Table Of ContentMINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI CATANIA
XXII EEDDIIZZIIOONNEE
1
1
0
2
B
O
J
GUIDA PER LA SCELTA
DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE
E FORMAZIONE
A.S.2011/2012
TIPOLOGIA IISSTTIITTUUTTII PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLII
IISSTTIITTUUTTII TTEECCNNIICCII
DEGLI
LLIICCEEII AARRTTIISSTTIICCII
ISTITUTI
LLIICCEEII CCLLAASSSSIICCII
LLIICCEEII LLIINNGGUUIISSTTIICCII
LLIICCEEII MMUUSSIICCAALLIIEECCOORREEUUTTIICCII
LLIICCEEII SSCCIIEENNTTIIFFIICCII
LLIICCEEII DDEELLLLEE SSCCIIEENNZZEE UUMMAANNEE
LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FASCICOLO SONO STATE COMUNICATE DA
CIASCUNA ISTITUZIONE SCOLASTICA E/O INTEGRATE CON LE INDICAZIONI
DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI SULLA RIFORMA.
EVENTUALI RETTIFICHE SARANNO TEMPESTIVAMENTE PUBBLICATE SUL SITO
DELL’UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE:WWW.USPCATANIA.IT
ANNO SCOLASTICO 2011/2012
GRUPPO DI LAVORO
Raffaele Zanoli > Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Catania
Rosita D’Orsi > Resp.Ufficio Studi e Programmazione – Ufficio Scolastico Provinciale di Catania
Giovanni Torrisi > Dirigente Scolastico Liceo Scientifico Statale «Boggio Lera» di Catania
Orazio Lombardo > Dirigente Scolastico ITI «Marconi» di Catania
Antonino Di Raimondo > Dirigente Scolastico
Vincenzo Pumo > Direttore area informatica e statistica – Ufficio Scolastico Provinciale di Catania
Cristoforo Berritta > Docente ITI Ferraris - Acireale
Sergio De Matteo > Funzionario responsabile “Obbligo formativo”S.U.P.L.Catania
Grazia Messina > Ufficio scolastico provinciale di Catania
Andrea Oliva > Ufficio scolastico provinciale di Catania
COPERTINA E ILLUSTRAZIONI > Davide Ceccon
PROGETTO GRAFICO > Giulia Cosentino e Rocco Gibilras
EDITORE> Casa Editrice «LA TECNICA DELLA SCUOLA»
Via Tripolitania, 12 / 95127 Catania - Tel.095 448780
www.tecnicadellascuola.it / [email protected]
Registrazione n.16/94 del Tribunale di Catania
CONOSCERE ISTITUTI CONOSCERE ISTITUTI
PER SCEGLIERE PER SCEGLIERE
MEGLIO PER MEGLIO PER
TIPOLOGIA TIPOLOGIA
LLIICCEEII AARRTTIISSTTIICCII PATERNÒ LICEI SCIENTIFICI LLIICCEEOO DDEELLLLEE SSCCIIEENNZZEE UUMMAANNEE – Ist.Tec.Commerciale “Valdisavoia” BELPASSO – Istituto “L.Mangano”
CATANIA – Istituto “M.Rapisardi” CATANIA CATANIA (Pitagora) RANDAZZO – Istituto tecnico “G.Ferraris”(vedi ist. – Istituto professionale “E.Fermi”
– Liceo “Emilio Greco” – Liceo “E.Boggio Lera” – Liceo “L.Radice” – Ist.Tec.Commerciale “Valdisavoia” – Istituto “E.Medi” d’istruzione superiore di Paternò)
– Liceo (ex istituto statale d’Arte) RANDAZZO – Liceo “G.Galilei” – Liceo “G.Turrisi Colonna” (Virgilio) ISTITUTI PARITARI CATANIA
– Istituto “E.Medi” – Liceo “Principe Umberto di Savoia” – Ist.Tecnico per il Turismo “La Cultura” RIPOSTO BIANCAVILLA – Ist.Region.Profess.per ciechi “A.
