Table Of ContentSommario - Summary
Il Ticino punta sul dinamismo e sull’innovazione ........03 Valle Leventina..........................................................................20
Laura Sadis - Consigliera di Stato, Direttrice Una valle, tre mondi
del Dipartimento delle finanze e dell’economia
Valle Leventina..........................................................................21
LUGANO - “Permanente stato di reinvenzione”............04 One valley, three worlds
Marco Borradori, Relazioni pubbliche e istituzionali
Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio
Città di Lugano
Mendrisiotto ..............................................................................22
Bellinzona - Un futuro ricco di sfide e opportunità......06 La Svizzera più vicina all’EXPO MILANO 2015
Mario Branda, sindaco di Bellinzona
Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio
Chiasso - Città polo lanciata verso il futuro ..................07 Mendrisiotto................................................................................23
Moreno Colombo, sindaco di Chiasso The Swiss region closest to EXPO MILANO 2015
Mendrisio - Mendrisio da visitare e da vivere................08 Blenio Turismo............................................................................24
Carlo Croci, sindaco di Mendrisio
Valle di Blenio, terra autentica baciata dal sole
Camera di commercio - “La nostra forza è la rete”....10 Blenio Turismo............................................................................25
Luca Albertoni, direttore della Camera di commercio The Valle di Blenio, genuine and sun-kissed valley
del Cantone Ticino
Vallemaggia Turismo ..............................................................26
AITI - Associazione industrie ticinesi - Da oltre mezzo
C’è sempre qualcosa di nuovo
secolo al fianco degli imprenditori ....................................11 Vallemaggia Turismo ..............................................................27
Stefano Modenini, direttore di l’associazione e la sua società
No two days are ever the same
di servizi AITI Servizi SA
Ente Turistico del Gambarogno............................................28
INDIRIZZO Ticino Turismo - La qualità svizzera sposa lo
Una varietà infinita
stile di vita mediterraneo ......................................................12
Ente Turistico del Gambarogno............................................29
Elia Frapolli, Direttore Ticino Turismo
A rich and varied choice
Lugano: oasi mediterranea tra laghi e montagne........14
Regione Lago Maggiore..........................................................30
Offerta di qualità e completa per un turismo “intelligente”
Emozioni uniche ed indimenticabili
Lugano: mediterranean oasis between lakes ..............15
Lago Maggiore Region............................................................31
and mountains
Unique and unforgettable emotions
A comprehensive and quality service for “intelligent” tourism
Ente Turistico Tenero e Valle Verzasca ............................32
Bellinzona Turismo ..................................................................16
Benvenuti!
Una città, tre castelli
Ente Turistico Tenero e Valle Verzasca ............................33
Bellinzona Turismo ..................................................................17
Welcome!
Una città, tre castelli
Associazione Via Nassa ........................................................34
Ente Turistico Biasca e Riviera ............................................18
Il cuore dello shopping di Lugano
Crocevia di culture tra nord e sud
Ente Turistico Biasca e Riviera ............................................19 SSIC TI -Impresari, volano dello sviluppo economico ......35
Crossroads of cultures between North and South Vittorino Anastasia, direttore di SSIC TI
Editeurs - Partenaires : COM CONSULTING SA
40, rue Fritz Courvoisier - CH-2300 La Chaux-de-Fonds
Tél. : +41(0)32 967 95 83 - Fax : +41(0)32 967 95 96 - E-mail : [email protected]
Rédaction : • Alessandro Pesce • Generoso Chiaradonna • Paco Carrozzo (KeyDesign SA)
Coordination : Color 36 - C.E.
Impression/Printing : Color 36 - C.E.
Photos 1èreCouverture : © Parco Botanico © Ascona Locarno © Città du Lugano
Ottobre / October 2013
Toute reproduction, même partielle, des articles publiés dans ce numéro, nécessite explicitement le consentement écrit de l’éditeur.
1
SwiSS Knowhow
Il Ticino punta sul dinamismo
e sull’innovazione
Il Ticino è senz’altro un luogo propizio per “fare business” e per “fare impresa”, perché malgrado l’esiguità del
territorio e la condizione di unico Cantone italofono, la nostra regione presenta numerosi atout.
Se il mondo imprenditoriale ticinese si dimostra intraprendente,
l’ente pubblico, da parte sua, è anch’esso molto attivo per cercare
di valorizzare ulteriormente le competenze presenti sul territorio
e ridefinire, dove necessario, gli strumenti pubblici per il sostegno
al tessuto economico ticinese.
