Table Of ContentUlteriori Contenuti digitali integrativi sono disponibili sul sito della Casa Editrice
www.edatlas.it
© Istituto Italiano Edizioni Atlas
ISBN 97-88-268-9193-4
Edizioni Certi Car Graf
Certificazione
2 3 4 5 6 7 8 9 10 Cartaria, Cartotecnica, Grafica
La casa editrice ATLAS opera con il
2015 2016 2017 2018 2019
Sistema Qualità conforme alla nuova
norma UNI EN ISO 9001:2008 certificato
da CISQ CERTICARGRAF.
Direzione editoriale: Progetti di Editoria S.r.l.
Redazione: Lucia Mapelli
Coordinamento edizione digitale: Roberto Rustico
Progetto grafico e videoimpaginazione: Moreno Confalone
Copertina: Vavassori & Vavassori
Stampa: L.E.G.O. SpA - Vicenza
In copertina: Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818. Amburgo, Kunsthalle.
Si ringrazia per la gentile collaborazione Graziella Noris e Judith Evans per i testi in lingua inglese.
Con la collaborazione della Redazione e dei Consulenti dell’I.I.E.A.
Il presente volume è conforme alle nuove disposizioni ministeriali in merito ai programmi e alle caratteristiche
tecniche e tecnologiche dei libri di testo.
Il coupon riprodotto nelle copie destinate alla vendita può essere associato ad un solo account per scaricare la
versione digitale del libro.
L’accesso a tutti i contenuti digitali è riservato all’utente registrato, che ha accettato le relative condizioni gene-
rali di licenza d’uso riportate sul sito della Casa Editrice. Tale licenza non è trasferibile a terzi.
L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detento-
ri di diritto di copyright non potuti reperire.
Ogni riproduzione del presente volume è vietata.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascico-
lo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile
1941 n. 633.
Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso
diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da
CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122
Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org.
© 2015 by Istituto Italiano Edizioni Atlas
Via Crescenzi, 88 - 24123 Bergamo – Tel. 035.249711 – Fax 035.216047 – www.edatlas.it
2 © Istituto Italiano Edizioni Atlas
P
resentazione
LA LETTERATURA: UN’OPERA MISTA, MULTIMEDIALE E DIGITALE
La letteraturaè il nuovo corso per il Triennio della Scuola secondaria di secondo grado. La collana nasce con l’obiet-
tivo di presentare lo studio della letteratura italiana soprattutto attraverso i suoi autori principali, considerando sem-
pre l’importanza primaria del contestoculturalein cui sono vissuti e hanno concepito le loro opere.
Accanto a quelli italiani sono proposti anche i più importanti autori e movimenti della letteratura straniera.
Grazie alla sua struttura aperta alla pluridisciplinarietà, il testo propone una feconda integrazione della letteratura
con diversi saperi e linguaggi, in particolare quello delle arti visive e figurative, attraverso schede nel testo
(Letteratura e arte; Letteratura e cinema; Letteratura, cultura e società) e percorsi tematicion line.
Per ciascuno dei grandi autori – al fine di evidenziare la fortuna e valorizzare gli echi internazionali delle loro opere,
specialmente nel mondo anglosassone –, si propone la versione di un brano in lingua inglese, corredato da introdu-
zione, note ed esercizi di comprensione.
La letteratura è una proposta editoriale mista, composta di materiali a stampa, libro digitale eBook+con contenuti digi-
tali integrativi ed espansioni multimediali, e ulteriori contenuti digitaliintegrativi disponibili sul sito della Casa Editrice.
L’opera è composta da:
Volume 1. Dalle origini al Cinquecento
Volume - Competenze di lettura, analisi e scrittura
Volume 2. Dal Seicento all’Età del Romanticismo
Volume - Giacomo Leopardi
Volume 3A. Dall’Unità d’Italia al primo Novecento
Volume 3B. Dal primo Novecento ad oggi
EBOOK+ CON CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
L’edizione cartacea si integra con la versione eBook+ arricchita di contenuti digitali integrativi e di espansioni multime-
diali così contrassegnati nel volume:
video clip biografie interattive audio di testi introduzione e sintesi gallerie verifiche
di approfondimento dei grandi autori poetici e in prosa dei grandi autori di immagini interattive
in lingua inglese
CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI SUL SITO DELLA CASA EDITRICE
Sul sito dell’editore sono inoltre disponibili per studenti e Docenti:
• Quadri storici riassuntivi
• Approfondimenti e ulteriori testi antologici
• Percorsi tematici, pluridisciplinari e sui generi letterari
MATERIALI MULTIMEDIALI E DIDATTICI PER L’INSEGNANTE
Per i Docenti che adottano l’opera sono disponibili tre guide didattiche, una per ciascuno dei tre anni di corso. Esse
propongono schede di programmazione didatticaorganizzate secondo un criterio storico-letterario.