ISTITUTI PARITARI CATANIA – Istituto “G.Battista Vaccarini” ISTITUTI PARITARI CATANIA – Ist.Tecnico per il Turismo “Valdisavoia” – Istituto “E.Pantano” – Istituto M.Rapisardi Gioeni”
– Liceo Artistico “Alfieri” SAN GIOVANNI LA PUNTA – Istituto “C.Gemmellaro” – Ist.Socio Psico Pedagogico “La cultura” (Virgilio) (vedi Ist.“M.Rapisardi”Paternò) – Ist.Profess.per Ottici “Centro scol.Don
– Ist.d’Arte Sez.Analisi gemmologiche – Liceo “E.Majorana” – Istituto “D.Abruzzi,C.Colombo, – Ist.Tecnico Commerciale “Moravia” SAN GIOVANNI LA PUNTA – Istituto d’istruzione superiore (vedi ist. Bosco”
“Don Bosco” L.Einaudi” ACIREALE – Istituto tecnico “De Nicola” d’istruzione superiore di Paternò) ACIREALE
ACIREALE VIZZINI – Istituto “L.Mangano” – Liceo “Regina Elena” –A CIsIRtiEtuAtLoE “F.Brunelleschi” ISTITUTI PARITARI S.G.LA PUNTA BRONTE – Istituto professionale “A.Meucci”
– Liceo “B.Secusio”
– Istituto “F.Brunelleschi” (vedi Liceo “B.Secusio”di Caltagirone) ISTITUTI PARITARI CATANIA ISTITUTI PARITARI ACIREALE – Istituto “A.Majorana” – Ist.Tecnico Commerciale “Newton” – Istituto “B.Radice” ADRANO
– Liceo Scientifico “Don Bosco” – Ist.Socio-Psico-Pedagogico “L.Vigo” – Ist.Tecnico per il Turismo “Newton” – Istituto “B.Radice”
CALTAGIRONE ISTITUTI PARITARI ACIREALE CALTAGIRONE
– Liceo Scientifico “Albert Einstein”
––G ILLAiicRceeRooE “aLrt.iSsttuicroz o(e”x istituto statale d’Arte) –CLLA IILCCTicAEEeNoII I “ALLEII.NNBoGGgUUgioIISS LTTerIIaCC”II ––– LLLiiiccceeeooo SSSccciiieeennntttifiiiffciiccooo “ V““SLaealdovionsaiaavr”odioa ”d(aS. VDi.nScaiv”io) I–AS DTIsIRTtA.USNToIOc PioA-RPITsAicRoI- PAeDdRaAgNoOgico “S.Lucia” –––– IIIIsssstttt....TTTTeeeeccccnnnniciiicccoooo C CpCoooemrmm milmm eTrueecrrr.cciEsiiuaamrlleeoo p““ “MLeM.oaVa j“ijogoSro.raMa”nnaaar”c”o” I–SSC TIOsITtR.UTDTeIIcA PnAicRoI TCAoRmI SmCOerRcD.I“AMichelangelo” ––G IIIAssttRiiRttuuEttoo “tFe.cCnuiccou z“zEau”clide” –BCAR IsOLtTNitAuTGEtoIR pOrNoEfessionale “A.M.Mazzei”
– Liceo “Principe Umberto di Savoia” ACIBONACCORSI BIANCAVILLA VIZZINI – Istituto tecnico “E.Fermi” – Istituto profess.“C.A.Dalla Chiesa”
GRAMMICHELE – Liceo “L.Radice” – Liceo “Archimede” – Istituto “M.Rapisardi” ADRANO – Istituto “V.E.Orlando” S. MICHELE DI GANZARIA
I–S TIsITtiUtuTtI oP AreRgITioAnRaI lGeR “ARMafMfaIeClHe ELLibEertini” – Liceo “G.Turrisi Colonna” (vedi Liceo “Archimede”di Acireale) (vedi Ist.“M.Rapisardi”Paternò) – Istituto “P.Branchina” (vedi Ist.“V.E.Orlando”Militello) –G RIsAtMituMtoIC tHeEcnLEico “G.Arcoleo” – Istituto “F.Cucuzza”
ISTITUTI PARITARI CATANIA CASTIGLIONE DI SICILIA ISTITUTI PARITARI ADRANO GIARRE
MILITELLO VAL DI CATANIA – Liceo linguistico “Victor Hugo” ACIREALE – Istituto “M.Amari” – Ist.Tecnico Commerciale “S.Antonio” IISSTTIITTUUTTII TTEECCNNIICCII MILITELLO VAL DI CATANIA – Istituto professionale “G.Falcone”
– Istisuto “V.E.Orlando” – Liceo della Comunicazione – Liceo “Archimede” (vedi Ist.“M.Amari”di Giarre) >>SSEETTTTOORREE TTEECCNNOOLLOOGGIICCOO – Istituto “V.E.Orlando” – Istituto professionale “A.M.Mazzei”
“Maria Ausiliatrice” BRONTE CATANIA – Istituto professionale “Majorana-Sabin”
SANT’AGATA LI BATTIATI – Liceo linguistico “S.Giuseppe” ISTITUTI PARITARI ACIREALE GIARRE – Istituto “B.Radice” – Istituto “G.Battista Vaccarini” PALAGONIA
– Liceo “Emilio Greco” – Liceo linguistico “S.Orsola” – Liceo Scientifico “S.Michele” – Istituto “M.Amari” – Istituto tecnico “Archimede” – Istituto d’istruzione superiore MANIACE
(vedi Liceo “E.Greco”CT) –– LLiicceeoo lliinngguuiissttiiccoo ““SVaavldoiisaa”voia” –A DLRicAeNo O“G.Verga” I–S TIsITt.USToIc PioA-RPIsTiAcRoI- PGeIAdRagR.E“Vitt.Emanuele” –CA IsLtTitAuGtoIR “OGN.AErcoleo” ––– IIIssstttiiitttuuutttooo “ttCee.ccGnneiiccmoom ““GSe..lClMaaranorn”cioznzai”ro” –PA IsTtEitRuNtoÒ d’istruzione superiore –M IIsNtEitOuto professionale “G.Falcone”