A questo scopo negli ultimi anni sono state avviate due importanti
riforme legislative, quali la revisione della Legge sul turismo e
della Legge per l’innovazione economica, fortemente volute dal
Dipartimento delle finanze e dell’economia per affrontare i rapidi
cambiamenti del contesto economico e turistico, in modo da stimolare
maggiormente la competitività dell’intero territorio e favorire una
crescita occupazionale.
Se attraverso la riforma della Legge sul turismo in futuro si potrà
soddisfare ancora meglio, con strutture professionali e specializzate,
i bisogni del turista, con la revisione della Legge per l’innovazione
economica si intende sostenere i piccoli e medi imprenditori più
dinamici, con l’obiettivo di aumentare il potenziale competitivo e
favorire ricadute durevoli e sostenibili a beneficio di tutto il Cantone.
E a proposito di innovazione, vale la pena rimarcare la costituzione
nel 2010 della Fondazione Agire, una piattaforma cantonale
che si sta rilevando di grande importanza nel trasferimento delle
conoscenze e delle tecnologie, così come nella promozione del-
l’imprenditorialità.
Lo sviluppo armonioso di tutto il territorio, anche delle sue zone
più periferiche, è invece stimolato dalla Politica economica regionale,
attraverso la quale si sostengono le condizioni pre-competitive
delle PMI e le iniziative imprenditoriali anche di valenza locale e
regionale. Una politica ridefinita lo scorso quadriennio che inizia a
dare i suoi frutti, in particolare assumendo la funzione di strumento
di coordinamento per le varie politiche settoriali.
DR
©
Inoltre, l’autorità cantonale, soprattutto attraverso il programma
Basti pensare alla posizione strategica tra Zurigo e Milano di promozione territoriale Copernico e l’Associazione per la pro-
(e in futuro l’accesso sarà ancora più rapido grazie ad mozione della piazza finanziaria, si impegna a promuovere l’in-
AlpTransit, al collegamento ferroviario Lugano-Malpensa e sediamento di nuove aziende e le attività finanziarie ad alto
all’ampliamento dell’aeroporto di Lugano-Agno), alle relazioni valore aggiunto, migliorando la visibilità del Ticino all’estero e
privilegiate con il Nord-Italia e la Lombardia, regione tra le più vitali nel resto della Svizzera e aumentando la conoscenza delle numerose
d’Europa, a un settore economico fortemente internazionalizzato, opportunità d’investimento presenti nella regione.
spesso votato all’innovazione e sempre più legato al mondo della
formazione e della ricerca, a un polo finanziario d’importanza Insomma, il Ticino punta sul dinamismo e sull’innovazione, stimola
internazionale, all’alto livello di formazione, alla fiscalità equa e le aziende ad andare in questa direzione e favorisce gli imprenditori
concorrenziale, alla certezza del diritto, a un sistema amministrativo che oltre ad offrire posti di lavoro qualificati garantiscono ricadute
snello (secondo uno studio pubblicato nel 2013 dalle Camere positive a beneficio della regione e di chi la abita.
del commercio, il Ticino vanta l'amministrazione cantonale più
competitiva della Svizzera latina), alla pace sociale e soprattutto a Laura Sadis - Consigliera di Stato
un’elevata qualità di vita. Direttrice del Dipartimento delle finanze e dell’economia
Repubblica e Cantone Ticino - Dipartimento delle finanze e dell’economia - Residenza governativa
CH-6500 Bellinzona - Tel. + 41 (0)91 814 44 60 - Fax + 41 (0)91 814 44 23 - [email protected]
3
SwiSS Knowhow
LUGANO
“Permanente stato di
reinvenzione”1
Lugano, città attenta ai suoi cittadini, alle imprese e
alle sinergie che si creano tra le varie entità che la
compongono, si rinnova costantemente in quello che si
potrebbe definire, un “permanente stato di reinvenzione”.
DR DR
© ©
C
on un territorio, a seguito delle aggregazioni di aprile le fasce d’età. Vi sono infatti numerose offerte per i residenti
2013, di oltre 75 kmq e una popolazione complessiva e anche per chi vive la Città giornalmente pur non risiedendovi,
di oltre 65'000 abitanti, Lugano è la nona città svizzera raccolte nella Lugano Card per i primi e nella City Card per
per popolazione. gli altri.
