Table Of ContentMarcello Bordoni
,
GESU
DI NAZARET
SIGNORE E CRISTO
saggio di cristologia sistematica
2. Gesu al fondamento
della cristologia
Herder ~ Università Lateranense
In memoria
di mia sorella Maria
testimone di Cristo tra i piccoli,
ai quali il Padre si è degnato
rivelare i «Misteri del Regno»,
dispensatrice della «sapienza dell'Amore»
tra coloro che non credevano di poter essere amati.
Con approvazione ecclesiastica
PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA
STAMPATO IN ITAUA
PRlNTED lN lTALY
GESTISA S.r.l. - Stabilimento Tipografico «Pliniana »
Viale F. Nardi, 8
Selci Umbro -Perugia - 1982
INDICE
INTRODUZIONE
PARTE I
CAPITOLO I
LA VENUTA DI GESù DI NAZARET
NEL QUADRO DELLE ATTESE STORICHE DI ISRAELE
I. LE ATTESE STORICHE DI ISRAELE . . Pag. 10
Il. LE ATTESE DI ISRAELE NEL QUADRO DELLA STORIA UMANA . » JO
CAPITOLO II
LE ORIGINI DELLA ESISTENZA STORICA DI GESù
l. L'ADEMPIMENTO DEL TEMPO ANTICO 38
II. LE ANTICIPAZIONI DEL VANGELO . 46
CAPITOLO III
LA VITA PUBBLICA DI GESÙ: GLI INIZI
I. IL QUADRO GENERALE DELLA VITA PUBBLICA DI GESÙ DI NA
ZARET » 56
II. GESÙ ED IL MOVIMENTO PENITENZIALE DEL BATTISTA . » 61
lii. DESERTO E TENTAZIONI DI GESÙ . » 69
CAPITOLO IV
IL MINISTERO GALILAICO: IL MESSAGGIO DEL REGNO DI DIO
NELLA PREDICAZIONE DI GESù
l. LE DIMENSIONI ESSENZIALI DELL'ANNUNCIO . » 77
a) L'attualità escatologica del Regno nella predicazione
di Gesù . . . . 78
VI INDICE
b) La dimensione teologico-cristologica del messaggio del Re-
gno nella predicazione di Gesù . Pag. 82
e) Il carattere soteriologico-ecclesiologico del messaggio del
Regno . » 90
II. IL MESSAGGIO DEL REGNO NELLE BEATITUDINI E NEULE PA-
RABOLE )} 99
A. Le «beatitudini» » 100
B. La giustizia del Regno )} 110
C. Il messaggio del Regno nelle parabole )} 116
- Il significato del linguaggio delle parabole )) 117
- Il valore storico )) 121
- Il messaggio evangelico del Regno nelle parabole » 122
CAPITOLO V
LA VENUTA DEL REGNO
NEL COMPORTAMENTO PERSONALE DI GESù:
IL MISTERO DELLA SUA PERSONA
I. L'AUTORITÀ DI GESÙ (exousia regale) )) 155
- Gesù e la Legge . » 165
II. I SEGNI DELCA M!SERlCORDIA » 187
a) Il comportamento di Gesù in rapporto alle classi domi
nanti del giudaismo del suo tempo )} 192
b) Il comportamento di Gesù verso i poveri ed i piccoli » 206
III. I SEGNI DELLA POTENZA SALVIFICA: I MIRACOLI )) 224
a) Il problema storico » 228
b) Il significato teologico del miracolo » 245
CAPITOLO VI
IL MISTERO DELLA PERSONA DI GESÙ
NELLA SUA IDENTITA FILIALE
I. GESÙ ED IL PADRE » 258
II. GESÙ E LO SPIRITO » 284
- Il significato del rapporto di Gesù di Nazaret con lo Spirito » 299
CONCLUSIONE DELLA PRIMA PARTE
I. LA QUESTIONE DI GESÙ . » 310
II. IL PERIODO POST-GALILAICO: GESÙ, I DISCEPOLI E LA COMU
NITÀ DEL REGNO » 320
INDICE VII
PARTE II
VERSO LA CROCE E LA RESURREZIONE
CAPITOLO I
IL MINISTERO GEROSOLIMITANO E LA CRISTOLOGIA DI GESù
I. LA CRISTOLOGIA DI GESÙ AL CONFRONTO CON IL GIUDAISMO
UFFICIALE: I DIBATTITI GEROSOLIMITANI NEI SINOTTICI E
NEL QUARTO EVANGELO Pag. 348
Il. LA ESCATOLOGIA: DIMENSIONE ESSENZIALE DELLA CRISTOLO
GIA DI GESÙ • . » .362
JIJ. I TITOLI MESSIANICI E LA CRISTOLOGIA DI GESÙ » 378
1. La cristologia di Gesù di Nazaret nei titoli riguardanti la
realtà escatologica del Regno . . . . » .380
2. La cristologia di Gesù di Nazaret nei titoli concernenti la
realtà teologica del Regno . » 40.3
3. La cristologia di Gesù nei titoli riguardanti la realtà so
teriologico-ecclesiologica del Regno . 408
))
CAPITOLO II
LA CRISTOLOGIA DI GESù DI NAZARET
ED IL CAMMINO VERSO LA CROCE (soteriologia)
I. SGUARDO GENERALE SULL'ORDINAMENTO ESCATOLOGICO DELLA
ESISTENZA TERRENA DI GESÙ DI NAZARET E DELLA SUA CO
SCIENZA PROTESA VERSO LA PASSIONE E LA CROCE . » 426
Il. LE PROFEZIE DELLA PASSIONE )) 435
III. LA CENA DI ADDIO . )) 440
Il significato della soteriologia di Gesù di Nazaret » 451
JV. GLI AVVENIMENTI DELLA PASSIONE 0E DELLA MORTE DI GESÙ
- Il Getsemani . » 458