CLLAIICCTAEENII IACCLLAASSSSIICCII ACIREALE BELPASSO Paidea I–S TIsITt.UTTeIc PnAicRoI TCAoRmI CmAeLTrcAiGalIeR O “NDE.Alighieri” –– IIssttiittuuttoo “tFe.cEnriecdoi a“A”.Ferrarin” – Istituto “G.Russo” – CIsatilttuagtoir opnroef ess.“C.A.Dalla Chiesa”di
– “LCicoenov Citltaos sNicaoz .ECuurtoepllei”o –– LLiicceeoo ““ARrecghinima eEdleen”a” – L(viceedoi I“.AS.ndtio Pnainteor nRòu)sso Giusti” INSITCITOULTOIS PIARITARI – Ist.Tecnico Commerciale “Sacro Cuore” – LIs.tEitiuntaou “dDi”.Abruzzi,C.Colombo, I–S TIsItT.UTeTcI nPiAcoR IpTAerR GI PeAoTmERetNriÒ “Mons.Savasta” –N IICsOtitLuOtSoI professionale “Etna”
– Liceo “M.Cutelli” – Liceo Socio-Psico-Pedagogico “S.Lucia” GIARRE – Istituto “L.Mangano”
– Liceo “N.Spedalieri” ADRANO BRONTE ISTITUTI PARITARI GIARRE RAMACCA PATERNÒ
– Liceo “G.Verga” – Istituto “I.Capizzi” – Istituto “V.Scuderi”
PALAGONIA – Ist.Tecnico Commerc.“Dante”Paidea ISTITUTI PARITARI CATANIA – Istituto d’istruzione superiore
ISTITUTI PARITARI CATANIA – Istituto d’istruzione superiore – Ist.Region.Tecnico per Attività Sociali
– Liceo Classico “Don Bosco” BRONTE CALTAGIRONE GRAMMICHELE “IRISS” RANDAZZO RANDAZZO
– Liceo Classico “Albert Einstein” ISTITUTI PARITARI BRONTE – Liceo “E.Majorana” PATERNÒ – Istituto tecnico “G.Arcoleo – Ist.Tecnico per Geometri “Quasimodo” – Istituto “E.Medi” – Istituto professionale “A.M.Mazzei”
– Liceo Classico “Leonardo da Vinci” – Liceo della comunicazione – Liceo “F.De Sanctis” (vedi ITC “G.Arcoleo”di Caltagirone) – Ist.Tecnico Geometri “Valdisavoia” – Istituto “E.Medi”
– Liceo Classico “S.Giuseppe” “N.Spedalieri” GIARRE – Istituto “M.Rapisardi” (Pitagora) RIPOSTO
– Liceo Classico “Savoia” – Liceo “Leonardo” GRAVINA DI CATANIA – Ist.Tecnico Industriale “Copernico” – Istituto tecnico “L.Rizzo,“N.Colajanni” RIPOSTO
– Liceo Classico “Valdisavoia”(S.D.Savio) CALTAGIRONE RANDAZZO ISTITUTI PARITARI GRAVINA DI CATANIA – Ist.Tecnico Industriale “Savoia” – Istituto “Pantano” – Istituto “Pantano Olivetti”
– Liceo “B.Secusio” LINGUAGLOSSA ISTITUTI PARITARI – Ist.Tecnico Commerciale “Bovio” – Ist.Tecnico Industriale “Valdisavoia”
ACIREALE – Istituto “M.Amari” – Ist.Socio-Psico-Pedagogico “S.Basilio” – Ist.Tecnico Commerciale “Stesicoro” (Virgilio) SAN GIOVANNI LA PUNTA IISSTTIITTUUTTII PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLII
– Liceo “Gulli e Pennisi” ISTITUTI PARITARI CALTAGIRONE (vedi Ist.“M.Amari”di Giarre) – Ist.Tecnico Industriale “S.Quasimodo” –– IIssttiittuuttoo tteeccnniiccoo ““DGe.F Neircroalrai”s” >> SSEETTTTOORREE IINNDDUUSSTTRRIIAA EE AARRTTIIGGIIAANNAATTOO
– Liceo Linguistico “Maria Ausiliatrice” SCORDIA MILITELLO VAL DI CATANIA – Ist.Tecnico Industriale “Moravia” CATANIA
–A DLRicAeNo O“G.Verga” – LAiucesioli adterilclae ”Comunicazione “Maria –M LAiScCeoA L“CUoCnIAcetto Marchesi” – Liceo “E.Maiorana” – Istituto “V.E.Orlando” ACIREALE I–S TIsITt.UTTeIc PnAicRoI TIAnRdIu Ss.tGri.aLlAe “PNUeNwTAton” – LIs.tEitiuntaou “dDi”.Abruzzi,C.Colombo,
NICOLOSI – Istituto “F.Brunelleschi” – Istituto “L.Mangano”
BRONTE PALAGONIA IISSTTIITTUUTTII TTEECCNNIICCII ISTITUTI PARITARI NICOLOSI – Istituto “G.Ferraris” – Istituto professionale “E.Fermi”
– Liceo “I.Capizzi” GIARRE SCORDIA
– Istituto d’istruzione superiore >>SSEETTTTOORREE EECCOONNOOMMIICCOO – Ist.Tecnico Commerciale “S.Lucia”
– Liceo “Leonardo” ISTITUTI PARITARI SCORDIA
CATANIA ISTITUTI PARITARI ACIREALE ACIREALE
CALTAGIRONE – Ist.Tecnico per Geometri
PATERNÒ – Istituto “G.De Felice Giuffrida” PALAGONIA – Ist.Tecnico Commerciale “Majorana” – Istituto professionale “A.Meucci”