Ai suoi abitanti vanno ad aggiungersi le numerose persone il La Città per tutti
cui posto di lavoro o percorso di studi si trova in città.
Il mattino presto Lugano si sveglia, comincia a brulicare di I più giovani possono godere di servizi e spazi a loro dedicati
persone provenienti dal suo territorio ma anche da zone più come le proposte didattiche dei Musei per le scuole, i nume-
lontane, che regalano alla Città la vivacità e la frenesia che la rosi corsi doposcuola e le attività proposte dalle varie asso-
rendono il polo economico del Cantone. Lavoratori, studenti ciazioni sportive e non. Al di fuori del periodo scolastico vi sono
universitari, del liceo o allievi delle scuole dell’obbligo ani- gli atelier proposti dai musei, le colonie estive Vivi Lugano, le
mano le vie e le piazze, contribuendo al suo sviluppo e ap- attività legate alle varie festività e manifestazioni e i numerosi
profittando delle numerose possibilità che Lugano offre. spazi sportivi e di svago presenti sul territorio. La città si
anima con svariati concerti, spettacoli, conferenze ed attività
Servizi al cittadino proposte per tutti i gusti. Anche ai più “saggi” è dedicata
particolare attenzione con offerte e strutture di sostegno che
Numerose sono le possibilità che scaturiscono dall’attenzione propongono cure, assistenza e attività per vivere al meglio
della Città per i suoi abitanti e i suoi frequentatori di tutte la terza età approfittando del tempo a disposizione.
(1)©Gapingvoid.com
4
SwiSS Knowhow
Longlake festival, Estival Jazz e Blues to Bop sono solo alcune 61 progetti, di cui 39 sono passati alla fase di valutazione e 20
manifestazioni per grandi e piccini che attirano numerosi sono stati premiati A completare l’offerta delle imprese presenti
spettatori. sul territorio vi è la collaborazione con l’Università della Svizzera
Italiana, la Scuola professionale della Svizzera Italiana e centri
Economia e sviluppo: sostegno alle innovazioni all’avanguardia quali il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico.
A formare il mosaico delle numerose attività e relazioni che Le aziende del terziario, con queste collaborazioni, trovano a
compongono la Città c’è la presenza di imprese ad alto valore Lugano un ambiente attrattivo e vivace, in continua evoluzione
aggiunto e iniziative da parte del Municipio che premiano e di conseguenza all’avanguardia.
l’innovazione e le proposte promettenti. L’Ufficio del promo-
vimento economico, i bandi per il microcredito e l’Ente Regionale Il dinamismo e lo sguardo ampio verso il futuro fanno di Lugano
per lo Sviluppo sono alcuni esempi che dimostrano la volontà un luogo ideale per svolgere attività lavorative, trascorrere un
di sostenere lo sviluppo e l’incremento economico. Per quanto periodo di ferie, allacciare contatti, crescere a livello personale e
concerne il microcredito, tra il 2010 e il 2012 sono stati presentati godersi lo spettacolo naturale offerto dal lago e dal suo territorio.
Relazioni pubbliche e istituzionali
Città di Lugano
Piazza della Riforma 1 - CH-6900 Lugano
Tel.: +41 (0)58 866 70 86 - Fax: +41 (0)58 866 71 03
email: [email protected] - www.lugano.ch
5
SwiSS Knowhow
Bellinzona
Un futuro ricco di sfide e opportunità
All’ombra dei castelli medioevali - che assieme alle murate sono riconosciuti dall’UNESCO quale patrimonio
mondiale dell’umanità - la città di Bellinzona, che conta attualmente più di 18’000 abitanti, si prepara ad
affrontare un presente in continuo movimento e un futuro ricco di sfide che possono trasformarsi in interessanti
opportunità, capaci di aumentare gli atout a propria disposizione in un Ticino in piena evoluzione.
