Table Of ContentHeinrich F. Fleck
Dizionario di Nautica e Marineria
Dizionario - Glossario di Nautica e Marineria
comprensivo dei termini marinareschi
per la nomenclatura di strutture e manovre a bordo
delle navi a vela e a motore e d’uso nella costruzione navale;
di strutture terrestri di manutenzione e supporto alle navi;
di termini relativi alla navigazione e alle strutture di bordo;
con cenni di storia della marineria, astronomia, cartografia,
meteorologia, fisica, meccanica, macchine, correnti elettriche,
ed un’Appendice tecnica di approfondimento di alcune voci
©DicembreMMXIIIHeinrichF.Fleck,versione0.1a_B
Operanoncommercialepostainliberalitàadisposizionedellarete
secondolalicenzaCreativeCommons.Sonofattisalviidirittid’autore.
IV
AlProf.ClaudioBeccari
amico,maestroeamantedelmare,
ed a Gianni, «antico» amico dei banchi di scuola e consumato marinaio, a Si-
mone, Alessandro, Claudio, Fabio, Luigi, Orazio, Valter ed a tutte le cordiali
persone conosciute negli ultimi anni votate all’appassionato lavoro di recupe-
ro e ricostruzione delle proprie imbarcazioni, delle quali ho apprezzato, nella
dedizione al restauro, l’umiltà e la professionalità nel risolvere problemi ad
essideltuttonuovi,ladedizionealladiscussioneealconfronto;edinfineachi
credache«acculamento»,«batticulo»e«coglione»sianounicamentemalepa-
role, «buttafuori» un lavoro da praticare in discoteca, «bolina» solo un’anda-
tura,«canara»sinonimodiconfusione,«capone»unmodovenetodiindicareil
cappone,«palpitazione»unostatocardiaco,la«porca»... beh,cisiamocapiti,
la «sentinella sottomarina» un soldato armato sul fondo, lo «sbirro» un poli-
ziotto, lo «spigone» una spiga più grande delle altre, lo «strangolacane» un
repellente uomo, il «turbante» un copricapo arabo, il «trabucchetto» la forma
dialettaledell’assonanteparola,il«verrocchio»solounpittore,la«vacchetta»
una ragazza abbastanza... allegra, la «veglia» lo star desti, la «vipera» solo
unaspecieanimale,ecc.ecc.ecc.
IncopertinapianovelicodeIlLeonediCaprera,
daidisegniespostiaMilanoinGalleriaV.Emanuele
assiemeallastoricaimbarcazionenelMarzodel2011
IlcidiTodi,giugnoMMXI-dicembreMMXIII
VI
Nonchicominciamaquelchepersevera
Mottodell’AmerigoVespucci
navescuoladellaMarinaMilitareItaliana
Guida alla consultazione
JustforfundiconoifiglidiAlbione,ecosìènatal’ideadiquestodizionariochenonpretendecompletezzané,tantomeno,
ambisceall’originalità;èsoltantounmomentod’evasione,inmassimapartenotturna,fragliaffannipiùcheimpegnidella
vitaquotidiana,null’altro.Avevoripresoalavorareallamiatantotrascuratabarca,epergiocoappunto,mivennevoglia
diraccoglierevocireperiteindizionaridisponibiliinreteerimetterleunpocoapostoamiopiacimento,integrandolee
completandole.Illavoroquindinonsolononèaffattooriginale,maèbensìtributarioneiconfrontideisitidiseguitocitatidame
usaticomefonti,ancheselascritturanonsiriducecertoadun’operadimeracopiatura.
Iterminiriportatisonosoprattuttomarinareschi,riferitiadoggettiedattrezzaturepresentiabordodinavieimbarcazioni,ma
hointesocomprendervianchequellichepresentanoattinenzaconlanavigazione,conleoperesvolteincantiere,elespecifiche
caratteristicheepertinenzedellanave.Sonopurepresenticenni,masolocenni,diastronomia,meteorologia,meccanica,fisica,...
Scarsissimiinveceinomideinavigatorinonritenendorientrasseroneldisegnodell’opera:ipochicitativoglionoprospettareolati
poconotidellapersonalitàofigurequasiignorate.
