Table Of Contental mio illustre e caro maestro
Sabatino Moscati
in devota memoria
'
' •• ' '.�' I" • I ' • ••• ' I • � Io• I • ' ,' • .. .' ' ' ' '' I •.. ' ! ' I -�'" 1tI '
' . . . . ,.' . .
I
•
MARIA LUISA UBERTI
. '
•
'
•
•
•
'
'
il Mulino
,
I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull'insieme delle
attività della Società editrice il Mulino possono consultare il
sito Internet:
ww.w mulino.it
ISBN Copyri©g ht by Soceideittàr Miuclei nBoo,l ognTau.t itd ii ritti
978-88-15-10760-2 2005 il
sonroi servNaetsis.u pnaar dtieq uesptuab blicapzuiòeso sneerf eo
tocopiraitpar,o daortcthai,vm ieamtoar,i zozt artaas miensq suaa lsiasi
fo1111am eoz zoe-lettrmoenciccanoi,rc eop,r ogrdaifigciot,sal ene o-n
netie rmipnrie vdialsltlaie gcghete u teDliar itto d'Aaulttorree . Per
il
inf11o1a1ziosnivi e das ito
il ww.w mulino.it/edizioni/fotocopie
Premessa 7
I. Tra memoria e riscoperta 9
Le civiltà della Fertile Mezzaluna
1. 9
Il Vicino Oriente negli autori classici e nella Bibbia
12
2.
L'indagine archeologica ieri e oggi
3. 14
La Mesopotamia e gli stati <<periferici>>
4. 18
Il. Popoli, lingue e scritture 21
semitico
1. Il 21
Le lingue non semitiche
29
2.
lii. Fonti epigrafiche, archivi e biblioteche 33
Documenti epigrafici a contenuto storico
1. 34
Archivi e biblioteche
37
2.
IV. L'Antico Bronzo (3000-2000 a.C.) 41
Il Protodinastico e i Sumeri
1. 41
L'impero di Akkad
so
2.
L'età neo-sumerica: Ur III
3. 53
6 INDICE
V. Il Medio Bronzo (2000-1600 a.C.) 57
La dinastia di Isin e il <<periodo intermedio>>
1. 57
L'Antico Regno di Assiria
58
2.
L'età di Mari e la I dinastia di Babilonia
3. 62
L'Antico Regno ittita
4.
68
VI. Il Tardo Bronzo ( 1600-1200 a.C.) 73
Componenti sociali e innovazioni tecnologiche
1. 73
Il regno babilonese-cassita
76
2.
L'egemonia di Mitanni
3. 79
Il Medio Regno ittita
4. 82
L'impero ittita
5.
84
Il Medio Regno assiro
6.
90
I piccoli stati siriani e palestinesi
7. 92
VII. L'Età del Ferro (1200-550 a.C.) 97
Crisi socioeconomica e innovazioni culturali
1. 97
Assiria, Babilonia, Elam tra il XII e il IX secolo
102
2.
L'impero neo-assiro
3. 104
Gli stati urbani fenici
4. 120
Gli stati aramaici
5. 127
Gli stati neo-ittiti
130
6.
I regni di Israele e di Giuda
7. 132
Il regno neo-babilonese
8. 139
Epilogo 145
Tavole cronologiche 149
Riferimenti bibliografici
163
re
messa
Questa breve introduzione al Vicino Oriente antico preellenistico è in
tesa ad avvicinare gli studenti alla conoscenza della fase più antica della
storia dell'umanità, ed a quelle civiltà che nel passaggio dalla preistoria alla
storia hanno visto l'uomo farsi artefice della più grande invenzione intellet
tuale, la scrittura, giunta sino a noi attraverso la mediazione classica.
Ho cercato di richiamare i principali lineamenti costitutivi di tali civiltà,
protagoniste di un cammino lungo tre millenni prima di Cristo. Ho inoltre
scelto di inserire gli eventi politici e militari in una realtà più complessa, sia
socioeconomica sia ideologica, nella convinzione che solo in un contesto più
ampio possano e debbano trovare la loro giustificazione.
Uno degli scopi di questo volume è quello di suscitare interrogativi,
interesse e curiosità su tempi e modi, problemi e ragioni della definizione
alba della civiltà.
del Vicino Oriente come Nel suo percorso preellenistico
il Vicino Oriente sperimentò il controllo delle scienze esatte (matematica,
medicina, astronomia), di quelle tecniche (granulazione aurea, vetro, fusio
ne metallica, tessitura, tintura), del diritto, della diplomazia, dello scambio
cerimoniale dei doni e del matrimonio interdinastico come mezzo di con
Ex Oriente lux:
trollo politico-commerciale. l'adagio sintetizza la primaria
importanza dell'anello culturale vicino-orientale nella catena storico-evolu
tiva dell'umanità.
