Table Of ContentAlessia Amato
Archeologia del Mezzo Acquatico
nel Garb al-Andalus
Porti, Arsenali, Cantieri e Imbarcazioni
Faculdade de Letras
Tese de Doutoramento em Letras, na área de História Especialidade em
Arqueologia, orientada pelo Doutor Vasco Gil da Cruz Mantas e
apresentada ao Departamento de História, Estudos Europeus,
Arqueologia e Artes da Faculdade de Letras da Universidade de
Coimbra
2013
Archeologia del Mezzo Acquatico
nel Garb al-Andalus
Porti, Arsenali, Cantieri e
Imbarcazioni
Ficha Técnica:
Tipo de trabalho Tese de Doutoramento
Título Archeologia del Mezzo Acquatico nel Garb al-Andalus
- Porti, Arsenali, Cantieri e Imbarcazioni-
Autor/a Alessia Amato
Orientador/a Prof. Doutor Vasco Gil da Cruz Mantas
Identificação do Curso Doutoramento em Letras
Área científica História
Especialidade/Ramo Arqueologia
Data 2013
Ringraziamenti / Agradecimentos
Tese de doutoramento financiada pela Fundação para a Ciência e a Tecnologia,
MINISTÉRIO DA EDUCAÇÃO E CIÊNCIA
(projecto de Bolsa Individual SFRH / BD / 45082 / 2008)
A conclusione di questa Tesi di Dottorato esprimo con le seguenti parole la più
profonda riconoscenza alle persone e istituzioni che con costante aiuto, in
maniera decisiva, l’abbiano resa possibile, in modo che, ognuna di queste, possa
fare propri i miei più sinceri ringraziamenti.
Al Magnifico Rettore della Universidade de Coimbra, il Professor Dottor João
Gabriel Monteiro de Carvalho e Silva, per aver veicolato i mezzi necessari
all’accrescimento accademico e alla valorizzazione professionale.
Alla Fundação para a Ciência e a Tecnologia, MINISTÉRIO DA EDUCAÇÃO E
CIÊNCIA per il finanziamento del progetto di Bolsa Individual (SFRH / BD / 45082 /
2008) e per l’appoggio all’attività di ricerca.
Al Prof. Dottor Vasco Gil da Cruz Soares Mantas per aver accettato di orientare il
presente lavoro, nonché i ringraziamenti per il rigore scientifico, gli ininterrotti
consigli, il fermo esempio e la manifesta umanità.
Alla Prof.ssa Dottoressa Helena Maria Gomes Catarino per l’impostazione tecnica,
i ricorrenti ed esaustivi insegnamenti, l’esempio tenace e l’accoglienza con cui ha
accompagnato il presente progetto, così come la mia persona.
Alla Prof.ssa Dottoressa Maria da Conceição Lopes, per la sua ospitalità e
accoglienza nel precedente CEAUCP, adesso CEAACP, e i suoi distinti collaboratori.
Alla Prof.ssa Dottoressa Raquel Maria da Rosa Vilaça, per l’altrettanto squisita
accoglienza, oltre al disinteressato intendimento di finalità nell’utilizzo degli spazi
e delle risorse dello Instituto de Arqueologia nel sublime Palácio de Sub-Ripas.
Agli specialisti del Câmpo Arqueológico de Mértola, per l’immensa possibilità
offertami, le sempre prosperose condivisioni scientifiche e profondo appoggio dei
suoi membri, nonché in ambito umano, una tra tutti, la Dottoressa Susana Gómez
Martínez.
Al gentilissimo Dottor Michele Stefanile per la vicinanza metodologica, appoggio
nella formulazione di alcuni concetti fulcrali, amichevole e prospera ospitalità
nelle sedi dell’Università Federico II di Napoli.
Ai gentili signori docenti tutti, legati all’istituzione universitaria, ai centri ed ai
colleghi incontrati, i funzionari e il loro instancabile impegno, più umilmente agli
amici guadagnati in questi luoghi.
Ai compagni di viaggio nelle sedi del DANS nelle persone del Dottor Jean Yves Blot
e della Dottoressa Maria Luisa Pinheiro Blot, al Comandante António Costa Canas
e le altissime personalità tutte della Escola Naval de Almada. Un postumo e tardio
ringraziamento alle strutture del Museo Nazionale di San Matteo in Pisa, in
memoria della chiarissima Dottorella Graziella Berti. Altresì si ringraziano le sedi
della Università Aldo Moro di Bari, degli Archivi delle sedi Notarili in Trani e
l’accoglienza delle numerosissime sedi Archivistiche tra l’Adriatico ed il Tirreno,
frequentemente importunate dalle necessità del presente studio.