– Liceo “B.Secusio” ISTITUTI PARITARI GIARRE “Michelangelo”
– Liceo “E.Fermi” – Istituto “C.Gemmellaro” –Istituto d’istruzione superiore – Ist.Tec.Comm.le Europeo “S.Marco”
GIARRE – Liceo Linguistico “Sacro cuore” – Istituto d’istruzione superiore – Istituto “D.Abruzzi,C.Colombo, – Ist.Tecnico Commerciale “L.Vigo” VIZZINI –BR IsOtNituTEto “I.Capizzi”
– Istituto “M.Amari” PATERNÒ RAMACCA – LIs.tEitiuntaou “dLi”.Mangano” –PA IsTtEitRuNtiÒ tecnico “G.Russo” –– IIsstt..TTeeccnniiccoo Ipnedru Gsetro.Emuertorpi “eMo a“Sjo.rManarac”o” – Istituto “V.E.Orlando”
– Liceo “F.De Sanctis” – Istituto “V.Scuderi” – Ist.Tecnico per il Turismo “Majorana” CALTAGIRONE
MASCALUCIA – Istituto professionale “C.A.Dalla Chiesa”
ISTITUTI PARITARI CATANIA ISTITUTI PARITARI PATERNÒ IISSTTIITTUUTTII PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLII
– Liceo “Concetto Marchesi”
SAN GIOVANNI LA PUNTA SAN GIOVANNI LA PUNTA – Ist.Reg.Tecnico per Att.Sociali “IRISS” – Ist.Tecnico Commerciale ADRANO >> SSEETTTTOORREE DDEEII SSEERRVVIIZZII GIARRE
PALAGONIA – Liceo “E.Majorana” – Liceo “E.Majorana” – Ist.Tecnico Commerciale “Alfieri” “Mons.Savasta” – Istituto tecnico “P.Branchina” CATANIA – Istituto professionale “Majorana-Sabin”
– Istituto d’istruzione superiore – Ist.Tecnico Commerciale “La Cultura” – Istituto “F.Eredia”
ISTITUTI PARITARI S.G.LA PUNTA SCORDIA – Ist.Tecnico Commerciale “Quasimodo” RAMACCA ISTITUTI PARITARI ADRANO – Istituto professionale “A.Olivetti” PATERNÒ
– Liceo Linguistico “Newton” – Liceo “E.Majorana” – Ist.Tecnico Commerciale “Savoia” – Istituto “V.Scuderi” – Ist.Tecnico Commerciale “S.Antonio” – Istituto Professionale “K.Wojtyla” – Istituto d’istruzione superiore
CONOSCERE INDICE CONOSCERE INDICE
PER SCEGLIERE PER SCEGLIERE
MEGLIO GENERALE MEGLIO GENERALE
9 LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE 86 – Istituto professionale “A.Meucci” MMAANNIIAACCEE SS.. AAGGAATTAA LLII BBAATTTTIIAATTII
102 – Istituto professionale “G.Falcone” 61 – Liceo “E.Greco”(vedi Liceo “E.Greco”di Catania)
11 I NUOVI LICEI AADDRRAANNOO
12 QQUUAADDRRII OORRAARRIIOO LLIICCEEII 87 – Liceo “G.Verga” MMAASSCCAALLUUCCIIAA SSCCOORRDDIIAA
88 – Istituto tecnico “P.Branchina” 105 – Liceo “Concetto Marchesi” 121 – Liceo “E.Majorana”
25 I NUOVI TECNICI 90 – Istituto “B.Radice”
26 QQUUAADDRRII OORRAARRIIOO TTEECCNNIICCII MMIILLIITTEELLLLOO IINN VVAALL DDII CCAATTAANNIIAA VVIIZZZZIINNII
BBEELLPPAASSSSOO 106 – Istituto “V.E.Orlando” 91 – Liceo “B.Secusio”
40 I NUOVI PROFESSIONALI 113 – Istituto tecnico “G.Ferraris” 106 – Istituto “V.E.Orlando”
41 QQUUAADDRRII OORRAARRIIOO PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLII – Liceo scientifico “Antonino Russo Giusti” MMIINNEEOO
97 – Istituto professionale “C.A.Dalla Chiesa”
ISTITUTI STATALI BBIIAANNCCAAVVIILLLLAA 122 ISTITUTI REGIONALI
53 >> SSCCUUOOLLEE DDII CCAATTAANNIIAA 109 – Istituto “M.Rapisardi” NNIICCOOLLOOSSII
54 – Liceo Classico Europeo annesso al Convitto Nazionale “Cutelli” 107 – Istituto professionale “Etna” 124 ISTITUTI PARITARI
BBRROONNTTEE
56 – Liceo “M.Cutelli”
57 – Liceo “N.Spedalieri” 89 – Istituto “I.Capizzi” PPAALLAAGGOONNIIAA 126 ENTI PER L’OBBLIGO FORMATIVO
58 – Liceo “E.Boggio Lera” 90 – Istituto “B.Radice” 108 – Istituto d’istruzione superiore
103 – Istituto professionale “A.M.Mazzei” 128 OSSERVATORI E RETI INTERISTITUZIONALI
59 – Liceo “G.Galilei”
60 – Liceo “P.Umberto di Savoia” PPAATTEERRNNÒÒ
61 – Liceo “E.Greco” CCAALLTTAAGGIIRROONNEE 109 – Istituto “M.Rapisardi” 130 PROGETTI DI RILEVANZA PROVINCIALE
62 – Liceo (ex istituto d’Arte) 91 – Liceo “B.Secusio” 110 – Liceo “E.Fermi”
63 – Liceo “L.Radice” 92 – Liceo “L.Sturzo” 111 – Liceo “F.De Sanctis” 134 CENTRI TERRITORIALI PERMANENTI
