Table Of ContentPontificia Facoltà Teologica della Sardegna
INCULTURAZIONE E FEDE IN SARDEGNA
Teologia, Antropologia, Tradizioni, Testi
Corso-Laboratorio
guidato dal Prof. Antonio Pinna
nell’Anno Accademico 2004/2005
CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI
Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna
Cagliari 5 gennaio 2006
Prima edizione - Copia per la Biblioteca
•
(cid:129)
(cid:129)
2 (cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
Prospetto generale de contributi
(cid:129) (cid:129) (cid:129) (cid:129) (cid:129) (cid:129)
Abis Elenio Culto e gòsos della Madonna di Monteclaro
Belfiori Francesca, Edizione di un “gosario”di Santulussurgiu, del 1924.
Manca Andrea
Apeddu Paolo Su una predica della Settimana Santa di Pietro Casu (non
ancora presentata)
Collu Luca
Garau Cristian, N.S. del Rimedio: Edizione di una Novena manoscritta e
confronto critico di alcuni Gòsos
Marruncheddu Francesco,
Onida Davide
Grassi Domenico, Recensione comparata di Bandinu-Cherchi-Pinna, Identità,
Melis Carmina cultura, scuola (non ancora consegnato)
Grecu Ilenia Culto di S. Anna a Samassi: Edizione di una novena
manoscritta
Maccioni Roberto Culto e gòsos di S. Margherita di Antiochia a Siliqua.
Noli Massimo (non ancora presentato)
Peddis Alberto Sondaggio sull’uso di novene, preghiere, gòsos e canti in
sardo nella diocesi di Cagliari
Pinna Diego Culto e Gòsos dei Martiri Turritani
Puddu Elvio Edizione di alcune novene manoscritte (non ancora
presentato)
Pusceddu Massimo Il culto della Madonna a Vallermosa (non anora presentato)
Ruiu Stefano Catalogazione di 77 prediche in spagnolo e sardo conservate
presso l’archivio parrocchiale di Sedilo
Secchi Paolo Edizione di una novena manoscritta conservata presso
l’archivio parocchiale di Flussio,
(cid:129)
(cid:129)
Prospetto generale de contributi (cid:129) 3
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
Segni diacritici
(cid:129) (cid:129) (cid:129) (cid:129) (cid:129) (cid:129)
Suggerimenti per un’edicazione critica di un manoscritto sardo (comunicazione del Prof.
Antonio Piras)
• Trascrizione: continua e a volte peggiora il processo di trasmissione del testo
• Edizione (critica):
a) blocca questo processo di trasmissione;
b) avverte sugli interventi dell’editore del testo;
c) avverte sulle condizioni del manoscritto.
• Adottare i criteri propri della papirologia (trattandosi per lo più di ms. unici o fogli
scuciti)
• La grafia originale deve essere conservata, tranne in alcuni casi (ad es. l’uso delle
minuscole e delle maiuscole che andrebbe uniformato)
• L’interpunzione deve essere applicata dall’editore; così, quando manca, una divisione in
paragrafi e la numerazione delle righe.
• Segni diacritici:
| Termine di pagina
linea verticale: Asci Alt+0124 ; Unicode 007c,Alt+x
( ) Soluzione di compendio. Es. Segre = Seg(no)re; pma = p(ri)ma
[ ] Integrazione proposta dall’editore in caso di lacuna materiale.
Es. goz[are] in su quelu
[ = Asci Alt+091; Unicode 005b,Alt+x; ] = Asci Alt+093; Unicode 005d
< > Integrazione di lettera o parola omessa dall’autore.
Es. propongio de <mai pius> peccare
< = Asci Alt+060; Unicode 003c,Alt+x ; > = Asci Alt+062; Unicode 003e,Altx
{ } Espunzione proposta dall’editore. Es. prima istacio{isio}ne
{ = Asci Alt+0123; Unicode: 007b,Alt+x;
} = Asci Alt+0125; Unicode 007d,Alt+x
[[ ]] Espunzione operata dall’autore Es. si poden [[si poden]]
*** Lacuna di estensione imprecisabile
[abc] Lettere che si leggono a stento. Es. [ba]xu su grave pesu
Punto diacritico di combinazione (combining dot below):
Alt+0803 in Asci ; 0323,AltX in Unicode
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
4 (cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
• Apparato critico (doppio):
I Apparato: riferimenti scritturistici, passi paralleli, ecc.
II Apparato: indicazioni tecniche (esplicitano l’indicazione dei segni diacritici):
delevit
addidit, addiderunt
correxit
suprascripsit eadem vel altera manus
tipo e dimensione di una lacuna
proposte o dubbi di lettura (dubitanter, fortasse, congetture di altri eventuali editori)
Sussidio bibliografico: Presso il sito internet
http://www.christianismus.it/sezscritti/doc0016/coper.html è possibile consultare una
presentazione dei problemi di “edizione” dei testi antichi, a cura di Ezio Gallicet.