Clii ., ,, l:(JlV\ >
o
o
l o c
r
p f l
a l
•
•
o
M r
a
G e
C N P
,
..
' ·
- A �• -
\
\. � I
... R A
,\ I ... ... ' I ' ' ,'I ' - � W' I '
- ' -
' \I U
-
, Urmis - ' I
, -- ' ' I �
-
, - -
' ( ,.,-
A ,
, - -
NI SEM111 -, _ ag? di · - --I • - .._ . ' ---, -
E _ - • ' I ' ' - .., -..
- , -
M ) ' d ...... I "', \ ' _, I \I.' ' ' - '-....-' � -...... -... -
R :Lago ' ' ' \ r-..... - ....
.. ' - ...
A \ .. - j vi' ...
' ' ..J , � -
:
- ' > ' , _ \ I �� ' ' ,_' ..----:'/ � ) --
- , ' \ ,' I /-- _
A
· - . ..
_ '11 ' ' I ' "' �) ----'-�·�! e:( I '"""' I i v! ' '! \ \ ---I I I I -
... , - ul ' ' '
, _ ,- Moss h i "" 9 -
' <-..: -
_ \
'-.n \ � ...
- ,
...
- ,
, ...
- ,(I I ' - ...
\ , _,--- Q
... \. I ...
,
- ...
•I A
- :I V ,
R '
...
1f ... A
r ... �
.. ;' ""< - I .... T
'i./\ , ...
.. .. ... I
D
, , -
� ' U
o -
,
r - - A
'
Ne ' -- ;§ , .. ' _ ... S
r , �- , ) ,.... -, \ I \ �.a.. . IA
a � - -- A . I I \ B
-
M � - llt I , - A
R ' R
-
,
A -
I , A
S -
I -
- -
H �
' - ' ,
... ,
� - ,, -- .. 'A I ...
- an.. - ' ' I ..
_J '' ' ' ..m.... . N -
A
_,,.. - ,
- ...Am D ,
_ -
,
-, _ U R ,
/ • ..
) O ,
-
ç- � T � 71 I -
G -
w
' _ -
'Y' - ,.-
.,\(i;( icosia ,4 ' ,I .• ..,,,,,�-- ....J IJ.J' "'f:11tr' ,,_, ... --
- i"""'
! - ,.... .
viv , -
I 1- ',
kara !.N A sa. ____ I , \ �'
• 1
Geru
· l
' O e
�. T
An R
P
ìI \ CI ·
_ -- o :. \, ·
,., o
_____,_,_ \,
L -:D o •
,
,_,_
\ I
' G
.
o o gi
E
-..._ r
e og
i
a
�,__,-.__/,,.--; n
�
V a I \' ' ' I ' e
� r ll nt
r
e
•
i
t r
O
l
- d
no
e
M
i
c
i
� V
r
a /
/
M
.
1
g.
fi
CAPITOW
• •
ra memoria e r1sco erta
Affidate alla storiografia classica e a quella giudaico-cristiana, le civiltà
del Vicino Oriente antico hanno da sempre costituito un panorama cul
turale il cui fascino si snoda tra la curiosità esotica e il mito dell'<<altro>>
e il cui contenuto è sempre stato essenzialmente identificato, per la
difficoltà di comprensione delle fonti scritte, con la storia della Meso
potamia ovvero con la storia del <<popolo eletto>> , Israele. Soltanto a
partire dalla metà dell'SOO l'indagine archeologica ha aperto la strada
alla conoscenza scientifica del Vicino Oriente antico. Alla tessitura di
questo ambito storico-culturale ha contribuito in modo determinante
il rinvenimento di archivi e biblioteche, quella documentazione cioè
che costituisce il diario, scritto dagli stessi protagonisti, delle civiltà
vicino-orientali.
1. LE CMLTÀ DEI.I.A FERTILE MEZZAI.UNA
La storia del Vicino Oriente preclassico costituisce uno dei settori più
affascinanti e stimolanti del recupero del passato di cui noi, attraverso le
È
mediazioni greco-romana e giudaico-cristiana, siamo gli eredi. la storia
delle civiltà che fiorirono nell'area geografica chiamata <<Fertile Mezzaluna>>;
un'area tra le più ricche di significative tracce antropiche fin dalla preistoria;
un'area che si allarga ad abbracciare come propri anche i processi storico-
Description:Quest'agile introduzione alla storia del vicino oriente antico preellenistico accompagna gli studenti nella conoscenza della fase più antica della storia, tra quelle civiltà che hanno proiettato l'uomo dalla preistoria alla storia. Nel corso di tre millenni tali civiltà sono state protagoniste di