Table Of ContentB U L G A R I N I
i l m i o
abora
l
torio
3
Emiliana Barbieri
a cura di
Allegato all’antologia italiana
L’eco delle parole 3
EE BB
DDIITTOORREE UULLGGAARRIINNII
FF
IIRREENNZZEE
EE BB FF
DDIITTOORREE UULLGGAARRIINNII IIRREENNZZEE
Copyright ©2002
Prima edizione giugno 2002
Ristampe
1 2 3 4 5 6 2007 2006 2005 2004 2003 2002
Finito di stampare
per i tipi della tipolitografia Stiav s.r.l.
in Firenze
Progetto didattico Emiliana Barbieri
e coordinamento Giuseppina Pittella
Coordinamento redazionale Maria Donata Chiavistrelli
Francesca Muzzi
SISTEMA QUALITA’ CERTIFICATO
UNI EN ISO 9001 - CERT. SQ00503
Progetto grafico Paolo Lecci
Il Sistema Qualità
della Casa Editrice
Disegni Eleonora Moschitta Bulgarini S.p.A.
è certificato secondo
la norma
Videoimpaginazione Arianna De Lapi UNI EN ISO 9001: 2000
Editore Bulgarini Firenze Via Petrolini, 8/10 – 50137 Firenze
Tel.055610646 / 055608197 / 055610928 Fax.055603236
www.bulgarini.it
[email protected]
indice
Fantasia, introspezione, realtà
Percorso della conoscenza 6
31
MAPPA DEGLI APPRENDIMENTI
Sviluppo del percorso 32
Un progetto da realizzare 38
Fantascienza, horror, fantasy
Percorso della conoscenza 42
68
MAPPA DEGLI APPRENDIMENTI
Sviluppo del percorso 69
Un progetto da realizzare 75
L’incontro con la poesia
Percorso della conoscenza 78
92
MAPPA DEGLI APPRENDIMENTI
Sviluppo del percorso 93
Un progetto da realizzare 96
L’età della formazione
Percorso della conoscenza 100
117
MAPPA DEGLI APPRENDIMENTI
Sviluppo del percorso 118
Un progetto da realizzare 124
Formare una coscienza sociale
e civile
Percorso della conoscenza 126
147
MAPPA DEGLI APPRENDIMENTI
Sviluppo del percorso 148
Un progetto da realizzare 151
Vivere e convivere con i media
Percorso della conoscenza 154
173
MAPPA DEGLI APPRENDIMENTI
Sviluppo del percorso 174
Un progetto da realizzare 179
indice
Formare una coscienza
per un futuro diverso
Percorso della conoscenza 182
210
MAPPA DEGLI APPRENDIMENTI
Sviluppo del percorso 211
Un progetto da realizzare 216
Viaggiare nel tempo
e nello spazio
Percorso della conoscenza 220
248
MAPPA DEGLI APPRENDIMENTI
Sviluppo del percorso 249
Un progetto da realizzare 253
Fantasia,
introspezione,
realtà
Fantasia, introspezione, realtà
Percorso della conoscenza
Anche quest’anno, attraverso quel meraviglioso, magico mezzo che è la lettura, avrai l’opportu-
nità di dare spazio alla tua curiosità per scoprire come nel tempo sia cambiato il modo di pen-
sare, di esprimersi dell’uomo. Ancora una volta, potrai rifugiarti in un mondo dorato: quello
della fanciullezza. Non sarà più il mondo delle fiabe o delle favole, che ormai ben conosci, ma
quello che consente a tutti di riappropriarsi di momenti di pura felicità infantile, in cui niente
ferisce, niente conta, tranne la voglia di vivere e sorridere alla vita. Conoscerai, poi, grandi au-
tori del Novecento, le loro riflessioni e memorie e, seguendo il flusso dei loro pensieri, scopri-
rai come siano simili ai nostri, come il loro pensare ci appartenga. Apprenderai anche come,
attraverso squarci su un’umanità che gioisce e soffre, descritta con uno stile scarno, incisivo, a
volte graffiante e senza alcun abbandono lirico, alcuni di questi autori siano in grado di tra-
smettere emozioni che fanno vibrare le corde dell’anima e consentono di riflettere sul senso
profondo della vita.
