicos census; scriptor fuit ecce Ropretus / in quibus et fautor 
vicedominus Petrus et auctor / mente D(e)o fulta reparavit perdita multa / et quod erat fusum, 
brevitatis traxit ad usum. / Ergo sacrum numen benedicat id omne volumen / eius et auctores fiant 
iugiter meliores / ut pro concessis lucrentur premia messis.” 
                                                                                                                                                                  
risultano disperse in Lombardia fra le provincie di Como, Milano, Bergamo e cioè: Vannia (che il Rossaccio legge 
Vaunia) = Luino, Carraca = Caravaggio, Bretena = Brignan-Gera d’Adda, Anonion = Anonio (?). Forse, sulla base 
di una certa assonanza, Carraca potrebbe corrispondere al paese Monte Carasso poco a occidente di Bellinzona. In 
ogni caso, stando esclusivamente alle coordinate e ad un minimo di criterio d’importanza delle “città” attuali il 
territorio dovrebbe corrispondere - senza nessuna pretesa rispetto alla evidente discordanza fonetica - a quello 
compreso fra Giubiasco e Roveredo ove il baricentro corrisponde a Bellinzona.  
5.  Seguendo  la  logica  geografica  di  Tolomeo  le  valli  sopracitate,  per  quanto  oggi  in  Svizzera,  appartengono 
linguisticamente e idrograficamente all’Italia, e così anche politicamente fino al 1516, prima alla Regio XI 
Transpadana e poi al ducato di Milano, e quindi correttamente indicate a Ovest di Venezia(!), e sopra il territorio 
degli Insubri. 
8
Traduzione: “Continuerai le registrazioni in codesto libro scritto nel 1215 quando, sconfitto il 
nemico, il famosissimo vescovo Federico amico della pace e osservatore della fede ordinò di 
redigerlo e annotarvi i proventi anauni. Ecco che Ropreto ne fu lo scrittore, il vicedomino Pietro 
l’esecutore poichè con l’aiuto di Dio recuperò i molti beni che erano stati perduti e in breve tempo li 
restituì allo Stato. Dunque il sacro nume (San Vigilio) benedica tutto il suo libro e i suoi successori 
siano sempre più degni di godere i frutti loro concessi.” 
Per quanto il documento sollevi l’interrogativo se il territorio recensito fosse quanto rimaneva 
all’episcopio o che essa abbia riguardato soltanto la parte recuperata o addiritture se non ne avesse 
ancora avuto il controllo come molti indizi mi fanno credere, tra cui la massiccia presenza allodiale 
e giurisdizionale dei de Pergine nel territorio corrispondente alla pieve di Sanzeno e oltre in sinistra 
Noce, quello che preme evidenziare era l’intento del notaio Ropreto il quale, trasportato da vena 
poetica e mistica, non trovò di meglio che l’aggettivo ananicus per indicare il territorio oggetto 
della recensione fiscale proprio perché il ministeriale che sovraintendeva all’amministrazione, un 
vero e proprio governatore generale, era detto vicedominus Ananiae dal che si intuisce l’accezione 
esclusivamente politica da attribuire al all’Anania ricomprendente porzioni territoriali delle due 
valli. 
Nel corso dei miei studi erano emerse alcune perplessità sull’estensione dell’Anania politica agli 
inizi del principato vescovile in quanto sembrava retaggio dell’epoca longobarda e franca e molto 
probabilmente coincidente con quella di  epoca romana;  a ciò  si  accompagnava lo  scetticismo 
sull’origine del nome a motivo di quanto appena spiegato. Pertanto ho creduto opportuno indagare 
su questi aspetti fin’ora dati per assodati dalla storiografia e che mi hanno portato alla conclusione 
che un’etnia preromana degli Anauni non è mai esistita e tantomeno dei Sinduni e dei Tulliassi. 
Piuttosto direi che alcune tribù retiche che qui vivevano avevano contatti con la cultura dei Becuni 
(Strabone sostiene che i Leponzii, fra i quali si devono annoverare i misteriosi Becuni, erano della 
stessa etnia dei Reti) come testimonierebbe l’utilizzo della stessa scrittura detta “lepontica” o “di 
Lugano”  mutuante  l’alfabeto  etrusco  arcaico  riscontrabile  in  alcune  iscrizioni  fra  cui  quella 
funeraria di Tavon5.  