La parte centrale delle tre guide è costituita dalle Schede di verifica, che testano le conoscenze e le competenze degli
studenti, corredate di soluzioni. In ogni volume sono presenti anche alcune Schede modello, che suggeriscono una
traccia per l’analisi delle principali tipologie di testi letterari (un testo teatrale, trattatistico, narrativo ecc.).
Le guide sono disponibili anche in formato pdfsul sito dell’Atlas nell’area riservata ai Docenti.
È disponibile anche un DVD-Romche, oltre ai contenuti digitali integrativi dell’eBook+, contiene ulteriori materiali interat-
tivi (verifiche sommative), lettura integrale di opere (Divina Commedia, Decameron, Orlando furioso,I promessi sposi, ecc.).
L’Editore
© Istituto Italiano Edizioni Atlas PRESENTAzIONE 3
I
ndice generale
Legenda
Testi antologici Interpretazione critica Letteratura e... Contenuti
◆In English Riletture Approfondimento digitali integrativi
T1 La metafora nell’arte barocca
IL SEICENTO
da Il cannocchiale aristotelico
di Emanuele Tesauro 25
Il Seicento: quadro storico
La lirica in Europa 28
La grande stagione del teatro europeo 28
Capitolo 1 Il Seicento: il contesto culturale
Tragedia, commedia dell’arte e melodramma
e letterario
in Italia 28
Il Seicento e le sue contraddizioni 18
La nascita del romanzo moderno 29
Il secolo del Barocco 18
Il Marinismo 29
La crisi della cultura rinascimentale 19
La trattatistica 30
Nasce la fiducia nella ragione 19
L’ambito linguistico e letterario 30
La filosofia si separa dalla teologia 19
La trattatistica storica e politica 31
La riflessione politica 19
La trattatistica scientifica 31
Il Barocco nelle arti 20
Le prose eccentriche: Torquato Accetto 32
I centri della nuova cultura in Italia 20
La narrativa 33
Le accademie 20
Le particolarità della narrativa seicentesca in Italia 33
Il ruolo della Chiesa 21
T La gatta cennerentola
La rivoluzione scientifica 22
da Lo cunto de li cunti– di Giambattista Basile
L’architettura barocca 23
T Bertoldo, astuto villano – da Le sottilissime
I caratteri del Barocco letterario 24 astuzie di Bertoldo– di Giulio Cesare Croce
4 INDICEGENERALE © Istituto Italiano Edizioni Atlas
Il poema eroicomico 69
LETTERATuRAEARTE
La pittura di genere nel Seicento Alessandro Tassoni 70
T8gli dèi a concilio– da La secchia rapita
di Alessandro Tassoni 73
TIpoLogIEEgEnERILETTERARI 35
ConCETTIChIAVE 77
TAVoLASInoTTICA 37
VERIfICADIRIEpILogo 78
ConCETTIChIAVE 39
VERIfICADIRIEpILogo 41
Capitolo 3 La poesia europea
Capitolo 2 La poesia del Seicento
del Seicento
in Italia
Il Barocco in Spagna 79
giambattista Marino e il Marinismo 43
Góngora e il Gongorismo 80
La vita 43
T1La clessidra – di Luis de góngora 80
Le opere 44
Quevedo e il concettismo spagnolo 82
LaLira 45
T2La clessidra – di francisco de Quevedo 82
T1onde dorate– da La Lira 46
La vanitas 84
T2pon mente al mar, Cratone– da La Lira 48
La poesia inglese 85
L’Adone 50
John Donne 85
T3poi le luci girando al vicin colle
da Adone, III 51 T3Sfascia il mio cuore– di John Donne 85
L’interesse novecentesco per la poesia barocca 54 John Milton 87
Marino: ricchezza di modi e di forme,
nessuna profondità – di francesco De Sanctis 54 T La conclusione del poema
da Il Paradiso perduto–di John Milton
T4Chiuso nel’ampio e ben capace seno
da Adone, VIII 55
ConCETTIChIAVE 88
I principali poeti marinisti 59
VERIfICADIRIEpILogo 89
T5Sudate, o fochi, a preparar metalli
da Poesie– di Claudio Achillini 59
T6L’orologio a ruote– da Poesie