© Bellinzona
Da un passato e in parte un presente a vocazione pretta- cittadini, ma anche aziende - una rete di fibra ottica all’avanguardia,
mente amministrativa (quale capitale cantonale e sede con benefici per l’intero territorio.
delle Officine FFS – che hanno dato un’impronta
importante al territorio – e con una parte cospicua della popo- La città, d’intesa con i partner istituzionali regionali e cantonali,
lazione attiva nel funzionariato pubblico) bisogna ora cogliere sta inoltre collaborando al miglioramento del trasporto pubblico,
le opportunità che permetteranno di crescere e divenire maggior- condizione imprescindibile per sviluppare nuove attività nel rispetto
mente attrattivi in settori quasi completamente nuovi e in piena ambientale, mantenendo e migliorando la qualità di vita che già
espansione. contraddistingue la nostra realtà, ma anche e soprattutto per
prepararsi all’apertura della linea AlpTransit, che farà di Bellinzona
Una preziosa opportunità è offerta dal progetto aggregativo la prima fermata a sud delle Alpi.
attualmente in atto e con buone probabilità di successo che Ciò renderà quasi irrisorie le distanze che ora ci separano dai
potrebbe portare, forse già nel 2016, ad un nuovo comune principali centri svizzeri, offrendo opportunità molto inte-
di 50'000 abitanti, con un peso politico e istituzionale ressati, sia dal profilo turistico, sia dal profilo dello sviluppo
accresciuto rispetto alla situazione attuale. economico (incrementando attività produttive e opportunità
Se da un lato in quest’ambito sarà importante da parte dei lavorative nella regione), ma anche, si auspica, da quello
diversi attori coinvolti mantenere e valorizzare le pecu- dell’insediamento abitativo.
liarità e le tradizioni locali, dall’altro permetterà, tra le
altre cose di estendere il territorio e insediare nuove strut- Quanto indicato andrà coniugato con quanto già offre la nostra
ture necessarie a uno sviluppo economico che immagino bella cittadina, vale a dire strutture sportive, ricreative e culturali
legato in particolare al polo scientifico e tecnologico che (Centro sportivo, Bagno pubblico, Centro tennistico, Teatro
la città sta promuovendo e sostenendo da anni. Attività che sociale, Villa dei Cedri, ecc.), monumentali (Castelli e murate,
potranno fare da complemento al nostro fiore all’occhiello monumenti Unesco, diverse chiese di importanza anche
nel campo biomedico, vale a dire l’Istituto di ricerche in nazionale – ad es. Collegiata e SS Maria delle Grazie –,
biomedicina, alla cui creazione la città è orgogliosa di numerose Ville d’epoca che l’ente pubblico intende pro-
aver contribuito. teggere e valorizzare, ecc.), amministrative e istituzionali
(Governo cantonale, Tribunale penale federale ecc.), oltre
Si noti che nel campo tecnologico ed energetico le aziende naturalmente a una posizione geografica centrale, con un
municipalizzate cittadine svolgono un importante ruolo: clima ottimale e una qualità di vita invidiabile!
recentemente, oltre ad agire fattivamente nell’ambito
energetico, si sono attivate per offrire ai propri utenti - privati Avv. Mario Branda, sindaco di Bellinzona
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì : 08.30-11.30 e 14.00-16.45 - giovedì: 07.30-12.30 e 13.15-17
Città di Bellinzona - Palazzo Civico 1 - Piazza Nosetto - CH-6500 Bellinzona - Tel: 091 821 85 11 - www.bellinzona.ch
6
SwiSS Knowhow
Chiasso
Città polo lanciata verso il futuro
Portare avanti un progetto di sviluppo e riqualifica di Chiasso, agglomerato popoloso e dinamico confrontato da
sempre con le opportunità e i problemi che derivano dall’essere “città di frontiera”. Riassetto urbanistico, attività
culturali e sportive, collaborazione con le aziende e il settore bancario, intensa attività di promovimento economico,
sono i pilastri di questo nuovo modo di intendere la politica, che predilige le sinergie e la collaborazione.
ghiaccio, la piscina coperta, il Palapenz, 5 palestre, 9 campi
da tennis, la nuova pista d’atletica, rilassanti sentieri e un
percorso-vita. Fondamentale per le autorità è anche l’attuazione
di un’adeguata politica sociale, rivolta non solo alle persone
in difficoltà, ma anche ai giovani e agli anziani, attraverso
l’erogazione di servizi comunali efficienti, e il coinvolgimento
delle associazioni e dei privati.