Le perplessità erano cominciate analizzando le lettere scritte nel 397 d.C da San Vigilio riguardanti 
la vicenda dei cosiddetti Martiri Anauniensi. Basti per ora dire che la credenza ancor oggi diffusa 
che i tre missionari siano stati inviati in un villaggio della Valle di Non, identificato con Sanzeno, 
deriva dal depistaggio scientemente messo in atto dagli agiografi, in particolare dal primo, ovvero 
fra’ Bartolomeo da Trento. La questione, risolta dall’attenta rilettura delle lettere di San Vigilio a 
San Giovanni Grisostomo, a San Simpliciano nonché delle agiografie medioevali, sarà oggetto di 
approfondimento  nel  successivo  capitolo.  Tuttavia  per  comprendere  quanto  segue  alcune 
anticipazioni sono indispensabili. 
A causa delle contraddizioni emergenti dal confronto dei testi agiografici con le lettere di San 
Vigilio, il luogo del martirio fu oggetto di una diatriba secolare dal momento che si venne a 
confondere Anagnia con la valle mentre in realtà era una località ben definita che distava da Trento 
viginti quinque stadii (km. 4,625 utilizzando la misura romana o km 4,425 utilizzando quella greca 
classica).  
Fra il resto San Vigilio utilizzò le parole barbarae nationi [… a quella barbara nazione …] motivo 
per cui fra’ Bartolomeo da Trento, aggiunse nel 1240 alla frase misit in Anagniam la definizione di 
regio dando il via al depistaggio. Ma l’impiego di questo termine, oltre a poter essere inteso come 
sinonimo di natio(-onis), significa che ai suoi tempi v’era ancora il ricordo, seppur in via di oblio 
come sembra da quel dicebatur che accompagna regio [… li mandò in Anagnia che si diceva fosse 
                                                 
5 L’iscrizione funebre di Tavon dedicata a SA (abbreviazione di nome proprio) RILEKE (gentilizio), illustrata da Luigi 
de Campi in Archivio Trentino, anno XVI, 1901 pagg. 3-12 (consultabile sul sito trentinocultura), appartiene a mio 
avviso all’alfabeto “di Lugano” o “lepontico” utilizzato anche dai cosiddetti Becuni. Un’altra coincidenza è costituita 
dal fatto che il toponimo Busen - colle su cui sorgeva lo scomparso castello sopra l’imboccatura del rio San Romedio a 
poche centinaia di metri da Tavon - si ritrova in una valle laterale di quella Mesolcina in pieno territorio “becuno” ove 
tra l’altro c’è un lago detto, esattamente come si direbbe in Val di Non, “lach Busen”. 
9
stata una regione], della precedente organizzazione politica del territorio. La confusione fra valle e 
località risale senz’altro a lui; in ogni caso la definizione regio venne impiegata riferendosi alla 
condizione politica dei tempi di San Vigilio ovvero dell’epoca romana. Ciò suscita ulteriori dubbi 
ed interrogativi preliminari alla questione dell’estensione dell’Anania politica. Il primo, se fra’ 
Bartolomeo e l’intellighenzia dell’epoca fossero a conoscenza della precedente struttura politico-
amministrativa, e poi, essendo ciò molto probabile in quanto in sostanza l’avevano ereditata, circa 
l’accezione e cioè se intendessero regio come confine (prima accezione di regio) o come territorio 
(accezione che regio acquisì nel I secolo d.C.); infine, in questo più probabile secondo caso, se la 
intendevano solo da un punto di vista etnico-geografico o piuttosto politico-amministrativo. Ma 
poiché non è possibile attribuire al territorio anagnino la definizione classica di regio in quanto 
contrasta con la ben nota suddivisione regionale operata da Augusto nel 7 d.C. è più corretto 
attribuire  alla  definizione  di  fra’  Bartolomeo  quello  di  municipio-prefettura,  cioè  un  distretto 
politico-territoriale distinto da quello di Trento, il che è quanto precisa la “tavola di Nardò” del 341 
d.C. esaminata fra poco.  