64 – Liceo “G.Turrisi Colonna” 93 – Liceo “E.Majorana” 112 – Istituto tecnico ”G.Russo” PER L’ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
65 – Istituto “G.B.Vaccarini” 94 – Istituto tecnico “Euclide” 113 – Istituto d’istruzione superiore
95 – Istituto Tecnico “G.Arcoleo” 135 QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI
66 – Istituto tecnico “Archimede”
67 – Istituto tecnico “S.Cannizzaro” 96 – Istituto “F.Cucuzza” RRAAMMAACCCCAA
68 – Istituto Tecnico “G.Marconi” 97 – Istituto professionale “C.A.Dalla Chiesa” 114 – Istituto “V.Scuderi” 137 QUESTIONARIO INFORMATIVO
69 – Istituto tecnico “G.De Felice Giuffrida”
70 – Istituto “C.Gemmellaro” CCAASSTTIIGGLLIIOONNEE DDII SSIICCIILLIIAA RRAANNDDAAZZZZOO
71 – Istituto “F.Eredia” 98 – Istituto “M.Amari” 103 – Istituto professionale “A.M.Mazzei”
72 – Istituto tecnico “A.Ferrarin” 115 – Istituto tecnico “E.Medi”
GGIIAARRRREE
73 – Istituto “D.degli Abruzzi,C.Colombo,L.Einaudi”
74 – Istituto professionale “A.Olivetti” 98 – Istituto “M.Amari” RRIIPPOOSSTTOO
75 – Istituto professionale “K.Wojtyla” 99 – Liceo “Leonardo” 116 – Istituto professionale “Olivetti”
76 – Istituto “L.Mangano” 100 – Liceo artistico (ex istituto statale d’Arte) 117 – Istituto tecnico “L.Rizzo”e “N.Colajanni”
101 – Istituto tecnico “E.Fermi”
77 – Istituto professionale “E.Fermi”
102 – Istituto professionale “G.Falcone” SSAANN GGIIOOVVAANNNNII LLAA PPUUNNTTAA
79 >> SSCCUUOOLLEE DDEELLLLAA PPRROOVVIINNCCIIAA DDII CCAATTAANNIIAA 103 – Istituto professionale “A.M.Mazzei” 118 – Liceo “E.Majorana”
AACCII BBOONNAACCCCOORRSSII 104 – Istituto professionale “Majorana-Sabin” 119 – Istituto tecnico “G.Ferraris”
81 – Liceo “Archimede”(vedi Liceo “Archimede”di Acireale) 116 – Istituto professionale “A.Olivetti” 120 – Istituto tecnico “E.De Nicola”
GGRRAAMMMMIICCHHEELLEE
AACCIIRREEAALLEE SS.. MMAARRIIAA DDII LLIICCOODDIIAA
95 – Istituto Tecnico “G.Arcoleo”
80 – Liceo “Gulli e Pennisi” 107 – Istituto professionale “Etna”
81 – Liceo “Archimede”
GGRRAAVVIINNAA DDII CCAATTAANNIIAA
82 – Liceo “Regina Elena” SS.. MMIICCHHEELLEE DDII GGAANNZZAARRIIAA
63 – Liceo Socio psico pedagogico “Lombardo Radice”
83 – Istituto “F.Brunelleschi” 96 – Istituto “F.Cucuzza”
84 – Istituto “G.Ferraris” LLIINNGGUUAAGGLLOOSSSSAA
85 – Istituto tecnico “A.Majorana” 98 – Istituto “M.Amari”
LEGENDA Al fine di semplificare la ricerca dei quadri orari e delle specificità di ciascun nuovo
indirizzo di studio,sono state inserite delle codifiche (L1-T1-P1 etc.) riportate anche
nella pagina degli istituti presenti in provincia.
LLIICCEEII
L
11 LLiicceeoo aarrttiissttiiccoo
L
1A Arti figurative
LL
22 LLiicceeoo ccllaassssiiccoo
L
1B Architettura e ambiente
L
33 LLiicceeoo lliinngguuiissttiiccoo
L
1C Design
LL
44 LLiicceeoo mmuussiiccaallee ee ccoorreeuuttiiccoo
L
1D Audiovisivo e multimediale
LL55 LLiicceeoo sscciieennttiiffiiccoo L5A Opzione scienze applicate L1E Grafica
LL66 LLiicceeoo ddeellllee sscciieennzzee uummaannee LL6A Opzione economico-ssociale L1F Scenografia
TTEECCNNIICCII
T Settore Economico T Settore Tecnologico
EE - TT -
T T
EE11 AAmmmmiinniissttrraazziioonnee,, FFiinnaannzzaa ee MMaarrkkeettiinngg TT11 MMeeccccaanniiccaa,, MMeeccccaattrroonniiccaa eedd EEnneerrggiiaa
TEE22 TTuurriissmmoo TTT22 TTrraassppoorrttii ee LLooggiissttiiccaa
T
TT33 EElleettttrroonniiccaa eedd EElleettttrrootteeccnniiccaa
TTT44 IInnffoorrmmaattiiccaa ee TTeelleeccoommuunniiccaazziioonnii
TTT55 GGrraaffiiccaa ee CCoommuunniiccaazziioonnee
TTT66 CChhiimmiiccaa,, MMaatteerriiaallii ee BBiiootteeccnnoollooggiiee
TTT77 SSiisstteemmaa MMooddaa
T AAggrraarriiaa,, AAggrrooaalliimmeennttaarree ee AAggrrooiinndduussttrriiaa
TT88