L’obiettivo di raggiungere un livello di qualità di vita che possa
attirare nuovi cittadini e nuove attività, con la relativa creazione
di posti di lavoro, è perseguito - spiega il sindaco - con una
politica che rifugge il protagonismo fine a se stesso e che
predilige il dialogo e la concretezza. Nell’interesse non solo
della città, ma dell’intera regione, Chiasso intende meritarsi
a pieno titolo il ruolo di polo regionale, realizzando progetti
concreti e sostenibili che sappiano conciliare le esigenze dei
cittadini e dell’economia, con un’attenzione particolare alla
tutela ambientale.
In questo percorso per far diventare Chiasso una città vincente,
un ruolo importante è quello dell’ APEC, l’Associazione Pro-
movimento Economico della città di Chiasso, nata il 20 ottobre
2010 proprio con lo scopo di promuovere e migliorare lʼimmagine
della città e per convogliare meglio su un unico filo conduttore
eventi, proposte e attività. Tra i progetti concretizzati in questi
anni, citiamo la “Chiasso Card” che dal 2010 ha costantemente
ampliato la sua offerta, comprendente oggi oltre 60 proposte di
DR
© sconti e riduzioni (strutture sportive, culturali e sociali, commerci,
servizi, ristorazione e tante idee per il tempo libero). Di recente
Chiasso ha una popolazione che durante il giorno tocca realizzazione - in collaborazione con l’Esecutivo - anche “Ben-
i 14-15 abitanti, ha 7mila posti di lavoro per quella che venuta impresa”, un compendio rivolto a fiduciari e avvocati che
è la seconda piazza finanziaria del Cantone con un contiene tutte le informazioni legate alle opportunità e procedure
moltiplicatore all’82%. Una città che sotto la guida di Moreno per l’insediamento nella regione di aziende estere, soprattutto
Colombo e dei suoi colleghi, sta tornando a vivere un momento del terziario avanzato. Un altro tassello della politica dinamica
di fermento sociale, culturale, commerciale ed edilizio. Un del Comune verso uno sviluppo che possa far fronte alla crisi
nuovo dinamismo e una nuova fiducia nelle potenzialità di del settore bancario e finanziario.
questo comune polo, che vanno di pari passo con l’attività di
riqualifica del tessuto urbano. Interventi come quelli Ulteriore strumento di sviluppo è quello realizzato
per il quartiere Soldini o l’apertura di cantieri in nell’ambito della convenzione tra Confederazione
collaborazione anche con i privati, sono catalizza- e Cantone sulla promozione del programma di
tori di una tendenza che vede molte persone tornare attuazione della politica regionale 2008-2011; la
a vivere a Chiasso. sezione cantonale della promozione economica ha
deciso di sviluppare, in collaborazione con il
Componenti importanti di questo percorso di Comune, una banca dati (consultabile nel sito del
crescita sono anche le attività culturali e sportive che Comune), che contiene fondi e immobili ubicati
si svolgono al Cinema Teatro, allo Spazio Officina all’interno del comprensorio comunale, disponibili
e al Max Museo, su 5 campi di calcio, la pista di per eventuali acquirenti o affittuari.
Cancelleria comunale - Piazza Col. C. Bernasconi 1, 6830 Chiasso
Tel.: +41 (0)91 695 08 11 (centralino) - Fax: +41 (0)91 695 08 49 - [email protected] - www.chiasso.ch
7
SwiSS Knowhow
Mendrisio
Mendrisio da visitare e da vivere
Chi non apprezza la Toscana? Ebbene, anche nel meridione della Svizzera si può respirare un poco di
mediterraneità perché il Mendrisiotto è ritenuto la «piccola Toscana» elvetica. Le montagne, le vallate generose,
il fitto bosco, le colline che si tuffano nelle acque iridescenti del lago, la luce intensa, i colori accesi, il clima mite
rendono apprezzabile questa regione dai molteplici volti, ricca di bellezza e di bontà, di storia e di cultura, ottima
meta per turisti e villeggianti.