Quantoalleimmagini,essendounpessimograficoedavendosceltodiconcentrarmisultesto,esseprovengonotuttedallarete;in
genereèindicatoilsitodiprovenienza,mainalcunicasi,trattandosididownloadeffettuatiinpassatosenzaquestafinalità,nonè
statopossibilerisalireallafonte.Adalcuniautorièstatachiestal’autorizzazioneallapubblicazione,maquestaoèrimastainevasa
ovveroèstatanegata:inquesticasileimmaginiovviamentenonsonostatepubblicate.Perlerestanti,trattandosidioperanon
commercialeconfidonellabenevolenzadegliautori.
Criteridicomposizione,convenzionidiscrittura,simbologieadottate
•IldizionarioècompostoinLATEX(TEXLiveversione3.1415926)sullaclassedictionarySCRversione1.8d,appositamentecreata
pertaliesigenzetipografichedalProf.ClaudioBeccariaseguitodimieimodestisuggerimentid’impostazione.Linkrelativialla
classeealleistruzioniperlastessasonopresentiallapaginawww.heinrichfleck.net/marineria/marineria.html.
•Ogniletteradell’alfabetoètrattata,giustal’impostazionediclasse,comeunlettera-capitolo,conapposizioneautomaticaad
iniziodiciascunocapitolodellaletteracapitalecheloindividua;letterecapitalidicorpominore(unghie)compaionoaimargini
dellapaginaqualiindicatoridellalettera-capitolocomposta.
Ilmarginesuperioredellapaginarecaalcentroilnumeroprogressivodinumerazioneincaratteriarabi,edall’estremadestraed
all’estremasinistrasonoindicati,perunaricercaimmediata,ilprimoedultimolemmachecompaiononellapagina.
•Ilemmisonoscrittiinnerettoincaratterisenzagrazieeletterainizialeminuscolaadeccezionedeinomipropridipersoneecose:
èscritto«Terra»ses’intendeilpianeta,«terra»ses’intendeuntrattodicosta;lascritturaall’internodellemmaèincarattericon
grazie.Itipidicaratteriusatisonodescrittiapagina247.
Ilcaratterecorsivoèutilizzatoall’internodeilemmiperlarappresentazioneestesadiacronimieterministranierienelcorsodelle
listeperevidenziarelevocidistinguendolel’unadall’altra;inomidipersonecompaionoconnomeecognome.
•Parolaguidanell’ordinamentoalfabeticoèilsostantivool’aggettivocheillustralavoce;seillemmaècompostodipiùparoleè
trattatonell’ordinamentocomefosseunasolaparola:altraversoseguealtostratoeprecedealtum.
Nelcasodilemminellacuicomposizionesiapresenteiltrattinod’unione,tipoV-drive,aifinidell’ordinealfabetico,questoèstato
consideratoinesistente:adesempio,V-driveprecedevedetta.Perlesiglenonsiètenutocontodeglieventualipuntifermi,cosìè
scrittoRINAenonR.I.NA.(RegistroItalianoNAvale),eillemmacomparedoporimpotio.Seiltermineassumediversisignificati,le
variedescrizioniall’internodellemmasonodistintedaunrinvioacapo;talvoltadaunpuntoevirgola.
Quandounaparolacomparefravirgoletteuncinate« »,vuoldirecheladescrizionesiesaurisceinquellemma.
•Ladiscussionedeilemmièispirataaduniformitàdistruttura(definizioneespiegazione/impiegodellamanovraodell’oggetto).
Secondonecessità,èsinteticaoarticolatainrelazioneallacomplessitàdellavoce,elaspiegazionedeiterminièvoltaallamassima
intelligenza,cercandoalmegliodichiarireilsensodeglistessi.Sonostateevitatedefinizioniarcaiche,difantozzianascritturae
memoria,checompaionoancorainmoltitestiedizionaridelsettore,deltipo:DicesiIoleun’imbarcazionearemi...,espiegazioni
incomprensibilipresentiinmoltidizionariinlineachespessononchiariscononulladeiterminiessendosiquegliautorilimitatia
copiaredefinizionialtrovereperite.