- L'arresto di Gesù » 464
- I! processo di Gesù » 465
- La crocefissione » 484
- LA MORTE DI GESÙ » 514
Conclusione
VIII INDICE
CAPITOLO III
DALLA CROCE ALLA RESURREZIONE
I. LA RESURREZIONE DI GESÙ: LO STATO DELLA QUESTIONE Pag. 519
II. LA REALTÀ DELLA RESURREZIONE DI GESÙ COME EVENTO
STORICAMENTE CONOSCIBILE )) 533
1. La certezza delln fede e della predicazione apostolica sulla
resurrezione di Gesù di Nazaret . » 534
2. I RACCONTI PASQUALI:
a) Le apparizioni del Risorto » 542
b) Il sepolcro vuoto » 547
III. LA REALTÀ DELLA RESURREZIONE DI CRISTO NEL SUO SIGNI
FICATO RIVELATO DAI LINGUAGGI NEOTESTAMENTARI )) 558
1. Resurrezione ed escatologia )) 561
2. Resurrezione e vita . » 567
3. Esaltazione e glorificazione . » 569
4. Complementarità dei linguaggi » 574
5. L'ascensione del Signore: avvenimento storico o linguag
gio di fede? )) 578
IV. LA RESURREZIONE DI CRISTO COME COMPIMENTO DELLA
CROCE E COME NUOVO EVENTO CRISTOLOGICO-PNEUMATOLOGICO 581
))
V. LA RESURREZIONE DEL CRISTO ED IL DONO DELLO SPIRITO . )) .585
1. Il Cristo Risorto per il dono .. dello Spirito genera la
nascita della fede pasquale » 587
2. Il Cristo Risorto per il dono dello Spirito inizia la
nuova creazione 592
))
3. La resurrezione di Cristo e la pentecoste )) 598
CONCLUSIONE GENERALE » 607
ABBREVIAZIONI
(collezioni, dizionari, riviste citati.)
AAS Acta Apostolicae Sedis
ABI Associazione Biblica Italiana
AmCI Ami du Clergé
AnB Analecta Biblica
B (Bl) Biblica
BASOR Bull. of the American Schools of Orientai Research
BL Bibel und Leben
BlVc Bible et Vie Chrétienne
BOr Bibbia e Oriente
BSFEM Bulletin de la Societé Française d'Études Mariales
BTW Bibeltheologisches Worterbuch (Gratz)
BZ Biblische Zeitschrift (Freib. Paderborn)
CBQ Catholic Biblica! Quarterly
Chr Christus
Co!lBr Collationes Brugenses
Con e Concilium
DBS Dictionnaire Biblique Supplement
EJ Eranos Jahrbuch
EstB Estudios Biblicos
EtB Études Bibliques
ETL Ephemerides Theologicae Lovanienses
EVB(EV) Exegetische Versuche und Besinnungen (Kasemann)
EvTh Evangelische Theologie
ExpT Expository Times
FV Foi et Vie
FZThP Freiburger Zeitschrift fiir Theologie und Philosophie
Gr Gregorianum
HK Herder Korrespondenz
Ik Irenikon
Int Interpretation
TBL Tournal of Biblica! Literature
.TR J
ournal of Religion (Chicago)
:TTs The Journal of Theological Studies (new series)
LmV Lumen Vitae
LmVie Lumière et Vie
Lt Lateranum (nova series)
LT(h)K Lexikon fiir Theologie und Kirche
MySa Mysterium Salutis
X ABBREVIAZIONI
MsCm MisceJanea Comillas
NDT Nuovo Dizionario Teologico
NRT Nouvelle Revue Théologique
NT Novum Testamentum
NTS New Testament Stuclies
os
Orient Syrien
PCB Pontificia Commissione Biblica
PIB Pontificio Istituto Biblico
RAcP Revue de l'Action Populaire
RB Revue Bibligue
REI Rivista Biblica Italiana
RCA Revue du Clergé Africain
RcB Recherches Bibliques
RHPR Revue d'Histoire et Philosophie Religieuse
RNT Regensburger Neues Testament
RQum Revue de Qumran
RSPT Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques
RSR Recherches de Science Religieuse
RsT Rassegna Teologica
RTL Revue Théologique de Louvain
RTT Revue Théologique de Tournai
SBF Studi Biblici Francescani \Jerusalem)
se
Scuola Cattolica
ScEc Sciences Ecclésiastiques
SE Sacris Eruditi
SEA Svensk Exegetisk Arsbok
ST Studia Theologica
SVT Supplements to Vetus Testamentum (Leyde)
TG Theologie und Glaube
ThW Theologische Wissenschaft
T(h)Z Theologische Zeitschrift
TLZ Theologische Literatur Zeitung
TP Theologie und Philosophie
T(h)Q Theologische Quartalschrift
TS Theological Studies
TWNT Theologisches Wé:irterbuch zum Neuen Testament
VD Verbum Domini
VSp Vie Spirituelle
VTB Vocabulaire de Théologie Biblique
ZAW Zeitschrift flir elle Alttestamentliche Wissenschaft
ZKT Zeitschrift fiir Katholische Theologie
ZNW Zeitschrift flir Neutestamentliche Wissenschaft und die
Kunde der alteren Kirche
ZT(h) K Zeitschrift flir Theologie und Kirche
GESU DI NAZARET
SIGNORE E CRISTO