Ti è mai capitato mentre ti stai addormentando, o sonnecchi su un divano, di metterti a so-
gnare ad occhi aperti? Di immaginare che anziché essere in casa tua stai esplorando un lon-
tano pianeta, chiacchierando con qualche extraterrestre, facendo una sfilata di moda o rice-
vendo applausi da un vasto pubblico per la tua bravura? Questi, o altri sogni, sono abbastan-
za normali e consentono di creare situazioni che ci soddisfano, facendoci sentire più in armo-
nia con noi stessi, i nostri desideri e i nostri bisogni. Se però ti chiedessero di descrivere o rac-
contare questi tuoi sogni, che ti fanno volare nel mondo della fantasia, forse avresti vergogna,
penseresti che qualcuno ti sottrae una parte di te. Eppure, nella letteratura, grandi autori han-
no avuto questo “coraggio” e, attraverso i loro racconti, permettono di riflettere su aspetti mi-
steriosi e inspiegabili della vita umana, che a volte possono apparire paradossali e a volte al-
lucinanti, ma sono sempre e comunque affascinanti.
ESERCIZIO 1 OBIETTIVO SAPER INDIVIDUARE IL CORRETTO ORDINE DI SUCCESSIONE DI AZIONI
Trovi qui di seguito elencate una serie di azioni compiute dal protagonista del brano “I
miei mobili se ne andavano tutti” di Guy de Maupassant, che trovi alla pagina 72 della tua
antologia. Dopo aver letto il testo, rimettile nel corretto ordine di successione basando-
ti unicamente sul tuo ricordo.
1. Attesi a lungo, con la mente lucida ma follemente ansiosa.
2. Avevo nelle orecchie come un ronzio.
3. D’improvviso non ebbi più paura.
4. Distinguevo uno straordinario scalpiccio sui gradini della scala di stampelle di legno e
di ferro.
5. Fuggii correndo verso la città.
6. Man mano che avanzavo avevo dei brividi sull’epidermide.
7. Mentre m’avvicinavo alla casa fui colto da uno strano turbamento.
8. Mi nascosi in una macchia dove rimasi accosciato.
9. Mi sprofondai nel letto e tirai le coperte sugli occhi.
6
10.Pazzo di spavento mi nascosi nuovamente tra gli alberi.
11.Più di una volta rischiai di cadere nel fosso laterale.
12.Poi, vergognandomi della mia pusillanimità, spinsi la porta con tutta la mia forza.
13.Rallentai il passo.
14.Tornavo a piedi, con passo svelto.
15.Udii un formidabile rumore di porte che si chiudevano.
ESERCIZIO 2 OBIETTIVO SAPER TRARRE DEDUZIONI DAL CONFRONTO
Prova ora a confrontare la successione degli episodi che hai individuato con quelle dei
tuoi compagni e, in caso di differenza, prova a spiegare perché la “scala delle emozioni”
che avete concepito può essere diversa. Attento! Non è solamente la memoria quello che
può averti fatto modificare l’ordine di successione degli eventi, ma è la tua personale
“scala della paura” che può averti influenzato.
...........................................................................................................................................
...........................................................................................................................................
...........................................................................................................................................
...........................................................................................................................................
a
...........................................................................................................................................
z
...........................................................................................................................................
n
e
c
s
o
ESERCIZIO 3 OBIETTIVO CONOSCERE IL LESSICO
n
Individua per ciascuna delle seguenti parole presenti nel testo che stai esaminando un si-
o
nonimo e scrivilo nello spazio apposito.
c
a
TERMINE DATO SINONIMO
l
l
a.battito .................................................................................................................................................. e
b.colpo .................................................................................................................................................. d
c.frastuono ..................................................................................................................................................
o
d.mormorio ..................................................................................................................................................
s
e.rimbombo ..................................................................................................................................................
r
f.rombo .................................................................................................................................................. o
g.ronzio .................................................................................................................................................. c
r
h.rumore ..................................................................................................................................................
e
i.scalpiccio ..................................................................................................................................................
P
l.suono ..................................................................................................................................................
7
Fantasia, introspezione, realtà
ESERCIZIO 4 OBIETTIVO SAPER COSTRUIRE TESTI PERSONALI
Come hai potuto constatare, questo grande scrittore francese padroneggia talmente la
lingua da poter rendere il crescendo della paura semplicemente attraverso l’uso delle pa-
role. Dimostra la tua abilità, usando ciascuno dei termini dell’esercizio precedente, per
costruire un’atmosfera romantica e sognante. Puoi decidere di scrivere un brevissimo
brano oppure dieci frasi, una per ogni vocabolo.
1. ..........................................................................................................................................
2. ..........................................................................................................................................
3. ..........................................................................................................................................
4. ..........................................................................................................................................
5. ..........................................................................................................................................
6. ..........................................................................................................................................
7. ..........................................................................................................................................
8. ..........................................................................................................................................
9. ..........................................................................................................................................
10. ..........................................................................................................................................
