Table Of ContentEnnio Biondi
LA POLITICA
IMPERIALISTICA ATENIESE
A METÀ DEL V SECOLO A.C.
Il contesto egizio-cipriota
Quaderni di erga -Logoi
E. Biondi - La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota - Milano, LED, 2016
http://www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-6-politica-imperialistica-ateniese
Quaderni di erga -Logoi
-6-
Direzione
Cinzia Bearzot
Comitato sCientifiCo
Ralf Behrwald
Serena Bianchetti
Giovannella Cresci
Lia Raffaella Cresci
Bernard Eck
Michele Faraguna
Massimo Gioseffi
Franca Landucci
Dominique Lenfant
Lauretta Maganzani
Daniela Manetti
Umberto Roberto
Francesca Rohr
Marco Sannazaro
Riccardo Vattuone
José Vela Tejada
Robert Wallace
Le opere pubblicate nella Collana
sono sottoposte in forma anonima ad almeno due revisori.
Erga -Logoi - Rivista di storia, letteratura, diritto e cultura dell’antichità
http://www.ledonline.it/erga-logoi/
E. Biondi - La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota - Milano, LED, 2016
http://www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-6-politica-imperialistica-ateniese
ISSN 2283-7124
ISBN 978-88-7916-793-2
Copyright © 2016
Via Cervignano 4 - 20137 Milano
www.lededizioni.com - www.ledonline.it - E-mail: [email protected]
I diritti di riproduzione, memorizzazione e archiviazione elettronica, pubblicazione
con qualsiasi mezzo analogico o digitale
(comprese le copie fotostatiche, i supporti digitali e l’inserimento in banche dati)
e i diritti di traduzione e di adattamento totale o parziale
sono riservati per tutti i paesi.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15%
di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto
dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque
per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da:
AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108 - 20122 Milano
E-mail [email protected] <mailto:[email protected]>
sito web www.aidro.org <http://www.aidro.org/>
In copertina:
Teatro greco di Tindari, IV secolo a.C.
Videoimpaginazione: Paola Mignanego
Stampa: Digital Print Service
E. Biondi - La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota - Milano, LED, 2016
http://www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-6-politica-imperialistica-ateniese
Sommario
Avvertenze 7
Elenco abbreviazioni 9
Introduzione 11
I. Le prime fasi della rivolta 15
1. L’inizio della rivolta: analisi comparata 15
2. Le differenze tra le fonti 21
2.1. Il numero delle navi 21
2.2. I nomi dei comandanti 32
2.3. Le battaglie 33
II. Problemi di datazione 39
1. La cronologia degli antichi e dei moderni 39
III. Storie di presunti intrusi 47
1. La missione di Megabazo a Sparta 47
2. La vicenda di Artmio di Zelea 50
IV. Il ritorno dell’impero 57
1. Megabizo e la riscossa persiana 57
2. La figura di Megabizo 62
V. La fine della rivolta 67
1. La tragica battaglia di Prosopitide 67
2. La fine della rivolta 68
3. Il problema della permanenza delle navi 76
4. Il contemporaneo fronte continentale 80
5
E. Biondi - La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota - Milano, LED, 2016
http://www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-6-politica-imperialistica-ateniese
Sommario
VI. Una nuova doppia spedizione 85
1. Il ritorno di Cimone e il ripristino della politica anti-persiana 85
2. La seconda spedizione egizio-cipriota 88
2.1. Tucidide 88
2.2. Diodoro 92
2.3. Plutarco 104
VII. Atene e la Persia: gli aristocratici 109
1. Introduzione 109
2. Cimone 110
3. L’anti-persianismo dei Filaidi 111
4. La lotta alla Persia 115
4.1. Eione 115
4.2. Eurimedonte 120
5. Atene in Fenicia? 124
5.1. Dor 128
VIII. Atene e la Persia: i democratici 133
1. La politica estera dei democratici 133
2. L’episodio egizio come svolta politica? 135
3. Fu davvero Pericle? 140
Conclusioni 145
Appendice I. Il ruolo di Cirene 151
Appendice II. Atene e l’Oriente 155
1. L’iscrizione di Eshmunazor II 157
2. La ceramica 160
3. La monetazione 162
4. Le strutture di difesa 164
5. I libri di Ezra e Neemia 168
Riferimenti bibliografici 175
Indice dei nomi antichi notevoli dei luoghi e delle persone 197
6
E. Biondi - La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota - Milano, LED, 2016
http://www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-6-politica-imperialistica-ateniese
Avvertenze
• La traduzione dei brani di Tucidide è di Franco Ferrari, Milano 1996.