Lepochenotepresenti,noncanonicheinundizionario,fornisconounapprofondimentoextra-lemmaperl’argomento.
• Conformemente alla definizione di «corpo galleggiante» presente nella Regola 3, Parte A-Generalità, del Regolamento
internazionaleperpreveniregliabbordiinmare(vediapagina225),perlanomenclaturadegliscafidiscussineisingolilemmisiè
prevalentementeusataladizionenave,indicantequalsiasinatantedislocanteono,unidrovolante,unmezzoditrasportosull’acqua.
Inalcunicasisiècomunqueriservatoiltermineimbarcazioneallebarchearemieavelaperindicaretipidicostruzione,edil
terminedivelieroperlenaviaveladelsecoloXIXelenaviscuolaancorainservizio.
Ilterminegalleggianteèstatousatoperlatrattazioneditematicheparticolarmentetecniche,come–adesempio–ildislocamento.
Ovviamentenonsonostateconsideratenavileunitàchesimuovonosullasuperficiedell’acquaacuscinod’aria(Hovercraft),perché
VII
estraneealgalleggiamento,anchesebrevementediscusseallemmarelativo.
•Dopolalettera«Z»segueunabreveappendicerelativaall’approfondimentostoricootecnicodialcunevocielanormativa
relativaalregolamentoperpreveniregliabbordiinmare.Levocipresentatesonotalvoltainformadibreviarticoliconminiindice
degliargomentidiscussi.L’appendiceècomunqueinviadiscritturaedèpertantocarentedimoltevoci.
Concludeillavorounindiceanaliticoperinomidipersoneocosechenonhannocorrispondenzeneisingolilemmi.
•Nellaversioneipertestualeirinviiadaltrilemmiovveroavocid’approfondimentoinappendice,sonoevidenziatiinrossoper
unlinkimmediato;seprecedutidalsimbolo→indicanol’approfondimentoadunavoce,seprecedutidalsimbolo−→indicano
l’approfondimentoadunaseriedivoci.Seilrinvioindicatodallafrecciacomparedopolaproposizionedellemmaseguitodaun
ritornoacapo,vuoldirechelatrattazioneinrinviopresentaenunciatifondamentalidaleggereprimadellemma:leindicazioni
valgononaturalmenteperchisiadigiunodegliargomentiinquestione.Riferimentiipertestualicitatiall’internodiunlemmanon
sonopiùripetutisalvocasieccezionalidilemmimoltolunghi.
Irinviisonorelativiavocitecnichenond’usonelcomunelinguaggioquotidiano(scotta,bolina,puntodimura,...);noncompaiono,
senoneccezionalmente,riferimentiavocifondamentalidellatecnicamarinaresca,comenave,imbarcazione,prua,poppa,porto,...
chesipresumonoconosciutenelladefinizionedibase;levocisonocomunquesempretrattate.Nonsonolinkatiiparticipipassati
deiverbieigerundi(:«bracciato»,«issato»,«bracciando»,«issando»,...),formeconiugatediverbiocompostediparticelle
(«bracciarlo»,«issarlo»,...)diovviorinvioairelativilemmi.
•LascritturadelleunitàdimisuraèconformealledirettivedelSistemaInternazionaledelleUnitàdiMisura.Distanzemarinee
velocità(migliaenodi)sonoespressedescrittivamentesenzaalcunasigladeltipomn(miglianautiche),comesirinvienenondi
radointestiscientifici,essendoleunitànonrecepitedalSImasoltantotollerate.
Fonticonsultateperilemmi
Nellacreazionedeilemmihoattintoinprincipiolevocidaitestidiseguitoelencatiaisitiriportati;l’approfondimentosvoltoin
reteesualtrapersonaledocumentazionehapoigeneratoulteriorivoci.