(cid:129)
(cid:129)
Segni diacritici (cid:129) 5
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
6 (cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
F
l
u
s
s
NOVENA IN ONORE DE N. SIGNORA DE i
o
R A (P S ) -
EGNOS LTOS AOLO ECCHI
N
(cid:129) (cid:129) (cid:129) (cid:129) (cid:129) (cid:129)
.
S
.
d
e
R
e
g
n
o
s
A
l
t
o
s
(cid:129)
(cid:129)
Novena in onore de N. Signora de Regnos Altos (Paolo Secchi) (cid:129) 7
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
8 (cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
F
l
u
s
s
i
o
PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELLA SARDEGNA -
N
- Cagliari -
.
S
.
d
e
R
e
g
n
o
Saggio di trascrizione di un manoscritto sardo planargiese
s
del 1850 circa
A
l
t
o
“NOVENA IN ONORE DE N. SIGNORA DE REGNOS ALTOS”
s
(Archivio Storico della Parrocchia ‘Sancta Maria ad Nives’, Flussio, OR)
in merito al Corso Accademico Inculturazione e fede in Sardegna
(sez.TP)
. .
Docente Studente
Prof. Pinna D. Antonio Secchi D.
Paolo
A. A. 2004 / 2005
(cid:129)
(cid:129)
Novena in onore de N. Signora de Regnos Altos (Paolo Secchi) (cid:129) 9
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
Presentazione
Gli Archivi parrocchiali, specie nelle loro sezioni storiche, sono paragonabili a certi siti
archeologici che, per l’improvvisa carenza di interesse o di fondi per gli scavi, sono lasciati
alle erbacce. In autunno, la pioggia e gli incendi che i pastori appiccano per migliorare il
pascolo sono sufficienti a far affiorare quel che gli archeologi cercavano a furia di palette e
pennelli.
Il poetico dell’immagine è solo apparentemente disteso. Non siamo nuovi, purtroppo, alla
notizia che una tal istituzione abbia stanziato cifre esorbitanti per dare una degna dimora (o
sepoltura) ai volumi di questo o quell’archivio, lasciando che il grosso del lavoro venisse
fatto dai…tarli. A scorno di tanto zelo, l’interesse e le modeste capacità di qualche studente
bastano a ‘resuscitare’ le sonorità di antichi testi sulle cui parole hanno pregato generazioni
di fedeli, abitanti da tempo nella terra dei più.
Come non riflettere su parole come queste: “Gli archivi [...] riferiscono direttamente gli
eventi e gli atti delle persone, [...] la loro perdita o la loro distruzione [...] compromette la
trasmissione dei valori culturali e religiosi”1?.
Queste poche pagine sono, dunque, il raccolto seguito ad una pioggia (o un incendio, se si
vuole) di natura…accademica. Non è ancora un testo critico ma un punto di partenza
perché lo diventi.
L’Archivio Storico della Parrocchia dedicata a Santa Maria della Neve a Flussio, un centro di
quasi cinquecento abitanti, collocato nel cuore della Planargia, adesso in provincia di
Oristano, ha messo in mano a chi la amministra una splendida collezione di testi
manoscritti in sardo, databili approssimativamente alla metà dell’Ottocento
(l’approssimazione è relativa al fatto che uno soltanto dei testi data al 1845). Si tratta di
Gosos, Settenari, ecc. ma soprattutto Novene. Vi si trovano le devozioni proprie alla
Settimana Santa e a diversi santi e sante ma prevalgono decisamente quelle in onore della
Madonna, come parrebbe ‘naturale’ in una chiesa a lei dedicata da sempre. Si nota, tuttavia,
la quasi totale assenza di omelie.
Il testo su cui abbiamo lavorato, “Novena in onore de N. Signora de Regnos Altos”, è l’unico
caso in cui convivono due generi abbastanza diversi: l’orazione (testi molto simili per
ognuno dei nove giorni) e la riflessione spirituale. Il penultimo giorno, infatti, prevede una
“Considerazione”: pensiamo si tratti di un testo creato a titolo di esempio oppure di una
‘traccia’ che, di volta in volta, potesse essere sviluppata in maniera differente.
Il testo è steso su un quinterno, in buono stato di conservazione, costituito
complessivamente da otto fogli accuratamente cuciti. A parte il foglio di copertina (in
cartoncino decorato a fiorami) ed una velina azzurra che preserva lo scritto, i restanti sei (di
carta leggera bianca), per un totale di ventiquattro facciate, scritte per intero, contengono la
nostra Novena. Su ogni pagina sono stati tracciati, a matita, un margine da un centimetro e
1. PONTIFICIA COMMISSIONE PER I BENI CULTURALI DELLA CHIESA, Circolare La
funzione pastorale degli archivi ecclesiastici, EDB, Città del Vaticano 1997, 3.1.
(cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
10 (cid:129)
(cid:129)
(cid:129)
Description:Novena in onore de N. Signora de Regnos Altos (Paolo Secchi). 7 Secondo la tradizione il culto di Nostra Signora de Monte Caro o Santa Maria