• La traduzione dei brani citati dalla Biblioteca Storica di Diodoro è di Ca-
logero Miccichè, Milano 1985-1999.
• La traduzione dei brani citati dai Persikà di Ctesia è mia.
• La traduzione dei brani citati dalla Vita di Cimone di Plutarco è di Stefa-
nia Fuscagni, Milano 20065.
• La traduzione dei brani citati dalla Vita di Pericle di Plutarco è di Anna
Santoni, Milano 1991.
• Per i restanti brani tratti da altre fonti antiche la traduzione è indicata nel
corpo della trattazione.
• Tutte le date, salvo se specificato altrimenti nel testo, sono da intendersi
a.C.
Sono molte le persone che desidero ringraziare per il buon esito di questo
lavoro: in primis la Prof.ssa Franca Landucci Gattinoni e il Prof. Cesare
Zizza, guide preziosissime per il mio lavoro di tesi e più in generale di sto-
rico dell’antichità. Ringrazio ancora i docenti dell’istituto di storia antica
del l’Uni versità di Pavia, il Prof. Lucio Troiani, la Prof.ssa Rita Scuderi, la
Prof.ssa Chiara Carsana: grazie a loro il mio percorso di dottorato si è svol-
to sotto il segno dello stimolo e dell’impegno. Un grazie particolare va alla
Prof.ssa Cinzia Bearzot, ai cui consigli e incoraggiamenti il presente scritto
deve molto. Un affettuoso e commosso ricordo è indirizzato al Prof. Mauro
Corsaro, un tempo maestro ed amico, sempre presente nei miei pensieri
nostalgici per i ricchi e mai banali dialoghi che segnavano le nostre giornate
accademiche. Grazie ai miei genitori e a mio fratello, caro sostegno; grazie
alla mia amata moglie, anima dell’anima mia.
Va da sé che la responsabilità di quanto scritto è solo mia.
7
E. Biondi - La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota - Milano, LED, 2016
http://www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-6-politica-imperialistica-ateniese
E. Biondi - La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota - Milano, LED, 2016
http://www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-6-politica-imperialistica-ateniese
Elenco abbreviazioni
Per quanto riguarda le abbreviazioni delle riviste, esse sono le medesime
adottate rispettivamente dall’Année Philologique e dall’American Journal of
Archaeology.
ATL B. Meritt - H.T. Wade Gery - M.F. McGregor, The Athenian
Tribute Lists, I-IV, Cambridge 1939-1953.
FGrHist F. Jacoby, Die Fragmente der Griechischen Historiker, Berlin -
Leiden 1923–.
FHG K.L.W. Müller - T. Müller, Fragmenta Historicorum Graeco-
rum, I-V, Frankfurt am Main 1975 (Parisiis 1841-1870).
GGM Geographi Graeci Minores, Hildesheim 1990 (K. Müller, Paris
1861).
IG Inscriptiones Grecae, Berlin 1873.
KAI Kanaanäische und Aramäische Inschriften, Mit einem Beitrage
von O. Rössler - H. Donner - W. Rölling, Wiesbaden 20022.
ML R. Meiggs - D.M. Lewis, A Selection of Greek Historical In-
scriptions (to the End of the Fifth Century B.C.), Oxford 1989.
RE A. Pauly - A.G. Wissowa - W. Kroll (hrsgg.), Real-Encyclopä-
die der klassischen Altertumswissenschaft, Stuttgart 1894–.
TAM Tituli Asiae Minoris, Vindobonae 1901–.
9
E. Biondi - La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota - Milano, LED, 2016
http://www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-6-politica-imperialistica-ateniese
E. Biondi - La politica imperialistica ateniese a metà del V secolo a.C. Il contesto egizio-cipriota - Milano, LED, 2016
http://www.ledonline.it/index.php/Erga-Logoi/pages/view/qel-6-politica-imperialistica-ateniese