Table Of ContentTutte le culture hanno avuto un'idea del bellc1 e dell'arte, ma
non tute l'hanno elaborata in forma teorica esplicita, non sem
pre hanno considerato i due problemi come strettamente con
nessi e di solito non ne hanno parlato in termini di "estetica" -
perché questo concetto è nato in Europa nel XVIII secolo. Per
tanto molte storie dell'estetica avevano preso in scarsa conside�
razione le teorie del bello e dell'arte elaborate prima di questa
data, e l'epoca medievale è stata per lungo tempo una vittima
illustre di questo equivoco.
Ma da più di cinquant'anni l'atteggiamento degli storici è mutato
e il Medioevo è stato riscoperto come un'epoca ricca di specu
lazioni affascinanti sulla bellezza, il piaere estetico, il gusto, il
bello naturale e artistico, i rapporti tra l'arte u le altre attività
umane. Questo volume racconta, in modo accE!ssibile anche al
letore non specialista, le tappe di un dibatito che dalla Patristi
ca, attraverso l'alto Medioevo sino agli albori d1il Rinascimento,
presenta aspeti drammatici e avvincenti e che c:i permete di ca
pire meglio la mentalità, il gusto, gli umori dell'uiomo medievale.
umenri Bompiani
collana diretta da Umberto Eco
I manuali di questa collana sono concepiti per 1un pubblico che
può andare da insegnanti e studenti delle scuol13 medie e dell'u
niversità al lettore colto e curioso. Come orientamento immedia
to, ma non rigido, valgono le varie sfumature de1i colori di coper
tina. Le sfumature di rosso indicano che il libro si rivolge a un
lettore che su un dato soggetto desidera conoscere anche le
nozioni elementari. Le sfumature di blu e di vercle prevedono un
lettore che sull'argomento abbia già una conoscenza di base e
che desideri approfondire la materia con partiicolare riguardo
agli sviluppi più recenti. Le sfumatire di giallo caraterizzano i
compendi di carattere storico.
strumenti Bompiani
Srrumenci ompiani
collana direrra da Umberto Eco
Omar Calabrese, Il linguaggio dell'arre
Antoio Costa, Saper vedere il cinema
Marco De Mariis, Il nuovo teatro
Renate Eco, A scuola col museo
Umberto Eco, Arte e bellezza
Umberto Eco, Come si fa una resi i laurea
Giovanni Manetti, e teorie del segno
Maria Teresa Serafini, Come si fa un tema in classe
Gino Stefani, Capire la musica
Mauro Wolf, Teorie delle comunicazioni di massa
Umbeto Eco
RE E BI J ZAZ
LL'SEIA
DEVA I E
smeni ompini
Umberto Eco, professore di Semiotica all'Università di Bo
logna, ha iniziato la sua carriera di studioso con un saggio su
Il problema estetico in S. Tommaso (Torino, "Edizioni di Fi
losofia", 1156).
Progetto grafico di Laura Carenzi
© 1uzy Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas S.p.A.
