Table Of ContentARCHIVIO ROMANZO · 31
NATASCIA TONELLI
FISIOLOGIA DELLA PASSIONE
POESIA D'AMORE E MEDICINA
DA CAVALCANTI A BOCCACCIO
FIRENZE
EDIZIONI DEL GALLUZZO
PER LA FONDAZIONE EZIO FRANCESCHINI
2015
La Fondazione Ezio Franceschini è nata a Fi
renze nel 1987 come centro di ricerca e di
formazione superiore sulla cultura medievale,
in particolare latina. Dal 1998, con l'acquisi
zione della biblioteca e dell'archivio di Gian
franco Contini, la Fondazione ha allargato il
proprio campo d'interesse alla tradizione
romanza, avviando anche in questo settore
progetti di ricerca, pubblicazioni, convegni e
sennnan.
All'interno di tale attività si colloca la pro
mozione della collana «Archivio romanzo»:
diversamente dalle benemerite iniziative edi
toriali di larga divulgazione dedicate in Italia
ai testi del Medioevo volgare, la collana inten
de offrire uno spazio riservato alla ricerca filo
logica, ospitando in primo luogo edizioni cri
tiche, ma anche analisi linguistiche e interte
stuali, repertori di testi e manoscritti, archivi
elaborati con strumenti informatici, e comun
que ricerche in cui la dimensione testuale sia
prevalente.
Uno spazio aperto alle collaborazioni più
diverse, senza vincoli di scuola o di sede uni
versitaria, purché si riconoscano nel valore
della filologia, intesa come quel rapporto ne
cessario tra ecdotica e ermeneutica che, an
che e soprattutto grazie all'opera di Contini,
continua a caratterizzare la migliore tradizio
ne italiana nel quadro della romanistica inter
nazionale.
IN COPERTINA:
Besançon, Bibliothèque municipale, nis. 457, f. 303v
(pan.).© Bibliothèque municipale de Besançon.
La natura eminentemente filosofica della ratio medica nel Medioevo e la dif
fusa produzione accademica e militante di trattatistica amorosa hanno favorito
il ruolo della cultura medica nella formazione delle poetiche del XIII e XIV
secolo, non solo e non tanto dal punto di vista tematico (fisiologia e patologia
dell'amore e delle passioni, malinconia e ira, desiderio e paura), ma anche e par
ticolarmente dal punto di vista della progressiva elaborazione del linguaggio
metaforico della poesia: dai Siciliani all'ambiente guittoniano e, attraverso lo
snodo decisivo di Cavalcani e Dante, a Petrarca e Boccaccio. Una volta appu
rata l'effettiva circolazione e diffusione delle conoscenze mediche, è possibile
guardare alla nostra tradizione poetica cogliendo nei testi elementi linguistici,
contenutistici e metaforici nati e ancor ben radicati in un contesto non origi
nariamente letterario. Imprevedibili fonti scientifiche consigliano o impongono
una diversa, più concreta e, se si vuole, 'materialistica' lettura anche delle più
celebri liriche d'amore dello Stilnovo, poi fino al Decameron di Boccaccio.
NATASCIA TONELLI insegna letteratura italiana all'Università di Siena. Studiosa di poesia
medievale e contemporanea, è autrice di numerosi studi su Cavalcanti, Dante, Petrarca (del
quale sta curando, con Enrico Fenzi, l'edizione conunentata delle Epystole e del Bucolicum
Carmen) e sulle forme chiuse nella lirica del Novecento. Si occupa di didattica della let
teratura, condirigendo una collana per l'editore Loescher. È tra i direttori della rivista Per
leggere. I generi della lettura. Sta preparando un commento al Fiore per l'edizione delle Opere
di Dante nei Meridiani Mondadori.
ISBN 978-88-8450-671-9
Nella stessa collana:
19. N. Morato, fl ciclo di «Guiron le Courtois».
Strutture e testi nella tradizione manoscritta, 2010,
pp. XXX-438.
20. LirIO. Corpus della lirica italiana delle origini
su CD-ROM. r. Dagli inizi al 1337. A cura di L.
Leonardi et alii, 2ou, pp. x-54.
21. La tradizione della lirica nel Medioevo roman
zo. Problemi di filologia formale. Atti del Conve
gno internazionale (Firenze-Siena, 12-14 no
vembre 2009).A cura di L. Leonardi, 2on, pp.
vm-476.
22. S. Carrai, Dante e l'antico. L'emulazione dei
classici nella «Commedia», 2012, pp. xxvm-144.
23. Vita e Passione di santa Margherita d'Antio
chia. Due poemetti in lingua d'oc del XIII secolo.
A cura di M. S. Lannutti, 2012, pp. cxx-162.
24. Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Rime.
Edizione critica e commento di A. Menichet
ti, 2012, pp. xcvr-338.
25. LirIO. Corpus della lirica italiana delle origini
su CD-ROM. 2. Dagli inizi al 1400. A cura di L.
Leonardi et alii, 2013, pp. vm-roo.
26. Giovanni Boccaccio, Rime. Edizione criti
ca a cura di R. Leporatti, 2013, pp. ccxcrv-426.
27. Formes et Jonctions de la parodie dans les litté
ratures médiévales (Zi.irich, 9-IO décembre
2010). Textes réunis par ]. Bartuschat et C.
Cardelle de Hartmann, 2013, pp. Xll-244.
28. Les aventures des Bruns. Compilazione guiro
niana del secolo XIII attribuibile a Rustichello
da Pisa. A cura di C. Lagomarsini, 2013, pp.
XVlll-620.
29. Franco Sacchetti, Le Trecento Novelle. Edi
zione critica a cura di M. Zaccarello, 2014, pp.
ccx-650.
30. Giovanni Boccaccio, Teseida delle nozze
d'Emilia. Critica! edition by E. Agostinelli and
W Coleman, 2015, pp. CXXXI!-415.
Di prossima pubblicazione:
Lancellotto del Lago. Traduzione inedita del
Lancelot-propre, a cura di L. Cadioli.
FONDAZIONE EZIO FRANCESCHINI
FONDO GIANFRANCO CONTINI
ARCHIVIO ROMANZO
Collana a cura di Lino Leonardi
NATASCIA TONELLI
FISIOLOGIA
DELLA PASSIONE
POESIA D'AMORE E MEDICINA
DA CAVALCANTI A BOCCACCIO
FIRENZE
EDIZIONI DEL GALLUZZO
PER LA FONDAZIONE EZIO FR.ANCESCHINI
2015
Il volume è stato pubblicato con il contributo
dell'Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Filologia
e Critica delle Letterature Antiche e Moderne
Fondazione Ezio Franceschini ONLUS
via Montebello, 7 · I-50123 Firenze
te!. + 39.055.204.97.49 fax + 39.055.230.28.32
[email protected]
www.fefonlus.it
SISMEL · EDIZIONI DEL GALLUZZO
via Montebello, 7 · I-50123 Firenze
te!. + 39.055.237.45.37 fax + 39.055.239.92.93
[email protected] · [email protected]
www.sismel.it · www.mirabileweb.it
ISBN 978-88-8450-671-9
© 2015 - SISMEL · Edizioni del Galluzzo e Fondazione Ezio Franceschini ONLUS
ai miei figli, Guglielmo e Andrea
Quod natum est ex carne, caro est
Joannes