Table Of ContentATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
Nuova Serie - Voi. XVI (XC)
FONTES LIGURUM
ET
L IG U R IA E
ANTIQUAE
GENOVA - MCMLXXVI
NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
VIA ALBARO, 11
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
V ■
m
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
Nuova Serie - Voi. XVI (XC)
FONTES LIGURUM
ET
LIGURIAE
ANTIQUAE
GENOVA - MCMLXXVI
NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA
VIA ALBARO, 11
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
. ,; ; }
ί; ··.* ·■ ·· · , • - : .. ·■:-:
.. .. · . .· ■.’.■·.· · ··''.·';
*· · · -■·
ν ’ ή ··.·.
.. . >· -
Λ :ν * : ■= ■ :■ ■ “V’
■Υ ' ·
·. f . .·- \ , · τ
: · r ■ - ·τ·
• ■"
··' ■ ; :
...
! .·■
Ί: τ5. i l :■ ■ ·'* ίτ
:
■
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
PRESENTAZIONE
Un gruppo di valenti giovani ricercatori dell’istituto di Storia Antica
dell’Università di Genova ha raccolto, tradotto e brevemente annotato ί
passi degli scrittori greci e latini che si riferiscono alla Liguria e ai Liguri
nell’antichità, redigendo un’opera finora assente nei nostri studi. Sono
escluse da tale raccolta le epigrafi, le monete e, in generale, i documenti
non propriamente letterari. Considerando che le fondamentali caratteristi
che socio-politiche e culturali del mondo romano e della tarda antichità
sopravvissero, ancora in parte immutate, almeno fino all’VIII secolo d.C.,
si è ritenuto di scegliere questo secolo come termine cronologico finale.
I passi, contraddistinti da un numero progressivo stampato in gras
setto, sono ordinati sotto i singoli lemmi in essi contenuti e sono divisi
nelle seguenti sezioni: I. Itinerari; II. Liguria; III. Ligures; IV. Etnici;
V. Toponimi, ulteriormente distinti in diverse suddivisioni: 1. Rilievi, pia
nure e foreste; 2. Fiumi; 3. Laghi e paludi; 4. Mari; 5. Isole; 6. Province;
7. Centri abitati; 8. Vie. Nella prima sezione sono comprese, fra le altre,
anche le opere di Tolomeo e Guido: la prima, pur non essendo un vero
itinerario, consiste infatti di un repertorio esclusivamente geografico, privo
di quel tipo di notazioni storico-etnografiche ed economiche che caratte
rizzano, ad esempio, le opere di Strabone e di Plinio; la seconda, sebbene
esuli cronologicamente dai limiti fissati per questa raccolta, è stata presa in
considerazione per la sua stretta dipendenza dalla Cosmographia dell’Ano-
nimo Ravennate. Per quanto riguarda la suddivisione « Province », è oppor
tuno precisare che si tratta di circoscrizioni amministrative di epoca post-
dioclezianea (con esclusione della provincia di Liguria, le cui testimonianze
si trovano nella seconda sezione), che racchiusero in diversi momenti sto
rici determinate località della IX regio augustea.
All’interno delle sezioni e delle suddivisioni ricordate, i lemmi sono
disposti in ordine alfabetico; sotto ciascuno di essi i passi si succedono
nell’ordine cronologico degli autori e, possibilmente, delle loro opere. Scoli
ed epitomi anonimi sono collocati cronologicamente all’epoca dell’autore
di cui sono commento o riassunto; lo stesso criterio si è usato nel caso di
epitomi di opere parzialmente o completamente perdute, anche se sono
noti gli autori e le epoche di tali epitomi, come nel caso di Giustino, epi-
- V -
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
tomatore di Pompeo Trogo, e di Zonara, che, in quanto eccede i limiti
cronologici di questa raccolta, è stato preso in considerazione soltanto nei
passi in cui integra le parti perdute dell’opera di Cassio Dione.
Rimandi ai vari numeri permettono di collegare tra loro le voci con
tenute in un medesimo passo, che è riportato per intero una sola volta nella
sede giudicata più confacente.
Le varie forme attestate per ogni voce sono raggruppate sotto un
unico lemma e sono facilmente rintracciabili attraverso appositi indici. Tutti
i lemmi, per i quali si è adottata, se possibile, la forma usata da P. Frac
caro nella sua carta geografica della Liguria, IX regio augustea (La Terra..
Grande atlante geografico economico storico, I, Novara, De Agostini, 1965,.
tav. 259), sono dati nella forma latina o latinizzata.
I testi sono riportati secondo le edizioni critiche citate nell'indice
degli autori; tuttavia l’ortografia è stata uniformata secondo l’uso più cor
rente in Italia (distinzione fra u e v, lettere maiuscole dopo il punto fermo
e all inizio dei passi), e, per esigenze tipografiche, si sono riprodotte in
tondo le lettere o le parole che alcuni editori hanno posto in corsivo o in.
neretto. Per non appesantire l’opera, che è diretta soprattutto ad una con
sultazione propedeutica per ulteriori ricerche specifiche, si è omesso 1 ap
parato critico e si è evitato di intervenire in questioni filologiche: si rinvia
pertanto il lettore alle edizioni critiche citate e alle loro introduzioni.