ESERCIZIO 5 OBIETTIVO SAPER CREARE TESTI FANTASTICI
Nel testo, una serie di oggetti che si muovono vengono descritti come se fossero anima-
li. Prendi in esame ciascuno di quelli che ti proponiamo qui sotto e immagina a quale ti-
po di oggetti potrebbero essere associati, senza naturalmente utilizzare gli esempi del te-
sto. Scrivi poi, per ogni associazione, un brevissimo testo, che può essere comico, tragi-
co, spaventoso a tuo piacimento.
1. Buoi
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
2. Serpenti
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
3. Caimani
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
4. Coccinella
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
8
5. Bufalo
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
6. Polpo
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
ESERCIZIO 6 OBIETTIVO SAPER COGLIERE CONNOTAZIONI PSICOLOGICHE
Prova ora a rispondere alle seguenti domande, che ti aiuteranno a comprendere attra-
verso quali manifestazioni esterne si può cogliere il terrore che si prova di fronte a fatti
incomprensibili.
1. Quando il protagonista del brano che stai esaminando torna a casa, fa alcune riflessio-
ni sui diversi tipi di luminosità della luna. Pensi che queste sue elucubrazioni possano
aver determinato lo strano turbamento di cui parla successivamente? (spiega la tua ri-
sposta)
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
2. Quali organi sensoriali vengono attivati a seguito della sensazione che gli provoca un
forte turbamento?
..........................................................................................................................................
a
..........................................................................................................................................
z
3. A tuo parere, può un semplice rumore provocare paura in una persona e, in caso di ri- n
sposta affermativa, quale tipo di suono può avere questo effetto? (spiega la tua rispo- e
sta anche in caso di risposta negativa)
c
.......................................................................................................................................... s
o
..........................................................................................................................................
n
4. A quale paura del protagonista pensi si possa collegare l’immagine dei mobili che lo o
scavalcano, calpestandolo e lasciandolo pieno di lividi?
c
..........................................................................................................................................
a
.......................................................................................................................................... l
l
e
5. Credi che l’esperienza descritta possa essere considerata un incubo? (spiega la tua ri-
d
sposta)
.......................................................................................................................................... o
.......................................................................................................................................... s
r
6. Il tentativo, non riuscito, di bloccare l’avanzata dello scrittoio fa sentire al protagonista o
tutta la sua impotenza. Credi che il non riuscire a risolvere una qualsiasi situazione c
debba sempre tradursi, come in questo caso, in rabbia? (spiega la tua risposta) r
e
..........................................................................................................................................
P
..........................................................................................................................................
9
Fantasia, introspezione, realtà
7. Pensi che paura e rabbia siano sentimenti che “vanno a braccetto”? (spiega la tua risposta)
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
8. Credi che dissimulare un grande spavento provato aiuti a dimenticarlo, come pensa di
poter fare il protagonista del brano? (spiega la tua risposta)
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
ESERCIZIO 7 OBIETTIVO COMPRENDERE IL MESSAGGIO DELL’AUTORE
Se la paura del protagonista del precedente testo può essere considerata l’incubo di un
nottambulo, l’esperienza del bambino che ti viene proposta alla pag. 78 della tua antolo-
gia, permette di fare alcune interessanti riflessioni sulle relazioni che possono esistere
tra una persona e il mondo inanimato che la circonda. Rispondi alle seguenti domande,
spiegando ogni volta ampiamente la tua risposta.
1. Nel suo fantastico percorso, il bambino incontra un manichino che dice di essere il re
di tutte le cose. Credi che questa sua presuntuosa affermazione derivi dal fatto che ha
sembianze simili a quelle umane?
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
2. Il manichino si sente superiore agli uomini, tanto che afferma che solo le immagini de-
gli oggetti possono salire dove si trova lui. Pensi che, attraverso questo atteggiamen-
to, l’autore voglia sottolineare comportamenti tipici dell’uomo?
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
3. Una frase che provoca contemporaneamente divertimento e irritazione è “Lei non sa
chi sono io!”, in genere pronunciata da persone che, temendo di non possedere alcu-
na qualità, si aggrappano a una presunta superiorità che deriva loro da un incarico,
dalla ricchezza, da una funzione. Pensi che attraverso il personaggio del manichino
l’autore voglia farci riflettere su una simile tipologia di esseri umani?
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
4. Prova ora a pensare ad un oggetto che ti è particolarmente caro e di cui sei geloso, co-
me potrebbe essere, ad esempio, un pupazzo della tua infanzia o la tua bicicletta: ti è
mai capitato di chiamare tale oggetto con un nome di tua invenzione e, in caso affer-
mativo, perché lo hai fatto?
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
5. A volte agli oggetti vengono attribuiti poteri “magici”. Sapresti spiegare perché la tra-
dizione popolare ne attribuisce uno malefico alla rottura di uno specchio?
..........................................................................................................................................
..........................................................................................................................................
10