Table Of ContentCOLLANA
MONOGRAFICA
DI FONIATRIA
E LOGOPEDIA
TRATTATO
DI
FONIATRIA E LOGOPEDIA
a curn di
LUCIO CROATTO
PIANO DELL'OPERA
VOLL:\IE l
Anatomia e fisiologia degli organi della
comunicazione
VOLL.\IE 2
Aspetti linguistici della comunicazione
VOLC\lE 3
Aspetti fonetici della comunicazione
VOLU\1L 4
Semeiotica foniatrica
VOLCl\lE 5
Patologia dell'udito
VOLL;\IE 6
Patologia della voce
VOLU\IE 7
Patologia della parola e linguaggio
VOLUME 8
F onochirurgia
Collana Monografica di
ACTA PHONIATRICA LATINA
TRATTATO DI FONIATRIA E LOGOPEDIA
a cura di Lucio Croatto
-----Vol. 1------
ANATOMIA E FISIOLOGIA
DEGLI ORGANI
DELLA COMUNICAZIONE
EDITRICE « LA GARANGOLA »
PADOVA
© Copyright by « La Garangola » - Padova 1985
La riproduzione di questo libro o di parte di esso e la sua diffusione in qualsiasi forma
o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilm, regi
strazioni o altro sono proibite senza il permesso scritto dell'Editore.
Tipografia Editrice « La Garangola » Padova
Prefazione
La necessità di disporre di un Trattato di Foniatria e Logopedia in
lingua italiana era sentito, oltre che dagli studenti di Medicina che per
la prima volta si accostavano a questa disciplina e dagli specializzandi
in Foniatria e Logopedia che dovevano approfondire le loro cono
scenze, anche dagli specialisti Foniatri e Logopedisti che da più anni
operano nel campo e dai colleghi Otorinolaringoiatri, Neurologi, Neu
ropsichiatri Infantili, Pediatri, Puerocultori e Psicologi che, pur svol
gendo attività in campi diversi, possono avere specifici interessi nel
settore della comunicazione verbale umana, normale e patologica.
Da molto tempo, infatti, si sentiva la necessità di un testo com
pleto ed aggiornato che riunisse tanto la patologia e la clinica fonia
trica ( terapia medico-chirurgica e logopedica), quanto le diverse di
scipline connesse che sono in rapporto col problema della comunica
zione interpersonale: tra quelle mediche, Anatomia, Fisiologia, Psico
logia Medica, Neurologia, Otorinolaringoiatria, Audiologia, Ortodon
zia, Radiologia, Pediatria, Puericultura, Semeiotica e Fonochirurgia e,
tra quelle non mediche, Linguistica, Fonetica, Fonetica Sperimentale,
Fisica Acustica, Psicologia Generale e Psicologie Speciali ( tra cui la
Psicolinguistica e la Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione).
Un superficiale osservatore può ritenere cosa facile ottenere la
collaborazione di diversi studiosi delle varie discipline per dar vita
ad un Trattato che raccolga i contributi delle loro profonde conoscenze
ed esperienze cliniche, mentre chi ha già fatto una simile esperienza
sa quanto sia difficile e quanti siano gli ostacoli da superare per
realizzarlo.
La scelta del titolo poteva costituire argomento di discussione
per il proliferare di una terminologia ricca ma non sempre appropriata,
per cui si è preferito quello di « Trattato di Foniatria e Logopedia»
V
Prefazione
che individua immediatamente le discipline specialistiche trattate e
gli argomenti svolti.
La vastità dell'opera avrebbe richiesto la pubblicazione di un grosso
volume poco pratico alla consultazione; si è quindi preferito dividerlo
in otto libri più maneggevoli, favorendo così i lettori interessati ad
uno specifico argomento, dando loro la possibilità di limitare l'acquisto
alla parte del Trattato che più interessa. Ad esempio, il secondo ed il
terzo volume ( Aspetti linguistici e fonetici della comunicazione) sono
di notevole interesse anche per chi si dedica alla linguistica nella
Facoltà di Lettere e non ha alcun interesse per gli altri volumi.
La strutturazione del!' opera in capitoli e la scelta dei collaboratori
tra i più qualificati studiosi italiani e stranieri è stata di capitale
importanza. Ogni Autore ha preparato il proprio testo nella visione del
piano generale del!' opera e dei suoi scopi; tuttavia si potranno rilevare
variazioni espositive personali, dato che si è voluto rispettare l'origi
nalità del!' apporto scientifico dei singoli specialisti.
A tutti gli Autori stranieri ed italiani che hanno validamente colla
borato alla realizzazione del Trattato, va il mio profondo e più sincero
ringraziamento.
All'amico Lino Scarso della Tipografia Editrice « La Garangola »
di Padova, che ha così appassionatamente contribuito alla realizza
zione del!' opera, vanno i sensi della mia più viva riconoscenza.
Tutti coloro che hanno attivamente collaborato alla realizzazione
di questo Trattato sperano che esso possa servire ad una più agevole
e approfondita formazione di nuovi specialisti e che costituisca opera
utile e gradita a quanti si dedicano al settore già da anni.
I curatori saranno grati a chi, con recensioni o comunicazioni per
sonali, vorrà contribuire alla diffusione del!' opera e al miglioramento
nelle sue successive edizioni.
Lucro CROATIO
VI
Indice
PREFAZIONE (L. Croatto) . pag. V
ANATOMIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO (F. P. Munari e D. A.
Fabretto) . » 3
FISIOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO (G. Cornut) . » 21
CENNI DI EMBRIOLOGIA E ANATOMIA DEL SISTEMA VIBRATO
RIO (J. Krmpotié-Nemanié) . » 47
FISIOLOGIA DEL SISTEMA VIBRATORIO (J. C. Lafon e M. A. Faure) » 73
ANATOMIA DELL'APPARATO DI ARTICOLAZIONE E RISONANZA (F.
Munari e D. Fabretto) . » 99
FISIOLOGIA DEL SISTEMA DI ARTICOLAZIONE E RISONANZA (A.
Muller) » 129
ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO (P. Fusaroli) » 147
FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO (A. Bava) . » 167
CENNI DI BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO (L. Battistin e G.
Zanchin) . » 223
ANATOMIA DELL'APPARATO UDITIVO (H. Engstrom e B. Engstrom) » 241
FISIOLOGIA DELL'APPARATO UDITIVO (E. Manni) . » 279
BIOCHIMICA DELL'ORECCHIO INTERNO (R. Thalmann, T. H. Come-
gys e I. Thalmann) . » 315
VII
Description:Prefazione La necessità di disporre di un Trattato di Foniatria e Logopedia in lingua italiana era sentito, oltre che dagli studenti di Medicina che per la prima volta si accostavano a questa disciplina e dagli specializzandi in Foniatria e Logopedia che dovevano approfondire le loro conoscenze, an