Agli amici. La Dra. Eunice Adelaide Neves Carvalho Dionísio, alla sua
professionalità, infinita pazienza, amicizia e abilità diplomatiche palesi ai più. Alla
Dra. Sónia Alexandra Rupio Bombico, i ringraziamenti per la condivisione dagli
albori delle più modeste ambizioni, supporto nel perseguirle ed entusiasmo nel
raggiungimento. Al Prof. Dottor António José Marques da Silva, per la stessa
cordiale disposizione, stimolo scientifico e vicinanza fraterna. Al Dottor Carlo
Emanuel Bottaini per l’intraprendenza illimitata ed infinita ospitalità. A Julíe
Faustino Lopes per aver creduto e spronato sempre, senza eccezioni e con affetto
vero.
Ai miei genitori, Lidia e Luigi, azimut e zenit nella mia vita.
A mia sorella Ornella, Luna per le mie maree.
A mio marito Enzo, per essere il Sole sui miei orizzonti.
dedicato a Coimbra
Indice
Resumo / Abstract i - xi
Nota Previa (Titolo) 6
1.1 Preambolo e quesiti 8
1.2 Coordinate delle fonti 13
1.2.1Letteratura storica 13
1.2.2 Timbri Regi, documenti comuni 20
1.2.3 Cartografie 28
1.2.4 Reticolo archeologico 31
1.2.4.i Naufragi e motivi dell’intangibilitá atlantica 35
1.3 Sullo stato dell’Arte 51
1.3.1 Archeologia Subacquea: una presa di coscienza 51
1.3.2 Riluttanze diacroniche e riferimenti
all’archeologia islamica 54
2. Capitolo di inquadramento storico-cronologico 57
2.1 Il bahr al mutawassit e l’Oceano delle Tenebre 57
2.1.1 Mare Sacrum 58
2.1.2 Evoluzione storica delle Ahl al-Kitab 62
2.2 Avvii di conquista 63
2.3 Garb, alem e aquem 64
2.4 Altre indipendenze -Dénia e Andalusia 66
2.5 Le rivoluzioni del nuovo Millennio 68
2.6 Guerre Sante e santificate 71
1
2.7 Le fila in Occidente 73
2.8 Speculazioni in mancanza di riscontri 76
2.9 Il punto sullo Stretto 77
3. Geografie 80
3.1 Fisicità della provincia islamica indipendente del Garb 82
3.1.1 Sulla Geomorfologia Costiera 85
3.1.2 Idrografia e Bahr al-Garb 86
3.2 Archeologia del territorio del Garb, ovvero “Computações
estatísticas entremeadas de dados históricos 101
3.2.1 Al-Uxbuna 103
3.2.1.I Archeologia e connotazione marittima 105
3.2.1.II La zona portuaria 109
3.3.2 Alcàcer do Sal (Al-Qasr Abu Dànis Al-Qasr Al-Fath) 116
3.3.2.I Archeologia e connotazione acquatica 118
3.3.2.II La zona portuaria 120
3.3.3 Xelb 125
3.3.3.I Archeologia e connotazione fluviale 127
3.3.3.II La zona portuaria 130
3.3.4 Tabira 139
3.3.4 I Archeologia a connotazione marittima 140
3.3.4.II Ubicazione della zona portuaria in età islamica 143
3.3.5 Mértola 147
3.3.5.I Archologia a vocazione fluviale 148
2
3.3.5.II La zona portuaria 152
3.4 La produzione ed i suoi spazi: Cantieri ed Arsenali 157
3.4.1 Corografia dei luoghi di produzione 158
3.4.1.I Etimologia dei luoghi di produzione 160
3.4.1.II Iconografia dei luoghi di produzione 164
4. Le navi 172
4.1 Scienza astronomica: da al-Mashreq ad al-Andalus 174
4.2.1 Indici di contaminazione nella tecnica navale 179
4.2.2 Indici di contaminazioni etimologiche nella terminologia
navale 182
4.3.1 Iconografia navale e studio comparativo
dei bacini ceramici 184
4.3.2 Iconografia navale e studio comparativo
dei graffiti lapidei 199
4.4 L’Islam naufragato 212
5. Conclusioni: il punto sulla carta 226
Bibliografia 232
Schede di elaborazione grafica
Ia) Localizzazione dello spazio acquatico del Rio Tejo 114
Ib)Confronto tra gli elementi salienti
di archeologia Ribeirinha 115
IIa) Localizzazione dello spazio acquatico del Sado 123
IIb) Confronto tra gli elementi salienti di archeologia
dell’interazione nautica di Alcácer do Sal 124
3
Description:Atlantica, in cui il circuito algarvio e sud portoghese saranno inseriti XVI secolo il legame diretto con l'affluente Gramacho, le consentiva.