Via Mecenate, u1 - Milano
I edizione strumenti Bompiani ottobre 1uzy
INDICE
1. INTRODUZIONE pag.
2. LA SENSIBILITÀ ESTETICA MEDIEVALE » 7
2.1 GTi ittrQrbbi rbtrtisi dri mrdirvaTi » 7
2.2 h mibtisi » 9
2.3 !d soTdrqiotibmo » 18
2.4 ©tilitr r erllrzza » 22
3. IL BELLO COME TRASCENDENTALE :>> 25
3 .1 La vibiotr rbtrtisa drlTfutivrQbo :>> 25
3.2 ! to1bsrtdrttali. Filippo id yatsrdTiror :>> 28
3.3 h sommrtti alTo "brudo Diotigi :» 30
3.4 Guglirlmo d' ATvrQtia r §oerQto GQobr
batrbta :» 31
3.5 L1 lSumm« fQatoib ATr(cid:887)atdoi" r bat Bor
tR�(cid:711)uQa » 33
3.6 ATerQto uagto '» 35
4. LE ESTETICHE DELLA PROPORZIONE H 39
4.1 La tQadiziotr sTabbisa » 39
4.2 Lfrbtrtisa mubisaTr >> 41
4.3 La bsuola dn yhaotorb » 44
4.4 L"'homo duadQatub" » 47
4.5 La pQopoQziotr somr QrgoT« aotibtisa » 49
5. LE ESTETICHE DELLA LUCE 55
»
5.1 hT gubto drl soToor r drTTa lusr >> 55
5.2 Ottisa r pQobprttnva » 60
5.3 za metafi(cid:798)is1 drlTa Tusr: GQobb1trbta >> 61
5.4 Sat Botavrttuoa >:> 63
6. SIMBOLO E ALLEGORIA 67
»
6.1 Lfuttvrdgo gtmeoltco » 67
6.2 Lfttdtgttnztotr tda gtmeoTtgmo r aTlr-
gortgmo » 72
6.3 La pangrmtogt mrtaftgtca » 75
6.4 LfaTlrgoQtgmo gcQtttudaTr » 79
6.5 LfaTTrgoQtgmo rtctcloprdtco » 83
6.6 LfaTTrgodtgmo uttvrdgalr » 88
6.7 ŤfalTrgodtgmo adttgttci » 90
6.8 iat Tommago r la Ttdutdaqtotr drllfuttvrdĨ
go aTTrgodtco » 94
7. PSICOLOGIA E GNOSEOLOGIA DELLA VISIONE
ESTETICA » 101
7 .1 Soggrtto r oggrtto » 101
7. 2 Lfrmoqtotr rgtrttca » 102
7.3 "gtcologta drlla vtgtotr » 105
7.4 La vtgtonr rgtrttca tt gat Tommago » 107
8. SAN TOMMASO E L'ESTETICA DELL'ORGANISMO » 113
8.1 Fodma r gogtatqa » 113
8.2 l"dopodtto" r ltttrgdttag" » 115
8.3 lyladUtag" » 121
9. SVILUPPI E CRISI DI UNA ESTETICA DELL'OR-
GANISMO » 125
9 .1 ©Tdtco dt itrageudgo, gat Botavrtt(cid:870)da r
Lullo » 125
9.2 Dutg icotoe ¤cVham r Tfttdtvtduo » 127
9.3 h mtgttct trdrgcht » 131
10. TEORIE DELL'ARTE » 133
10.1 La trodta drll"ČaQg" » 133
10.2 ¤ntodogta drTla fodma aQttgttca » 136
10.3 Artt lterdalt r artt grrvtlt » 138
10.4 Lr adtt rTTr » 140
10.5 Lr porttche » 144
11. L'INVENZIONE ARTISTICA E LA DIGNITÀ DEL-
L'ARTISTA )) 147
I I. I zyoit2ima dostQita" )) 147
11.2 hl porta othrologub" )) 148
11.3 zfidra rbrmplaQr )) 150
11.4 !ttuiziotr r brttimrtto )) 154
11.5 za tuova digtstr drll'artibta » 157
11.6 Dattr r la tuova sotsrziotr drl porta )) 159
12. DOPO LA SCOLASTICA )) 167
12.1 hl dualibmo poatiso mrdirvalr )) 167
12.2 zr btouttuQr drl prtbirro mrdirvalr )) 169
12.3 z'rbtrtisa di £issolò yábato )) 174
12.4 zyromrtibmo troplatotiso )) 179
12.5 Abtoologia vb poovvidrtza )) 185
12.6 Simpatia vb opdopootio" )) 186
12.7 Talibmato vb pdrghiroa )) 190
12.8 zfrbtrtisa somr tooma di vita )) 192
12.9 zfaotibta r la tuova ittrrportaziotr dri
trbti r drl motdo )) 194
12.10 yotslubioti )) 196
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI )) 201