Table Of ContentCorso di Laurea in
Scuola di Architettura Urbanistica
Progettazione
Ingegneria delle Costruzioni
dell’architettura
sede di Milano
Presentazione
dei Laboratori
a. a. 2017-2018
Mercoledì 19 luglio 2017 ore 9.30 – Aula Rogers Laboratorio di Progettazione dell’architettura 2
coordina Pierfranco Galliani
Mercoledì 19 luglio 2017 ore 14.30 – Aula T 1.2 Laboratorio di Costruzione dell’architettura
coordina Ilaria Oberti
Mercoledì 19 luglio 2017 ore 9.30 – Aula T 1.2 Laboratorio di Conservazione dell’edilizia
coordinano Francesca Albani e Michele Ugolini storica/ Laboratorio di Progettazione
dell’architettura degli interni
Giovedì 20 luglio 2017 ore 9.30 – Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione dell’architettura 3
coordina Tomaso Monestiroli
Giovedì 20 luglio 2017 ore 14.30 – Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione finale
coordina Stefano Capolongo
Laboratorio di progettazione dell’architettura 3 (I semestre . 12 cfu)
Obiettivi formativi comuni a tutte le sezioni Sezioni per il piano di studi in lingua italiana
Il Laboratorio di progettazione architettonica 3 offre allo studente la Composizione architettonica (8 cfu) Canella Riccardo Composizione architettonica (8 cfu) Tagliabue Franco
possibilità di una comprensione approfondita e critica del contesto a Progettazione urbanistica (4 cfu) Bordin Micaela Progettazione architettonica (4 cfu) Bassoli Caterina
diverse scale: locale, urbana, del territorio e del paesaggio. In quest’ottica
il progetto affronta situazioni complesse, in relazione alle quali vengono Composizione architettonica (8 cfu) Redaelli Francesco Composizione architettonica (8 cfu) Roca Massimiliano
elaborate le modalità insediative, i molteplici contenuti funzionali, i principî Progettazione architettonica (4 cfu) Chizzoniti Domenico Giuseppe Progettazione architettonica (4 cfu) Russo Ida Lia
tipologici, la forma architettonica e le tecnologie appropriate. Lo studente,
Composizione architettonica (8 cfu) Monestiroli Tomaso Composizione architettonica (8 cfu) Corradi Emilia
durante l’attività progettuale, muovendo dallo studio e dall’interpretazione
Progettazione architettonica (4 cfu) Neri Raffaella Progettazione architettonica (4 cfu) Scattolini Elena
del contesto, giunge alla definizione formale e costruttiva dell’organismo
architettonico declinato alle diverse scale. Attraverso l’elaborazione del
Composizione architettonica (8 cfu) Colonna di Paliano Edoardo Composizione architettonica (8 cfu) Bersani Eleonora
progetto di organismi architettonici complessi, di interventi sul costruito o
Progettazione architettonica (4 cfu) Barazzetta Giulio Progettazione architettonica (4 cfu) Vitali Paolo
di riqualificazione urbana e del paesaggio, il Laboratorio si pone l’obiettivo
di formare e organizzare le competenze relative alle modalità di controllo
Composizione architettonica (8 cfu) Tolve Valerio Composizione architettonica (8 cfu) Donaire Garcia De Mora Jesus
delle diverse fasi del processo progettuale, dalla messa a punto dell’idea
Progettazione architettonica (4 cfu) Ferro Luisa Progettazione architettonica (4 cfu) Fusco Fabio
fino alla stesura degli elaborati, con sufficienti gradi di approfondimento
e dettaglio.
