Table Of ContentIstituto trentino di cultur
Pubblicazioni dell’istituto storico italo-germanico in Trento
1
2
Annali dell’Istituto storico italo-germanico
Quaderno 36
alla città alla nazione
Borghesie ottocentesche in Italia
e in Germania
a cura di Marco Meriggi e Pierangelo Schiera
Società editrice il Mulino Bologna
3
Dipartimento di Teoria, Storia e Ricerca sociale (Università
di Trento)
Istituto Universitario Europeo di Firenze
Istituto Storico italo-germanico in Trento
Dalla città alla nazione.
Borghesie ottocentesche in Italia e in Germania
Convegno storico
21-22-23 maggio 1992
ISBN 88-15-04314-4
Copyright © 1993 by Società editrice il Mulino, Bologna. È vietata la
riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, com-
presa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata.
4
Somm rio
Introduzione, di Marco MERIGGI p. 7
Sezione prima: BorgheSie cittadine fra Antico
REGIME E Ottocento
Tesi sulla borghesia cittadina in Germania nel XIX
secolo, di Hans-Walter SCHMUHL 23
Le nozioni di città e cittadino nel lungo Ottocento.
Tra «pariforme sistema» e nuovo particolarismo, di
Fabio rugge 47
Borghesia italiana e tedesca a confronto: i nego
zianti di Amburgo e Livorno agli inizi del XIX se
colo, di Silvia marzagalli 65
Sezione Seconda: ProceSSi materiali di nazio
nalizzazione
Tra ordine pubblico e rivoluzione nazionale: il di
battito sulla Guardia Civica in Toscana (1847-1849),
di Enrico FRANCIA 89
La borghesia finanziaria fra progetti nazionali e spin
te regionali. La mancata creazione della Banca d’Ita
lia dopo l’Unità, di Alessandro POLSI 113
Nazionalizzazione della politica e politicizzazione
della nazione. I dilemmi della classe dirigente nel
l’Italia liberale, di Fulvio cammarano I39
5
Gli ordini professionali e la nazionalizzazione in p. 165
Italia, di Maria Malatesta
sezione terza: Processi culturali e siMbolici di
nazionalizzazione
Le «sottili differenze» nel gioco delle analogie; cul
tura borghese del gioco tra 1780 e 1830, di Do-
rothea KUHME 183
Forme di vita borghesi nel XIX secolo, di Franz J.
bauer 209
Associazionismo e patriottismo: il caso del pellegri
naggio nazionale a Roma del 1884, di Bruno TOBIA 227
Movimenti nazionali borghesi tra nazione e regio
ne. Il movimento per il monumento a Hermann in
Germania tra 1838 e 1843,d i Charlotte tacke 249
sezione quarta: le istituzioni della naziona
lizzazione
Cittadini-soldati e soldati-cittadini. Una ricerca su
gli alti ufficiali napoleonici originari dei territori
della repubblica di Venezia, di Piero DEL NEGRO 277
Il sistema universitario tra nazione e città: un cam
po di tensione, di Mauro MORETTI e Ilaria POR-
CIANl 289
Amministrazione e «nazionalizzazione». Il ruolo
della burocrazia statale nella costruzione dello Sta
to unitario (1861-1900), di Stefano sePe
6
Intro uzione
di Marco Meriggi
I contributi qui raccolti sono una parte di quelli presentati
nel maggio 1992 al convegno «Dalla città alla nazione. Bor
ghesie ottocentesche in Italia e in Germania». L’incontro si
tenne presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento,
per iniziativa congiunta del locale Dipartimento di Teoria,
Storia e Ricerca sociale, del Dipartimento di Storia e civiltà
dell’Istituto universitario europeo di Firenze, dell’Istituto
storico italo-germanico in Trento*.