Prima di procedere è necessario introdurre due ulteriori e mai risolte questioni che mi sono apparse 
collegate all’interrogativo dell’ubicazione del  locus Anagnia vigiliano e quanto ne consegue a 
partire dall’estensione dell’Anagnia politica.  
La prima è la vexata questio relativa all’ubicazione dell’Anagnis castrum “sopra Trento ai confini 
dell’Italia”, citato dallo storico longobardo Paolo di Varnefrido (720-799), più noto come Paolo 
Diacono il quale, sulla scorta delle informazioni lasciate dal monaco Secondo da Trento6 (seconda 
metà del secolo VI - morto nel marzo 612 presso Trento), ne aveva reso palese la fondamentale 
importanza per il controllo dell’intero ducato longobardo di Trento. Per evidenti motivi strategici 
avevo già concluso (vedi nota 37) non poter essere ubicato in Valle di Non e tantomeno a Nanno o a 
Portolo come ormai viene accettato. 
La seconda riguarda l’origine dei conti di Flavon ed in particolare le motivazioni che li portarono a 
stanziarsi in un territorio così marginale e stridente rispetto al peso politico e alla vastità di proprietà 
e  possessi  che  avevano  nel  momento  in  cui  vengono  alla  luce  con  esplicita  menzione  del 
toponimico (1145). 
L’analisi delle fonti documentali, a partire dalle più antiche risalenti alla seconda metà del secolo 
XII, rivela che per Anagnia-Anania, e a partire dal XIII anche Anonia, si intendeva un distretto 
giurisdizionale e amministrativo dipendente dal principe-vescovo di Trento rappresentato, fino al 
1235, da un vicedomino. La rarefazione documentaria non permette però di comprendere se in 
concomitanza dei vicedomini anche le famiglie comitali di Bolzano-Appiano-Ultimo e di Flavon - 
direttamente o tramite i loro vassalli de Denno, de Tono, de Coredo - ma anche i de Pergine, 
proprietarie allodiali di ampie porzioni di territorio, esercitassero diritti sovrani restringendo quindi 
l’ambito di azione dei vicedomini e se tali diritti, che pur sembra avessero, fossero emanazione 
vescovile o imperiale oppure acquisiti autonomamente durante l’anarchia feudale o il successivo 
periodo delle “lotte per le investiture”. A parte questo, durante la parentesi dei podestà imperiali 
(1236-1255), iniziò il processo che portò alla separazione politica delle due valli e a definire 
politicamente e geograficamente l’Anagnia-Anania-Anonia la sola Valle di Non. Infatti già nel 1298 
appaiono dei sindaci eletti dalla plebe per rappresentare distintamente le due Valli di Non e Sole 
presso il potere costituito7; ed è questo il primo evidente segno di separazione, almeno dal basso, 
dell’originaria unità politico-amministrativa riferibile al territorio che ritengo facesse riferimento fin 
dall’epoca romana alla città di Naun citata nella tavola di Bronzo del 341 d.C. appena accennata. 
Questi sindaci costituirono una novazione del sistema politico vigente nelle Valli conseguente 
                                                 
6 Autore di una Succinta de Langobardorum gentis historiola, di cui restano dodici righe in un frammento, fonte degli 
avvenimenti del ducato di Trento per Paolo Diacono che lo cita espressamente come Secondus de Tridento. Non sono 
riuscito a trovare prova documentale della sua asserita origine dalla Valle di Non che appare frutto di citazioni riprese 
acriticamente per cui dal probabile si è arrivati alla certezza. 
7 Statuti degli uomini delle Valli di Non e Sole redatti il 29 maggio 1298 a San Zeno; essi sono pubblicati da V. Inama 
in Storia delle Valli di None e Sole pagina 317 e seguenti.  
10
Description:Il mistero della valle di Dermulo, del luogo del martirio dei cosidetti “Martiri Anauniensi” e  constatavo anche come lungo il rio San Romedio aleggiano da secoli diversi misteri, in particolare due ben noti  Infine anche Arrigo Solmi e il clesiano Giuseppe Ruatti dissero la loro circa il conte