Table Of ContentEssere Avere
Quanti anni hai?
Di dove sei?
Sono di Seul?
Ho 23 anni.
io tu lui/lei/Lei noi voi loro
essere sono sei è siamo siete sono
avere ho hai ha abbiamo avete hanno
I verbi regolari: I-II-III persona singolare
io tu lui/lei/Lei
abitare abito abiti abita
vivere vivo vivi vive
partire parto parti parte
Il verbo chiamarsi
Franco
Come ti chiami?
Mi chiamo Marco. E lui come si chiama?
io tu lui/lei/Lei
chiamarsi mi chiamo ti chiami si chiama
Informale - formale
tu Lei
ti chiami? si chiama?
Come
stai? sta?
144 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi
L’articolo indeterminativo singolare
È una materia difficile.
È uno studente italiano.
È un corso intensivo.
È una lezione interessante.
È un’università italiana.
un sogno davanti a consonante
un ateneo statale davanti a vocale
uno studente straniero davanti a s + consonante, z, gn, ps, x, y
una prescrizione davanti a consonante
un’università davanti a vocale
Il sostantivo singolare
un corso -o maschile
una data -a femminile
un paese
-e maschile o femminile
una prescrizione
L’aggettivo singolare
Marco è italiano -o maschile
Anna è polacca -a femminile
John è inglese
-e maschile o femminile
Marie è francese
01 | cosa studi? 145
La frase affermativa
Marco è italiano Michael studia psicologia
La frase negativa
Marta vive in Italia > Marta non vive in Italia
La frase interrogativa
Tomas è svizzero? Michael studia psicologia?
Come ti chiami?
Che cosa studi?
Quanti anni hai?
Di dove sei?
Dove abiti?
Qual è il tuo numero di telefono?
Chi è il tuo professore di italiano?
Le preposizioni a, in, di in indicazioni di luogo
in + continente
in + nazione
a + città
146 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi
a Como
Dove vivi? in Toscana
Vivo… in Francia
in America
in centro
in periferia Vivo a Como.
Dove abiti?
in Via Mazzini
Abito…
in Corso Garibaldi
in Viale Manzoni
Di dove sei?
di Pisa
Sono…
Vivo in Italia.
Vivo in Toscana.
I numeri 11-30
11 undici 16 sedici 21 ventuno 26 ventisei
12 dodici 17 diciassette 22 ventidue 27 ventisette
13 tredici 18 diciotto 23 ventitré 28 ventotto
14 quattordici 19 diciannove 24 ventiquattro 29 ventinove
15 quindici 20 venti 25 venticinque 30 trenta
01 | cosa studi? 147
L’articolo determinativo singolare e plurale
il pesce i pesci davanti a consonante
l’affettato gli affettati davanti a vocale
lo spumante, yogurt gli spumanti, yogurt davanti a s + consonante, z, gn, ps, x, y
la patata le patate davanti a consonante
l’insalata le insalate davanti a vocale
L’articolo partitivo
Vorrei del
prosciutto
per favore
del gelato dei gelati davanti a consonante
dell’antipasto degli antipasti davanti a vocale
dello spumante, yogurt degli spumanti, yogurt davanti a s + consonante, z, gn, ps, x, y
della verdura delle verdure davanti a consonante
dell’insalata delle insalate davanti a vocale
Il sostantivo singolare e plurale
il cappuccino i cappuccini -o > i
il pesce i pesci -e > i
il bar i bar invariabile
il caffè i caffè invariabile
la zucchina le zucchine -a > e
la noce le noci -e > i
L’aggettivo singolare e plurale
prosciutto magro piatti pronti -o > i
bevanda preferita feste private -a > e
spuntino veloce pasti principali
-e > i
acqua minerale abitudini alimentari
158 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi
C’è, ci sono
c’è una bottiglia di vino
Sul tavolo
Nel frigorifero
ci sono delle mozzarelle
I verbi regolari - III persona singolare e plurale
lui/lei/Lei loro
consumare consuma consumano
prendere prende prendono
offrire offre offrono
preferire preferisce preferiscono
Il si impersonale
In Cina mangia riso
si
In Italia mangiano spaghetti
cina
italia
I numeri: 31-100
1 2 3 4 5 6 7 8 9
30 trenta trentuno trentadue trentatré trentaquattro trentacinque trentasei trentasette trentotto trentanove
40 quaranta quarantuno quarantadue quarantatré quarantaquattroquarantacinque quarantasei quarantasette quarantotto quarantanove
50 cinquanta cinquantuno cinquantaduecinquantatrécinquantaquattrocinquantacinquecinquantaseicinquantasette cinquantottocinquantanove
60 sessanta sessantuno sessantadue sessantatré sessantaquattrosessantacinque sessantasei sessantasette sessantotto sessantanove
70 settanta settantuno settantadue settantatré settantaquattrosettantacinque settantasei settantasette settantotto settantanove
80 ottanta ottantuno ottantadue ottantatré ottantaquattroottantacinque ottantasei ottantasette ottantotto ottantanove
90 novanta novantuno novantadue novantatré novantaquattronovantacinque novantasei novantasette novantotto novantanove
100 cento centouno centodue centotré centoquattro centocinque centosei centosette centootto centonove
02 | a tavola! 159
I verbi modali
Certamente!