Composizione architettonica (8 cfu) Mossier Oliviero Composizione architettonica (8 cfu) Guidarini Stefano
Progettazione architettonica (4 cfu) Mossier Oliviero Progettazione architettonica (4 cfu) Bassoli Caterina
Composizione architettonica (8 cfu) Ktenas Nikolaos Composizione architettonica (8 cfu) Ravegnani Morosini Roberto
I programmmi dettagliati delle sezioni attivate per il piano di studi in Progettazione architettonica (4 cfu) Fontanella Elena Igiene ambientale (4 cfu) Capolongo Stefano
lingua italiana con obiettivi formativi, tema progettuale, bibliografia e
modalità d’esame possono essere consultati su:
Sezioni per il piano di studi in lingua inglese
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/
controller/ManifestoPublic.do?EVN_DETTAGLIO_RIGA_
Architectural design (8 cfu) Torricelli Carlotta Architectural design (8 cfu) Magni Camillo
MANIFESTO=evento&aa=2017&k_cf=222&k_corso_la=1094&k_
Architectural design (4 cfu) Comi Giovanni Landscape design (4 cfu) De Matteis Andrea
indir=MIA&codDescr=099386&lang=IT&semestre=1&anno_
corso=3&idItemOfferta=132734&idRiga=219888
I programmmi dettagliati delle sezioni attivate per il piano di studi in
lingua inglese con obiettivi formativi, tema progettuale, bibliografia e
modalità d’esame possono essere consultati su:
https://www4.ceda.polimi.it/manifesti/manifesti/
controller/ManifestoPublic.do?EVN_DETTAGLIO_RIGA_
MANIFESTO=evento&aa=2017&k_cf=222&k_corso_la=1094&k_
indir=MIE&codDescr=099458&lang=IT&semestre=1&anno_
corso=3&idItemOfferta=132754&idRiga=219922
Laboratorio di progettazione architettonica 3
a.a. 2017-2018
sezione A
Composizione architettonica Riccardo Canella
Progettazione urbanistica Micaela Bordin
Programma del laboratorio e obiettivi di apprendimento
Obiettivi formativi terza e conclusiva prova progettuale compiuta, potrà espri- tiene essere decisivo l’interesse attivo dello studente nell’in-
Il Laboratorio si pone l’obiettivo di offrire allo studente una mersi nella massima consapevolezza: potrà caratterizzarsi dagare approfonditamente il contesto di radicamento prima
formazione critica, capace di una visione strutturale, globale, su ragioni conoscitive e contestuali in virtù di una capacità di applicarvi il progetto, che potrà interessare differenti tipo-
della realtà, in alternativa ad una conoscenza specialistica, di interpretazione critica dei bisogni della società, evitando logie, anche funzionalmente integrate tra loro, per le attività
frammentata, formalistica. qualsiasi suggestione formalistica; potrà meglio fondarsi, ap- di vita associata.
L’intenzione è quella di arricchire l’offerta didattica che si pre- profondendo quell’esercizio di “pedagogia formale” dato dal-
senta agli studenti della nuova scuola di architettura nella le sperimentazioni spaziali sugli organismi tipologici, dalle Struttura didattica
dialettica fra le diverse posizioni culturali. ricerche figurative ed espressive e dalle concezioni tecniche Il laboratorio si propone sperimentalmente per una espe-
A tale scopo si ritiene che l’insegnamento si debba fonda- costruttive e strutturali; sarà in grado di stagliarsi sull’iden- rienza progettuale preferibilmente distribuita sull’intero
re su due punti di vista disciplinari, pur distinti, per meglio tità della città europea e sul corpo storico e tipologico del anno accademico, attraverso la preferenza della continuità
comprenderne la discriminante operativa: Progettazione ar- patrimonio disciplinare, sottraendosi a una nozione del pro- con il relativo e opzionabile Laboratorio di sintesi finale del
chitettonica e Progettazione urbanistica. getto equiparato al design dell’oggetto d’uso o all’insegui- secondo semestre, al quale lo studente è invitato a corri-
Si è deciso pertanto di strutturare il Laboratorio in compar- mento della voga troppo spesso pretesa nel mercato globale spondere. L’esperienza progettuale sarà svolta sviluppando e
tecipazione tra docenti che condividano l’angolazione cul- dell’immagine postmodernista. approfondendo le problematiche implicate con conoscenze
turale e metodologica su quegli apporti disciplinari ritenuti acquisite “sul campo”. L’atteggiamento critico dello studente
fondamentali per la progettazione. Contenuti dell’insegnamento sarà sollecitato maieuticamente, mediante discussioni e re-
Il loro impegno, dalle proprie prospettive di conoscenza, Contenuto dell’insegnamento sarà lo studio delle attività visioni personali e collettive sugli elaborati di progetto che
verrà definito “in corso d’opera”, sui problemi che le ricerche umane, collocato criticamente entro un nuovo modo di svi- dovranno comunque corrispondere alla scelta conveniente
didattiche degli studenti faranno emergere. luppo, alternativo a quello della globalizzazione, ovvero de- del disegno o al mezzo espressivo appropriato.