diCiro di pers 61
Capitolo 4 Miguel de Cervantes e la
I poeti antimarinisti 63
nascita del romanzo moderno
Gabriello Chiabrera: tra classicismo e Barocco 64
La vita e le opere 91
Fulvio Testi 66
Una vita da romanzo 91
La narrativa picaresca e la nascita
T Al signor conte G. B. Ronchi del romanzo moderno 92
di Fulvio Testi
Il Don Chisciotte 93
La modernità dell’ultimo eroe cavalleresco 94
T7La vïoletta– da Canzonette amorose
T1origini, nascita e battesimo dell’eroe
di gabriello Chiabrera 67
da Don Chisciotte, I, 1 96
© Istituto Italiano Edizioni Atlas INDICEGENERALE 5
E T2Il duello con i mulini a vento
L
RA da Don Chisciotte, I, 8 101 pERCoRSoTEMATICo Il cammino della scienza
E
N A. origini e sviluppi della scienza
E T3un bacile scambiato per elmo
G nel mondo classico:
E da Don Chisciotte, I, 21 105
C
DI TScienza è conoscenza dell’universale
N La Spagna di fine Cinquecento di Aristotele
I
e il Don Chisciotte –di francesco guazzelli 108
TAlle origini della medicina scientifica
ConCETTIChIAVE 110 di Ippocrate
VERIfICADIRIEpILogo 111 B. Dal Medioevo alla scienza moderna:
TLa “scienza” nel Medioevo – di Nicola Oresme
TLa dinamica dell’universo – di Niccolò Copernico
TNatura e metodo – di Francesco Bacone
Capitolo 5 Galileo Galilei
C. oltre galileo:
TScienza e “lumi” – di Jean-Baptiste Le Rond
La vita e le opere 113 d’Alembert
La giovinezza e gli interessi scientifici 113 TEvoluzionismo e scienza – di Charles Darwin
TScienza e morale oggi: la bioetica
Il metodo sperimentale 114
di Maurizio Mori
I contrasti con aristotelismo e Chiesa cattolica 115
Il processo e la condanna 116
La prosa e la lingua di Galileo
Gli ultimi anni 116 di Ludovico geymonate franz Brunetti 143
nuovo metodo, filosofia e religione 116 ConCETTIChIAVE 144
La riabilitazione di Galileo 118 VERIfICADIRIEpILogo 145
LaVita di Galileidi Bertolt Brecht 119 VERSoL’ESAME 146
T1Sul linguaggio scientifico
da Risposta a Ludovico delle Colombe 120
Le Lettere copernicane 122 Capitolo 6 William Shakespeare
T2Lettera a Benedetto Castelli
da Lettere copernicane 123 La vita e le opere 151
Il Saggiatore 126 I Sonetti 152
T3Il libro dell’universo e la sua lingua T1Il vostro pianto quando sarò morto…
da Il Saggiatore 127 da Sonetti, LXXI 52
◆
T The book of the universe and its language
T Il sonetto 33 – da Sonetti
The Assayer 129
T4La veridicità delle teorie – da Il Saggiatore 130
La produzione drammatica 154
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo 131
La visione del mondo 155
T5Elogio dell’intelligenza umana
I personaggi e l’autore 155
da Dialogo sopra i due massimi sistemi
del mondo, I 133 I grandi temi tragici 156
T6Contro l’Ipse dixit La profondità dei personaggi di Shakespeare
da Dialogo sopra i due massimi sistemi diDavid Daiches 158
del mondo, II 138
Il teatro al tempo di Shakespeare 159
6 INDICEGENERALE © Istituto Italiano Edizioni Atlas
T2Il primo dialogo d’amore IN
T Maria Stuarda al patibolo D
tra Romeo e giulietta IC
da Romeo e Giulietta, II 160 da La reina di Scozia E
G
di Federigo Della Valle E
Romeo e Giulietta sul set cinematografico 164 N
E
R
T3La follia di Amleto – da Amleto, II 165 La commedia 192 AL
E
T4Il monologo di Amleto– da Amleto, III 168
T Alla fine della fiera – da La Fiera
T5Macbeth assassina il sonno di Michelangelo Buonarroti il Giovane
da Macbeth, II 170
T6Il duca mago si congeda dal pubblico Dalla commedia dell’arte alla riforma goldoniana 193
da La tempesta, IV 174
T3La guerra di Meneghino