T CCoossttrruuzziioonnii,, AAmmbbiieennttee ee TTeerrrriittoorriioo
TT99
PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLII
PSS- Settore dei Servizi PII- Settore Industria e Artigianato
PSS11 SSeerrvviizzii ppeerr ll’’aaggrriiccoollttuurraa ee lloo ssvviilluuppppoo rruurraallee PII11 PPrroodduuzziioonnii iinndduussttrriiaallii ee aarrttiiggiiaannaallii
PSS22 SSeerrvviizzii ssoocciioo-ssaanniittaarrii PII22 MMaannuutteennzziioonnee ee aassssiisstteennzzaa tteeccnniiccaa
SSeerrvviizzii ppeerr ll’’eennooggaassttrroonnoommiiaa
P
SS33
ee ll’’oossppiittaalliittàà aallbbeerrgghhiieerraa
PSS44 SSeerrvviizzii ccoommmmeerrcciiaallii P Arti ausiliarie delle
SS22BB professioni sanitarie
OTTICO
Arti ausiliarie
P
SS22AA delle professioni sanitarie
ODONTOTECNICO
LA NUOVA
SSCCUUOOLLAA
SSUUPPEERRIIOORREE
TUTTE LE NOVITÀ AL 1° SETTEMBRE 2010
Dal 1° settembre 2010,per la prima volta nel nostro profilo educativo generale e i profili specifici degli indi-
Paese,entra in vigore la riforma complessiva e simul- rizzi sono configurati in modo da rispondere efficace-
tanea del secondo ciclo di istruzione e formazione. mente alle richieste del mondo del lavoro,anche delle
Cambia il volto della scuola secondaria superiore, libere professioni.Sarà così più facile per gli studenti e
completamente riorganizzata per offrire un panora- le loro famiglie orientarsi nella scelta dei percorsi che
ma più chiaro per le scelte delle famiglie (6 licei;istitu- condurranno al diploma di istruzione tecnica.Il titolo
ti tecnici suddivisi in 2 settori con 11 indirizzi;istituti consente un rapido inserimento nel mondo del lavoro
professionali suddivisi in 2 settori e 6 indirizzi).Anche (il diploma indicherà l'indirizzo frequentato e le com-
il sistema di istruzione e formazione professionale di petenze acquisite) e/o la continuazione degli studi in
competenza regionale (IeFP),avrà un'ordinamento di qualunque facoltà universitaria,oltre che nei percorsi
rilievo nazionale che prevede qualifiche triennali e di- di istruzione e formazione tecnica superiore,soprattut-
plomi quadriennali già definiti a livello nazionale nella to in quelli che puntano sulle specializzazioni più ri-
sede tecnica della Conferenza Stato-Regioni.Sono ul- chieste nelle aree tecnologicamente avanzate,attivati
teriori opportunità per i giovani,chiamati ad esercita- presso i costituendi istituti tecnici superiori.Tra le novi-
re il proprio diritto-dovere all'istruzione e alla forma- tà,la centralità del laboratorio nel processo di appren-
zione sino al conseguimento di un titolo di studio,op- dimento e lo sviluppo di stage,tirocini e alternanza
pure di almeno una qualifica professionale triennale scuola-lavoro per apprendere in contesti applicativi.
entro i 18 anni. Gli istituti professionali con la riforma acquisiscono una
Quattro dei sei diplomi liceali (classico,scientifico,lin- nuova identità,fondata sulla cultura delle filiere econo-
guistico,delle scienze umane) si pongono in continui- miche e produttive di rilevanza nazionale che caratte-
tà - per durata,numero e tipo di materie e orari (alli- rizzano i 2 settori fondamentali,Servizi e Industria e Ar-
neati sulle 30 ore settimanali,27 nel biennio iniziale, tigianato,in cui sono compresi i 6 indirizzi.Tutti i percor-
ad eccezione del liceo classico che prevede 31 ore nel si formativi durano cinque anni e sono suddivisi in due
secondo biennio e nel quinto anno) - con i tradizionali bienni e in un quinto anno,al termine del quale gli stu-
corsi di ordinamento.Ad essi si affiancano il nuovissi- denti sostengono l'esame di Stato per il conseguimen-
mo liceo musicale e coreutico (32 ore settimanali) e i to del diploma di istruzione professionale.