DR
©
La natura a portata di mano paleontologico mondiale naturale, ora valorizzato anche dal nuovo
Museo dei fossili aperto a Meride nel 2012. Il lago Ceresio offre
Il territorio consente un diretto contatto con la natura, con 300 km opportunità di frescura, pesca, balneabilità e navigabilità. Con la
di sentieri per escursionisti e bikers che dalla pianura conducono sua forma bizzarra, serba vedute a dir poco romantiche sulle rive
fino in altura: dalle passeggiate rilassanti tra i filari delle vigne alle costellate di paesi con i loro viottoli, i loggiati tradizionali, i
camminate impegnative; dalle pedalate pianeggianti ai percorsi pergolati, i tetti in coppi, le finestre invase dal sole. Molti nuclei
tortuosi con dislivelli apprezzabili. Il Mendrisiotto ha un rapporto abitativi aggrappati alla collina hanno mantenuto le loro caratte-
d’amore con il ciclismo ed è stato più volte tappa di gare interna- ristiche tradizionali con il classico campanile a troneggiare nel
zionali e mondiali. Dalla vetta del Monte Generoso, raggiungibile centro del paese, le vie acciottolate, le corti, gli ampi portoni di legno
anche con il comodo trenino a cremagliera, si gode un panorama coronati da archi marmorei o in pietra di Saltrio finemente scalpellati.
strabiliante che va dalla Pianura padana alle Alpi. Gli amanti del- Vere e proprie oasi di pace immerse in una natura rigogliosa che si
l’aria possono praticare il parapendio lanciandosi dai 1700 metri tinge di verde lucente d’estate e di una tavolozza variopinta
della vetta. La montagna è uno scrigno di rarità botaniche che si d’autunno. Angoli da scoprire e in cui vivere!
trovano solo quassù sin dall’ultima glaciazione e cela cunicoli che
affascinano gli speleologi, con la Grotta dell’orso nella quale sono Tra cultura e svago
stati rinvenuti resti ossei di 35-45mila anni or sono. Grazie a un
potente telescopio pubblico è possibile scrutare le meraviglie del Mendrisio è una città che cresce. In pochi anni la popolazione è
firmamento. Sul versante opposto, si erge a piramide il Monte San raddoppiata grazie al processo aggregativo che è stato voluto e
8 Giorgio, sito Unesco dal 2003 che custodisce un patrimonio accolto con entusiasmo. I 14mila abitanti sparsi nei dieci quartieri
SwiSS Knowhow
DR
©
esprimono la loro proverbiale vitalità e simpatia attraverso una
marcata dimensione associazionistica che propone un calendario
fitto di manifestazioni, anche di richiamo internazionale, quali la
Sagra dell’uva, il Festival di narrazione, le Processioni storiche,
la Fiera dell’antiquariato arte e collezionismo o Estival jazz. La
presenza del Museo d’arte cittadino, della Pinacoteca cantonale
Giovanni Züst, del Museo Vincenzo Vela, dell’Accademia di
architettura garantisce un apporto culturale costante e vivo.
L’energia, l’economia e il buon vivere
L’ubicazione di Mendrisio presenta soluzioni di comodità grazie ai
collegamenti autostradali e ferroviari dell’asse nord-sud e alle brevi
distanze dai centri di Lugano, Como, Varese o Milano. La co-
struenda linea ferroviaria verso Malpensa sarà un’ulteriore connes-
sione strategica. Non meraviglia quindi che la città sia sollecitata
da un’alta richiesta per insediamenti abitativi e aziendali. Nella
complessità dell’urbanizzazione, la città desidera tuttavia tutelare
la qualità della vita dei suoi abitanti attraverso una politica di
sostenibilità energetica (detiene il marchio Città dell’energia) e del
buon vivere (detiene il marchio Cittàslow). Cresce la consapevolezza
della tutela del territorio, con le sue peculiarità vitivinicole e le
produzioni locali di nicchia che entrano a fare parte dell’offerta
enogastronomica di ristoranti e grotti. Nel contempo occorre
naturalmente promuovere lo sviluppo economico. Conosciuta
fino in Oriente quale città dello shopping grazie all’outlet FoxTown,
Mendrisio vive il fermento dei cambiamenti: tradizione e innovazione,
contrasti e opportunità cercano una convivenza feconda.
www.mendrisio.ch - www.mendrisiottoturismo.ch
www.montegeneroso.ch - www.montesangiorgio.org © DR
Città di Mendrisio
Ufficio comunicazione
Via Municipio 13 - CH-6850 Mendrisio
Tel.: +41 (0)58 688 33 20 - [email protected]
9
SwiSS Knowhow
Description:coronati da archi marmorei o in pietra di Saltrio finemente scalpellati. Vere e proprie imprenditori “parlano” la stessa lingua indipendentemente dal luogo in cui d'internazionalizzazione dalla Svizzera verso la Russia e viceversa. A region that brings to life the contrasts and merits of Swit