Scusi, posso fare
una domanda?
Oggi devo studiare!
Vuoi un limoncello?
dovere potere volere
devo posso voglio
devi puoi vuoi
deve può vuole
dobbiamo possiamo vogliamo
dovete potete volete
devono possono vogliono
No, grazie non
bevo alcolici.
Gli avverbi di frequenza
Posizione neutra degli avverbi
sempre/tutti i giorni/ogni giorno
Di solito mangio in mensa
spesso
Qualche volta andiamo a teatro
di solito
A volte esco con amici
ogni tanto
qualche volta Mangio sempre a casa
a volte Vado raramente a teatro
raramente
Non bevo mai alcolici
non…mai
Azioni abituali
la mattina, il pomeriggio, la sera = tutte le mattine, tutti i pomeriggi, tutte le sere
il lunedì, il martedì, il mercoledì… = tutti i lunedì, tutti i martedì, tutti i mercoledì…
il fine settimana = tutti i fine settimana
I numeri: 100-1.000.000.000
cento > centouno…; duecento; trecento; quattrocento; cinquecento; seicento; settecento; ottocento;
novecento.
mille > mille e uno…; duemila; tremila; quattromila; cinquemila; seimila; settemila; ottomila; novemila;
diecimila…
un milione; > un milione e uno…; due milioni…
un miliardo; > un miliardo e uno…; due miliardi…
03 | vita quotidiana 171
1. Mettete in ordine la giornata del Signor Nofrini.
O leggo un libro seduto
in poltrona.
Prima di andare a letto preparo tutto
per il giorno dopo.
Di solito prendo il treno
per andare al lavoro.
A volte dopo cena guardo la TV.
La sera io e mia moglie andiamo
spesso al ristorante.
Prendo volentieri un caffè
Arrivo in ufficio molto presto.
dopo pranzo.
Mangio sempre con i colleghi.
1. La sveglia suona sempre
alle 6.30.
La notte russo.
2. Antonella, Laura e Nicoletta parlano delle loro abitudini, ma un virus ha cancellato i verbi. Completate.
Anto: Dunque… io come segretaria Laura e Nico: Noi in un
per una casa editrice di Milano, ma appartamento con altri studenti.
a Cremona. La mattina di solito insieme, e a turno. Non è facile
il treno molto presto e non ho tempo di fare colazione. però, perché abitudini diverse. Io
In ufficio sempre molto da fare: per esempio vegetariana, di solito
telefonare, controllare la posta, scrivere e-mail… cibi biologici e
Verso l’una faccio una pausa e poi ricomincio a lavorare. una cucina più leggera, ma tutte e due non
a casa verso le sette e non ho mai alcolici. Abbiamo un hobby
voglia di cucinare, una pizza o in comune: a scacchi e passiamo
un’insalata. Il fine settimana casa, spesso le serate davanti alla scacchiera.
agli amici, Chi vince la pizza!
un po’ la TV, la radio… è tutto!
3. Mettete in ordine le frasi.
1. sera amici la guardo la con Tv ogni tanto
2. a spesso mangio cornetto colazione un solo
3. il giro a fare volte vado in a un montagna sabato
4. caffè raramente pranzo il bevo dopo
5. il incontro pomeriggio degli sabato al amici bar di solito
172 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi
Voglio o Vorrei?
Voglio un gelato!
Vorrei un gelato.
Vorrei spedire un pacco per favore. Voglio parlare subito con il direttore!
Stasera vorrei uscire. Stasera voglio uscire.
Le preposizioni semplici con o senza articolo
Oggi ho un sacco di cose da fare!
Devo andare prima alla posta, poi in banca
Dove vai così di corsa? e alle 13.00 dal professore.
il lo la l’ i gli le
a al allo alla all’ ai agli alle
da dal dallo dalla dall’ dai dagli dalle
di del dello della dell’ dei degli delle
in nel nello nella nell’ nei negli nelle
su sul sullo sulla sull’ sui sugli sulle
con con il con lo con la con l’ con i con gli con le
per per il per lo per la per l’ per i per gli per le
tra/fra tra il tra lo tra la tra l’ tra i tra gli tra le
184 campus italia vol. 1 | R. Errico, M. A. Esposito, N. Grandi
Le preposizioni di luogo con i verbi andare e essere
- ufficio, banca, farmacia, mensa…
in - tabaccheria, segreteria, pizzeria, trattoria…
- biblioteca, enoteca, discoteca, videoteca…
a casa, scuola, lezione
alla stazione
Dove vai?
Vado…
al ristorante, parco, bar
Dove siete? all’ università, ufficio postale…
Siamo…
da Francesca
dal professore
dai Rossi
dalla mia amica
Le preposizioni di luogo con i verbi di movimento: venire, uscire, salire, scendere, partire
da casa
Da dove vieni? dal teatro
Vengo … dall’ ufficio
…
di casa
dalla stazione
Usciamo
dall’ ufficio
…
sull’ autobus
sul treno
Salgo
in macchina
…
dall’ autobus
dal treno
Scendete
dalla macchina
…
l’Italia
Partono per
Roma
04 | in giro per uffici 185