percorsi artistici che,da oltre quaranta,si ridurranno a I nuovi istituti professionali hanno un ordinamento
sei,con un orario settimanale di 34 ore al biennio ini- molto flessibile per interagire con i sistemi produttivi
ziale e di 35 ore nei tre anni successivi.Sul versante dei territoriali e rispondere alle esigenze del mondo del
licei,inoltre,si segnala il debutto di due nuovi percorsi lavoro e delle professioni in una dimensione "Glocal",
opzionali senza il latino (scienze applicate ed econo- aperta all'innovazione permanente.Il diploma con-
mico-sociale),nei quali confluiscono alcune delle più sente l'accesso immediato al mondo del lavoro e/o la
apprezzate sperimentazioni degli ultimi 15-20 anni.Il prosecuzione degli studi in qualunque facoltà univer-
riordino supera così l'enorme frammentazione degli sitaria,oltre che nei percorsi di istruzione e formazione
indirizzi ordinari e sperimentali (oltre 500).Tra le novi- tecnica superiore,anche presso gli istituti tecnici su-
tà,lo studio per cinque anni di una lingua straniera in periori.Gli istituti professionali,inoltre,possono svol-
tutti i licei,di una seconda lingua straniera nell'opzio- gere un ruolo complementare e integrativo rispetto al
ne economico-sociale del liceo delle scienze umane e sistema di istruzione e formazione professionale di
di 3 lingue straniere nel liceo linguistico. competenza regionale e continuare ad organizzare,in
Gli istituti tecnici sono riordinati e rafforzati dalla rifor- regime di sussidiarietà,nel quadro di intese con le Re-
ma con una nuova identità fondata sull'asse scientifi- gioni, percorsi per il conseguimento di qualifiche
co-tecnologico,che ne esalta il ruolo come scuole del- triennali e di diplomi professionali quadriennali.Per
l'innovazione permanente. potenziare le competenze linguistiche degli studenti
L'attuale frammentazione dei percorsi (204 corsi,com- di licei e istituti tecnici è previsto l'insegnamento di
prese le sperimentazioni) è superata con l'individua- una materia curricolare in una lingua straniera tra
zione di 2 grandi settori e 11 indirizzi:il settore econo- quelle previste dal percorso di studi (CLIL,Content and
mico comprende 2 indirizzi,quello tecnologico 9.Il Language Integrated Learning).
9
LA NUOVA
SCUOLA
SUPERIORE
NNUUOOVVOO IIMMPPIIAANNTTOO OORRGGAANNIIZZZZAATTIIVVOO
A PARTIRE DALLE CLASSI PRIME DEL NUOVO A.S. 2010/2011
66 NNUUOOVVII LLIICCEEII
1.Liceo artistico
2.Liceo classico
3.Liceo linguistico
4.Liceo musicale e coreutico
5.Liceo scientifico
6.Liceo delle scienze umane
NNUUOOVVII TTEECCNNIICCII //
2 SETTORI - 11 INDIRIZZI
SETTORE ECONOMICO SETTORE TECNOLOGICO
1.Amministrazione,Finanza e Marketing 1.Meccanica,Meccatronica ed Energia
2.Turismo 2.Trasporti e Logistica
3.Elettronica ed Elettrotecnica
4.Informatica e Telecomunicazioni
5.Grafica e Comunicazione
6.Chimica,Materiali e Biotecnologie
7.Sistema Moda
8.Agraria,Agroalimentare e Agroindustria
9.Costruzioni,Ambiente e Territorio
NNUUOOVVII PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLII //
2 SETTORI - 6 INDIRIZZI
SETTORE DEI SERVIZI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
1.Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale 1.Produzioni artigianali e industriali
2.Servizi socio-sanitari 2.Manutenzione e assistenza tecnica
3.Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera
4.Servizi commerciali
10
II NNUUOOVVII
LA NUOVA
SCUOLA
SUPERIORE
LLIICCEEII
> NOVITÀ E CARATTERISTICHE
Il segno distintivo dei licei? Una formazione cultu- - nel classico è rafforzato l'insegnamento della lin-
rale di base per così dire a banda larga,propedeu- gua straniera, previsto anche nel triennio, con
tica alla continuazione degli studi e idonea a favo- l'insegnamento in lingua straniera di una discipli-
rire l'ingresso nel mondo del lavoro. na non linguistica nel quinto anno;è altresì previ-
sto il potenziamento dell'asse matematico-scien-
LE NOVITÀ NEI PIANI DI STUDIO tifico e della storia dell'arte;
Tutti i licei hanno la durata di cinque anni e sono - nello scientifico è confermato lo studio del latino;
suddivisi in due bienni e in un quinto anno,al ter-
- nel liceo delle scienze umane,opzione economi-
mine del quale gli studenti sostengono l'esame di
co-sociale,si studiano due lingue straniere;
Stato,utile al proseguimento degli studi in qua-
- nel liceo musicale e coreutico,l'iscrizione è subor-
lunque facoltà universitaria.Il quinto anno è an-
dinata al superamento di una prova di verifica
che finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuo-
delle specifiche competenze possedute;
la e l'istruzione superiore e alla preparazione al-
l'inserimento - in tutti i licei sono previsti stage e tirocini formativi;
nella vita lavorativa. - l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione"
I cambiamenti rispetto ai licei tradizionali sono li- è svolto nell'ambito delle aree storico-geografica
mitati per il liceo classico,un po' più consistenti e storico-sociale.
per lo scientifico.Nel liceo classico,il cui primo
biennio mantiene la denominazione di ginnasio,le PROFILI E COMPETENZE IN USCITA,
materie più importanti - italiano,latino,greco,sto- PIANI DI STUDIO E ORARI
ria e filosofia - non subiscono sostanziali variazio- L'area liceale dell'istruzione secondaria di secondo
ni di orario,salvo italiano nel biennio che si allinea grado comprende sei percorsi,alcuni dei quali si
all'orario degli altri licei.La storia dell'arte raddop- articolano in indirizzi (il liceo artistico ne ha sei,
pia l'orario in terza e quarta (da 1 a 2 ore) e guada- che assorbono in parte anche la domanda che si ri-
gnano peso la lingua straniera e le scienze. volgeva in passato agli istituti d'arte),oppure pre-
Per il liceo scientifico ci sono novità di maggior ri- vedono un'opzione,cioè un piano di studi diverso,
lievo: si studierà più matematica e più materie rispetto a quello principale:è il caso del liceo delle
scientifiche. scienze applicate rispetto al liceo scientifico,e del
Nel nuovo assetto,tutto in equilibrio fra tradizio- liceo economico-sociale rispetto al liceo delle
ne e innovazione,spiccano i nuovi licei musicale e scienze umane.