ConCETTIChIAVE 176 da I consigli di Meneghino, I
diCarlo Maria Maggi 194
VERIfICADIRIEpILogo 177
Il melodramma 198
LETTERATuRAEMuSICA
Il teatro musicale dalle origini al Settecento
T Arianna abbandonata – da Arianna
Capitolo 7 Il secolo del teatro di Ottavio Rinuccini
La grande stagione del teatro europeo 178 ConCETTIChIAVE 200
Il teatro spagnolo del siglo de oro 178 VERIfICADIRIEpILogo 202
Lope de Vega 179
Tirso de Molina 179
Pedro Calderón de la Barca 180
IL SETTECENTO E L’ETÀ NAPOLEONICA
Don Giovanni: da Tirso de Molina a Mozart 180
Il Settecento e l’età napoleonica:
T1Vivere è sognare – da La vita è sogno, II
quadro storico
di pedro Calderón de la Barca 181
Il teatro in francia 183
Capitolo 8 Il secolo della ragione:
Pierre Corneille 183
il contesto culturale e letterario
Jean Racine 184
un secolo di cambiamenti 204
T La confessione di Fedra – da Fedra Razionalismo e rinnovamento del sapere 204
di Jean Racine
Il nuovo ruolo dell’intellettuale 205
L’interesse per la ricerca storica 205
Molière 184
La vita e le opere 184
T Alle basi dello storicismo
Le caratteristiche delle commedie 185
da Principi di scienza nuova– di Giambattista Vico
T2Il litigio tra Valerio e Marianna
T Storia civile e potere ecclesiastico
da Tartufo, II 185
da Istoria civile del Regno di Napoli
I generi teatrali in Italia e i principali autori 191
di Pietro Giannone
La tragedia 191
© Istituto Italiano Edizioni Atlas INDICEGENERALE 7
E L’Illuminismo 205
L
A Capitolo 10 L’Illuminismo in Francia
R
E Gli Illuministi italiani 207
N
E
G Il panorama letterario 207 L’Enciclopedia e l’affermazione dell’Illuminismo 236
E
C
DI I rapporti tra Arcadia e Barocco 207 T Le facoltà della mente – da Enciclopedia
N
I L’evoluzione del romanzo europeo 207 di Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert
La riforma del teatro 208
T1 un nuovo atteggiamento mentale
La poesia in Italia 209 da Enciclopedia– di Denis Diderot 238
Il neoclassicismo 209 La filosofia illuministica 241
Il preromanticismo 210 I cardini del pensiero illuministico 241
TIpoLogIEEgEnERILETTERARI 212 La teorizzazione della tolleranza
e del progresso 242
TAVoLASInoTTICA 214
Voltaire 244
ConCETTIChIAVE 216
La vita e le opere 244
VERIfICADIRIEpILogo 217
Il Candido 245
T2 La conclusione del Candido– da Candido 245
Jean-Jacques Rousseau 249
Capitolo 9 L’Arcadia e Metastasio
La vita e le opere 249
Il superamento del Barocco 219
Giulia o la nuova Eloisae l’Emilio 250
L’Accademia dell’Arcadia 220
Il contratto sociale 251
Il programma dell’Arcadia 220
Le confessioni 252
La poesia arcadica 221
T3 Due innamorati infelici
Il dibattito critico sull’Arcadia 221 da Giulia o la nuova Eloisa 252
Gli autori 222 T4fantasticherie solitarie
da Le fantasticherie
di un passeggiatore solitario 255
T Sognai sul far dell’alba e mi parea
di Giambattista Felice zappi ConCETTIChIAVE 259
VERIfICADIRIEpILogo 260
T1Solitario bosco ombroso– di paolo Rolli 223
pietro Metastasio 225
La vita e le opere 225
Le rime e gli scritti teorici 225
Capitolo 11 L’Illuminismo in Italia
T2Sogni e favole io fingo– da Sonetti 226
Milano e “Il Caffè” 261
I melodrammi e la riforma del genere 228
I fratelli Verri 262
T3Il supremo sacrificio dell’eroe
da Attilio Regolo, III 229 Pietro Verri 262
Amadeus 233 T1 “Il Caffè” e il suo programma
da “Il Caffè – di pietro Verri 263
ConCETTIChIAVE 234
Alessandro Verri 267
VERIfICADIRIEpILogo 235
8 INDICEGENERALE © Istituto Italiano Edizioni Atlas