Anche nella determinazione dell’ambito geografico considerato, si è
presa come base la carta della Liguria — IX regio augustea — delineata
dal Fraccaro, sopra citata e qui riprodotta per gentile concessione dell edi
tore. Tenuto però conto della differente ampiezza del territorio designato
come « Liguria », sia in senso geografico sia in senso amministrativo, e
della diversa diffusione avuta nel tempo dai gruppi etnici definiti nelle
fonti come Liguri, sono stati schedati i passi:
a) in cui ricorre il termine Liguria, anche se riferito, in qualsiasi
epoca, a territori non coincidenti, parzialmente o totalmente, con la IX
regio augustea;
b) in cui ricorre il termine etnico Ligures (o equivalenti, ivi com
presi gli aggettivi derivati), esclusi quelli in cui il termine è in realtà un
nome proprio di personaggi storicamente attestati;
c) in cui ricorrono tutti gli etnici ed i toponimi compresi entro i
confini della IX regio augustea;
d) ini ciii ricorrono etnici considerati figuri dalle fonti o toponimi
attribuiti ad essi.
Tuttavia i toponimi compresi in quest’ultimo gruppo, quando siano
sicuramente localizzati fuori dei confini della IX regio, sono raggruppati,
in ordine alfabetico, in calce alle sezioni o suddivisioni cui appartengono
— VI —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
e separati dagli altri toponimi per mezzo di asterischi, soltanto se risulti
esp icita, ne passo medesimo in cui compaiono, una loro connessione con
la Liguria augustea o con popolazioni liguri. Ciò per obbedire alla duplice
esigenza i delimitare chiaramente l’ambito geografico-fisico della ricerca
e ί assicurare contemporaneamente la necessaria ampiezza ed elasticità
dal punto di vista etnografico.
La traduzione in lingua italiana dei passi è volta a facilitare la com
prensione dei testi e a farli conoscere ad una più vasta cerchia di lettori.
jiv £,Γ3 uz*one degli etnici si è ricorso al termine corrispondente in uso
ne ita ìano moderno. Circa la traduzione dei toponimi pertinenti alla Li
guria si è adottato il nome oggi corrente, quando vi sia una sicura corri-
spon cnM topografica o, nel caso di centri abitati, una chiara continuità
storica e 1 insediamento urbano. I toponimi oggi localizzati fuori d’Italia
(particolarmente nella Francia meridionale) sono resi nella forma italiana,
quando questa sia comunemente in uso (es. Nizza, Varo); nella forma lin
guistica locale in caso contrario (es. Antibes, Cimiez, Ampurias). Quando
però una forma italianizzata risulti tipica dell’uso letterario o storiografico,
si è preferito fare ricorso ad essa, piuttosto che alla dizione straniera che
sarebbe stata necessaria (es. Stecadi, Colchide). In assenza delle suddette
condizioni, si è preferito lasciare fra apici il toponimo originale, se latino,
o a sua traslitterazione, se greco, nella forma attestata nel passo di volta
in volta tradotto, salva naturalmente la sua riduzione al caso nominativo
(es. Forum Fulvii Valentinum’, ’Aigitna’); per i testi latini tardi, nei
quali 1 uso dei casi non corrisponde chiaramente alle regole morfologiche
classiche, si è mantenuto fra apici il toponimo senza mutare la forma con
cui si presenta nel passo.
Le note di commento sono concepite semplicemente come avvio all’in
telligenza del passo. Di norma esse sono limitate, ove possibile, al suo in
quadramento cronologico, storico e mitologico, e contengono rimandi in
crociati fra i vari passi, in modo da assicurare anche il collegamento delle
notizie esplicative, senza appesantimenti e ripetizioni. Nei lemmi sono
indicate 1 ubicazione geografica di etnici e toponimi, la forma moderna di
questi ultimi, quando esista, e sono riportate le varianti o forme concor
renti antiche, latine e greche.
L opera è corredata dei seguenti indici: 1) Indice dei nomi geogra
fici latini; 2) Indice dei nomi geografici greci; 3) Indice dei nomi di per
sona; 4) Indice delle cose notevoli; 5) Indice degli autori.
L ultima revisione dei testi originali, delle traduzioni e delle note, e
la loro collocazione nell’insieme del lavoro, nonché la redazione degli in
dici e dei lemmi e la correzione delle bozze, sono opera dei dott. Gianfranco
Gaggero, Eleonora Salomone, Luigi Santi Amantini. Alla redazione degli
- VII —
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
indici e alla correzione delle bozze ha collaborato anche la dott. Adelina
Arnaldi.
Prima di congedare il volume alla stampa ritengo doveroso dare atto
dello spirito di abnegazione e di collaborazione che ha animato i redattori
(Adelina Arnaldi, Gianfranco Gaggero, Rossella Pera, Eleonora Salomone,
Luigi Santi Amantini), e rivolgere un ringraziamento al Centro Studi e
Documentazione dell’Italia Romana di Milano (CeSDIR), che ha finan
ziato la fase della schedatura con fondi del Consiglio Nazionale delle Ri
cerche (CNR), alla Società Ligure di Storia Patria, che si è assunta onere
e la cura della stampa, e all’istituto di Storia Antica dell Università i
Genova, che con la Cassa di Risparmio di Genova e Imperia ha contri
buito alle spese di pubblicazione.
Genova, maggio 1976.
Giovanni Forni
Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012
Description:Un gruppo di valenti giovani ricercatori dell'istituto di Storia Antica dell'Università di Genova ha raccolto, tradotto e brevemente annotato ί passi degli scrittori greci e latini che si riferiscono alla Liguria e ai Liguri nell'antichità, redigendo un'opera finora assente nei nostri studi. Son