Un anno prima, Heinz Gerhard Haupt, Raffaele Romanelli,
Pierangelo Schiera e lo scrivente stesero e diffusero tra i
partecipanti un breve testo nel quale venivano fissate alcune
proposte interpretative, la cui validità lo sviluppo dei lavori
avrebbe dovuto mettere alla prova.
«Durante l’Ottocento - scrivevamo in quel documento - Italia e
Germania furono accomunate dall’esperienza dell’unificazione na-
zionale. Si trattava di due paesi contraddistinti da un intenso poli-
centrismo urbano, che si rifletteva nella presenza diffusa di élites
cittadine solidamente ancorate a una visione soprattutto locale del-
la vita sociale, della politica, della progettualità pubblica.
In entrambi i paesi l’Ottocento fu al tempo stesso contraddistinto
dall’emergere di una moderna borghesia. Sia in Italia sia in Germa-
nia il retroterra della borghesia era essenzialmente cittadino.
Nella seconda metà del secolo allo scenario cittadino si affiancò
* Cronache scientifiche del convegno si possono leggere in: «Quaderni
Storici», NS, dicembre 1992, n. 81, pp. 982-990 (Enrico Francia e Stefa-
no Levati); in «Contemporary European History», I, 3, 1992, pp. 339-
341 (Jonathan Morris); in «Italia contemporanea», dicembre 1992, n.
189, pp. 749-753 (Alberto Mario Banti).
7
quello nazionale. Il problema dell’acquisizione di una identità col
lettiva extracittadina e extralocale si pose urgentemente per le
borghesie dell’uno e dell’altro paese. Esse impararono a confron
tarsi e a operare all’interno dei nuovi luoghi istituzionali addensan
ti che la dimensione nazionale proponeva; quelli di ‘partecipazio
ne’, come il Parlamento; quelli di organizzazione e di dominio,
come l’amministrazione e l’esercito; ma anche quelli di autoorga
nizzazione civile (le associazioni, gli ordini professionali), o quelli
di egemonia spirituale e culturale.
Un ruolo importante nel processo di nazionalizzazione della bor
ghesia svolsero anche le strutture dell’economia (il mercato, l’indu
stria, la finanza, il credito), nonché i riti sociali cui essa dette vita o
ai quali si adeguò.
La dinamica della nazionalizzazione fu tutt’altro che univoca. Pur
tendendo a divenire nazionale, la borghesia rimase sempre e co
munque anche cittadina. E, tuttavia, essa non potè proporsi, da
sola o con altri gruppi sociali, in soggetto dominante se non in
quanto artefice della nazione».
Ciò che ci stava a cuore, dunque, non era tanto o principal
mente confrontare i risultati cui, con sensibilità prevalente
mente storico-sociale, la storiografia dei due paesi era ap
prodata in anni recenti in tema di «morfologia» borghese^.
Si trattava, semmai, per un verso di recuperare al discorso
comparativo il piano - rapsodicamente percorso da nomi
illustri già in passato^ - relativo al quid politico-istituzionale
e cultural-civile caratteristico della vicenda ottocentesca dei
due paesi; per l’altro di gettare uno sguardo più indietro,
verso il mondo delle città ‘borghesi’ di antico regime**.
^ Cfr., per tutti, J. KocKa (ed), Bùrgertum im 19. Jahrhundert. Deutsch-
land im europdischen Vergleich, 3 voli., Munchen 1988 (in italiano: J.
KocKa [ed]. Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di A.M. Banti,
Venezia 1989) e R. Romanelli, Politicai Debate, Social History, and thè
Italian Borghesia: changing Perspeclives in Historical Research, in «The
Journal of Modero History», 63, 1991, pp. 717739.
^ G. Salvemini, Germania e Italia dal 1814 al 1870, in Scritti sul Risorgi
mento, Milano 1961, pp. 441453.
Questa linea di ricerca è stata analiticamente approfondita, per la
Germania, da L. Gali (ed), Stadt und Biirgertum im 19. jahrhundert,
Munchen 1990.
8