coreutico e delle scienze umane,insieme alla nuo- 1.Liceo artistico
va articolazione del liceo artistico.Il liceo linguisti- 2.Liceo classico
co,finora oggetto di sperimentazioni,entra nel- 3.Liceo linguistico
l'ordinamento. 4.Liceo musicale e coreutico
Per la riorganizzazione delle sezioni bilingui del li- 5.Liceo scientifico - Opzione scienze applicate (già
ceo linguistico europeo e a indirizzo sportivo è liceo scientifico-tecnologico)
prevista l'adozione di un successivo regolamento. 6.Liceo delle scienze umane - Opzione economico-
Altri particolari della riforma sono: sociale.
11
L
11AA
EI lliicceeoo INDIRIZZO
C
LI AARRTTII FFIIGGUURRAATTIIVVEE
aarrttiissttiiccoo
RRII
AA
RR
OO
RRII >>PPRROOFFIILLOO GGEENNEERRAALLEE
DD
AA GLI STUDENTI, A CONCLUSIONE DEL PERCORSO DI STUDIO, DOVRANNO:
UU GLI STUDENTI, A CONCLUSIONE DEL PERCORSO DI STUDIO, DOVRANNO:
QQ (cid:132)aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi
(cid:132)conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il si-
della forma grafica,pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti
gnificato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali,an-
espressivi e comunicativi e acquisito la consapevolezza dei
che in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
relativi fondamenti storici e concettuali;conoscere e saper
applicare i principi della percezione visiva;
(cid:132)cogliere i valori estetici,concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
(cid:132)saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o
(cid:132)conoscere e applicare le tecniche grafiche,pittoriche,plastico-scul-
scultoree con il contesto architettonico,urbano e paesaggi-
toree,architettoniche e multimediali e sapere collegare i diversi lin-
stico;
guaggi artistici;
(cid:132)conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e
(cid:132)conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utiliz-
utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della fi-
zare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indi-
gurazione bidimensionale e/o tridimensionale,anche in
rizzi prescelti;
funzione della "contaminazione" tra le tradizionali specifi-
cazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
(cid:132)conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici,i principi della
percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue
(cid:132)conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concet-
configurazioni e funzioni;
tuali dell'arte moderna e contemporanea e le intersezioni
con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
(cid:132)conoscere le problematiche relative alla tutela,alla conservazione e
al restauro del patrimonio artistico e architettonico.
(cid:132)conoscere e sapere applicare i principi della percezione vi-
siva e della composizione della forma grafica,pittorica e
Sono previsti,a partire dal secondo biennio,sei indirizzi:
scultorea.
1.arti figurative
2.architettura e ambiente
3.design
4.audiovisivo e multimediale*
5.grafica
6.scenografia*
(*) Con informatica al primo biennio.
(**) Biologia,Chimica e Scienze della Terra.
(***) Chimica dei materiali.
(****) Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orien-
tativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella
pratica delle tecniche operative specifiche,svolte con crite-
rio modulare quadrimestrale o annuale nell'arco del bien-
nio,fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
N.B.E' previsto l'insegnamento,in lingua straniera,di una
disciplina non linguistica (Clil) compresa nell'area delle atti-
vità e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o
nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scola-
stiche nei limiti del contingente di organico ad esse annual-
mente assegnato.
12
L
11BB
lliicceeoo EI
INDIRIZZO C
LI
AARRCCHHIITTEETTTTUURRAA EE AAMMBBIIEENNTTEE aarrttiissttiiccoo
RRII
AA
RR
GLI STUDENTI, A CONCLUSIONE DEL PERCORSO DI STUDIO, DOVRANNO: OO
(cid:132)conoscere gli elementi costitutivi dell'architettura a partire RRII
DD
dagli aspetti funzionali,estetici e dalle logiche costruttive AA
UU
fondamentali; QQ
(cid:132)avere acquisito una chiara metodologia progettuale appli-
cata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al di-
segno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici
geometrici come metodo di rappresentazione;
(cid:132)conoscere la storia dell'architettura,con particolare riferi-
mento all'architettura moderna e alle problematiche urbani-
stiche connesse,come fondamento della progettazione;
(cid:132)avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente
tra il progetto e il contesto storico,sociale,ambientale e la
specificità del territorio nel quale si colloca;
(cid:132)acquisire la conoscenza e l'esperienza del rilievo e della re-
stituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell'ar-
chitettura;
(cid:132)saper usare le tecnologie informatiche in funzione della vi-
sualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del
progetto;
(cid:132)conoscere e sapere applicare i principi della percezione visi-
va e della composizione della forma architettonica.
(*) Con Informatica al primo biennio.
(**) Biologia,Chimica e Scienze della Terra.
(***) Chimica dei materiali.
(****) Il laboratorio ha prevalentemente una funzione
orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consi-
ste nella pratica delle tecniche operative specifiche,svolte
con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell'arco
del biennio,fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.
N.B.E' previsto l'insegnamento,in lingua straniera,di una
disciplina non linguistica (Clil) compresa nell'area delle
attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli stu-
denti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istitu-
zioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato.
13
Description:la certificazione Cisco e Microsoft; Corso Networking Accademy Cisco per il conseg. della certificaz. CCNA-1 paradiso a suon di banda”.