Si ritiene che grazie a questa soluzione organizzativa la di- gli oligopoli generalizzati, polarizzati e finanziarizzati (Cfr. S. Centrali per il Laboratorio sono i due insegnamenti impar-
dattica potrà essere svolta muovendo da un approccio cono- Amin, La Crisi, Punto Rosso, Milano, 2012). titi in forma infradisciplinare: Composizione architettonica
scitivo problematico e operativo, con “esperienze di ricerca Il progetto di architettura viene proposto in quanto proget- corrisposto dai professori Riccardo Canella, Vittorio Garatti
sul campo” e, pertanto, garantire agli studenti i primi ele- to di attività, e non in quanto mera espressione di un buon e Marco Valsecchi e Progettazione urbanistica ed Economia
menti essenziali del tipo di formazione offerta. disegno e/o di dati standard quantitativi o di una velleitaria corrisposto dal professor Marco Canesi e dalla professoressa
Si propone, così, un’attività progettuale che sia sempre riferi- cultura ambientalistica. E tanto meno in quanto strumento Micaela Bordin.
ta ad un quadro di struttura criticamente assunto, in funzio- del neoliberismo oggi dominante, funzionale alle esigenze Il Laboratorio si potrà avvalere del contributo ex-chatedra di
ne di una politica degli interventi in grado di incidere sulla del mercato, a garanzia di una flessibilità operativa che il personalità che condividano l’angolazione culturale e me-
natura dello sviluppo delle forze produttive e sulla loro or- tempestivo soddisfacimento degli interessi particolari volta todologica, per assicurare un contribuito su quegli apporti
ganizzazione nel territorio, nella ricerca di una nuova cultu- a volta pretenderebbe. disciplinari ritenuti fondamentali per la progettazione.
ra-civiltà. Le relazioni produttive e sociali sono poste al centro di ogni
In tale modo anche la figurazione dell’architettura, nella studio che le ricerche-didattiche conducano. Pertanto si ri-
Scuola di Architettura Urbanistica Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura
Ingegneria delle Costruzioni Laboratorio di Progettazione architettonica 3
~
POLITECNICO MILANO 1863 Riccardo Canella, Micaela Bordin, Marco Canesi, Vittorio Garatti, Marco Valsecchi
con Vincenzo Donadio, Alberto Fraterrigo Garofalo
_____ - -·-~
~--
-_® :,".:~_..,o ~-r-: · ,.. -- -~·-·· ..-..·..- -... olr •,, -,, ____- ,·_ -_.. _-.--,.·. · . ..,... ,... o1a ,;. ·.,~-... ..,.. _"-,".·.. ."-." -""-V"- '"'."."."_-"_" .J,., . _T _,,_, .,.,___. ....,.a...,.,•-<","..'1 ..1..1, 1> Ty9Dò. . i,/......,.._...,- -_.,. •..._.. -_..._ _., _ . ,,._.,.....,,. ..M,... , . °OM" "_, c,_,... ......,, ._..~ ,,n_c .. .
1. . .,_ , ___ ,__
Scuola di Architettura Urbanistica Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura
Ingegneria delle Costruzioni Laboratorio di Progettazione architettonica 3
~
POLITECNICO MILANO 1863 Riccardo Canella, Micaela Bordin, Marco Canesi, Vittorio Garatti, Marco Valsecchi
con Vincenzo Donadio, Alberto Fraterrigo Garofalo
Scuola di Architettura Urbanistica Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura
Ingegneria delle Costruzioni Laboratorio di Progettazione architettonica 3
~
POLITECNICO MILANO 1863 Riccardo Canella, Micaela Bordin, Marco Canesi, Vittorio Garatti, Marco Valsecchi
con Vincenzo Donadio, Alberto Fraterrigo Garofalo
Scuola di Architettura Urbanistica Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura
Ingegneria delle Costruzioni Laboratorio di Progettazione architettonica 3
~
POLITECNICO MILANO 1863 Riccardo Canella, Micaela Bordin, Marco Canesi, Vittorio Garatti, Marco Valsecchi
con Vincenzo Donadio, Alberto Fraterrigo Garofalo
Cuba,o ggi riapre l'ambasciataU st.JaJ ~vana
Cosìi l Paeses ta cambiandod opo Il disgelo
L-a sed=e diploma ucat orna in funzioned opo lo stancoa nnunciod ì Obama e RaulC astro.E le nuovea p, .e. ure
sul fronte economicos pingono1 1tu rismoe creano nuove speranzep er i cubani. In attesad el'larrvio d1P
u
DtDA'IIOflDNfl
Scuola di Architettura Urbanistica Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura
Ingegneria delle Costruzioni Laboratorio di Progettazione architettonica 3
~
POLITECNICO MILANO 1863 Riccardo Canella, Micaela Bordin, Marco Canesi, Vittorio Garatti, Marco Valsecchi
con Vincenzo Donadio, Alberto Fraterrigo Garofalo
Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura
Laboratorio di Progettazione architettonica 3
Riccardo Canella, Micaela Bordin, Marco Canesi, Vittorio Garatti, Marco Valsecchi
con Vincenzo Donadio, Alberto Fraterrigo Garofalo
Description:Laboratorio di progettazione dell'architettura 3 (I semestre . 12 cfu) in the contemporary city, it is impossible to use traditional categories to