Autorenonindividuato;Glossariodellamarineria,
Autorenonindividuato;Glossariodellamarineriad’altritempi,
AutorenonindividuatoAppuntinautici,
Autorenonindividuato;Dizionariodellamarineria,
ChristopheBorzeix,Glossairedestermesdemarine;
AntonioCimmino;Glossariodimarina,
FrancescoCorazziniVocabolarionauticoitaliano,1900
DomenicoCarroFastinavali,glossarioesommario;
DomenicoCaselliTerminlogiamarinaresca,
DuilioCurradiGlossariodellamarineria,
MaurizioErminioGlossarioTerminimarinareschi,
LuigiFincatiDizionariodimarina,1870
IsidorodaSivigliaEtymologiarumSiveOriginumLibriXX;
PaolaPresciuttiniSullacrestadell’onda;
S.StraticoVocabolariodimarinaintrelingue, Milan o, Nard ini,1813;
YachtClubMocaVentoSecundoDizionariodellavela;
Allapaginaseguente,ordinatiperargomento,sonopresentatialcunitestireperibiliinretedacuihoattintonozioni.Questinon
intendonoassolvereavalenzabibliografia,maesseresoltantounaguidaperapprofondimenti.Ilinkriportatisonoquelliverificati
all’attod’inserimento.Alcunidiquestidigitalizzatidagooglebooks,maconidirittid’autorescaduti,sonodisponibilisulsito,alle
paginededicate.
Versioneattualeerevisioni
Ildizionariocontaattualmente4485lemmi,compresenelnumerole21vocidiapprofondimentopresentialmomentoinappendice.
Anchesedisponibileinrete,illavoroèinfasediprofondarevisione:èunaprimascrittura.LadiciturapresenteapaginaIII
(versione0.1a_B)indicacheèincorsolaprimarevisionecompletatasinoallalettera-capitoloB.
Ringraziamenti
Ringraziamentiparticolarivanno,oltrenaturalmenteall’autoredellaclassedilavoroProf.ClaudioBeccari,aValterBagni,prodigo
diconsigliesuggerimenti,chemihaspronatosindall’inizioinquestacompilazionesegnalandomipartiditestomeritevoli
diapprofondimentocondocumentidallostessoreperiti;alProf.GianpaoloRuocco,chemihaevidenziatolacune,puntida
approfondire,fornitosuggerimentiespuntidiriflessione.
Augurobuonaletturaedattendosuggerimentiegarbatecritiche.
IlcidiTodi,dicembreMMXIII
VIII
Testid’approfondimentotematicodisponibiliinrete
Argomento Autore Link
Archeologiasubacquea
Subacqueinell’antichità CrocePaolo www.hdsitalia.org/articoli/pubblicazioni-presentazioni
Evoluzionesubacquea StradaMichele www.hdsitalia.org/articoli/pubblicazioni-presentazioni
Architetturaecostruzionenavale
ChisariClaudio dinmats.altervista.org/page/download.php
MirandaSalvatore wpage.unina.it/miranda/Corsi/Architettura
ChisariClaudio dinmats.altervista.org/page/download.php
Biforcazione(teoria) Dell’AntonioGianfausto people.sissa.it/~gianfa/sito-web/LIBRO.CNR
Batiscafo CheriniAldo www.cherini.eu/pdf/Batisfera.pdf
Elicanavale
Elica(progetto) TrincasGiorgio ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Trincas
Propulsione TrincasGiorgio ftp://docenti.ing.units.it/arc_stud/Trincas
Strumenti
Girobussola VascottoMassimo digilander.libero.it/Binophone
Fluidi RossoFabio web.math.unifi.it/users/rosso/MF/APPUNTI
Machinemarine
Macchinemarine BoessoAndrea www.saturatore.it
Medioevo ZambleraStefano www.xiulong.it/pubbl/imbarcazioni.pdf
Navigazione
Navigazione(principi) QuarantaFranco wpage.unina.it/quaranta/testi/didattica/ASB
Ondemarine PartucciMichele digilander.libero.it/veneruso.enrico
Varie
Etichettanavale Difesamarina www.marina.difesa.it
Varie LegaNavaleItaliana www.leganavale.it/portale/architettura_navale.asp
BragonziLuciano www.magellano.org
SOS(storia) CaselliDomenico digilander.libero.it/casellidomenico
Stivaggio LupiMarino www.cherini.eu
Elencoincompilazione