Table Of ContentI. LETTURE CONSIGLIATE
Testi di Agopuntura:
- “ Il martelletto a fiore di prugna”
- “Aghi celesti” ed. Einaudi
- “Il Tao della fisica” Capra, ed. Adelphi
- “Il Taoismo”
- “L’Agopuntura” Accademia Cinese di Medicina Tradizionale Cinese Ed. (importante per i
punti di agopuntura)
- “La diagnosi in medicina cinese” Edi-Ermes
- “Tao Te Ching” ed. Adelphi
- Anton Yayasurya “ Clinical Acupuncture”
- Van Nghi “ La Medicina Tradizionale Cinese”
II. INTRODUZIONE
Il taoismo è una risposta al confucianesimo (modo di essere per l’aristocrazia, mandarini)
basato - sulle virtù pratiche
- esercizi virtuosi per ottenere la salute
- sul fare
religione delle campagne, basato - sulla meditazione
- studio della posizione dell’uomo nell’universo
-ricerca dell’equilibrio con l’ambiente
-sulla parola TAO = vita
Lao-Tse è il più grande scrittore del Tao.
Tao è il principio che produce l’essere dal non-essere
- contiene in sé il seme dell’universo
- il grande ricettacolo del vero
Il taoismo si basa sul non agire, non operare, che significa soprattutto orientarsi secondo la
natura, secondo lo Yin e lo Yang.
L’agopuntura ha le basi nel taoismo.
Teorema Yin-Yang
Teoria dei Cinque Movimenti
Il testo fondamentale su cui si basa la medicina cinese è HUANG TI NEI KING (2500 a. C.)
diviso in due parti: 1) SO OUENN
2) LING SHU
Yin e Yang sono le regole dell’universo; il fondamento degli esseri e delle cose, l’origine di
ogni mutamento; sono la ragione della vita e della morte.
In medicina cinese la malattia è sempre uno squilibrio tra Yin e Yang.
Le leggi di Yin e Yang sono: - opposizione
- complementarietà
Yin Yang
notte giorno
donna uomo
terra cielo
riposo sforzo
scuro luce
etc.
L’opposizione ha un carattere relativo.
YIN YANG
Applicazioni in medicina:
cute: Yang
interno: Yin
dorso: Yang
addome: Yin
organi: Yin
visceri: Yang
Sigle francesi:
organi visceri
fegato F vescica biliare VB
cuore C piccolo intestino IG
milza Rt stomaco E
polmone P grosso intestino GI
rene R vescica V
organi e visceri sono accoppiati
Il cervello non è organo o viscere perchè è preposto ai processi di integrazione dei vari organi
e visceri.
L5-S1 localizzazione del punto Ming-Men, porta della vita;
nell’embriogenesi e fetogenesi la crescita è dal basso all’alto e il feto va a testa in giù
nell’utero perchè così raccoglie energia nella testa, che è centro di integrazione di tutto
l’organismo.
L’ agopuntura agisce perchè viene stimolato il cervello come centro di integrazione;
nei soggetti psicotici, siccome il cervello non opoera più l’integrazione con il corpo
l’agopuntura non riesce ad agire.
L’agopuntura modifica i parametri biochimici misurabili.
La malattia è la perdita dell’equilibro tra Yin e Yang
iperfunzione Yin perdita Yang
iperfunzione Yang perdita Yin
aumento dello Yang = febbre
aumento dello Yin = freddo
"troppo freddo provoca calore, troppo calore provoca freddo"
-----------
- bisogna seguire armoniosamente le quattro stagioni perchè sono all’origine di energie
cosmiche:
- in primavera ed in estate il saggio conserva con cura il suo Yang (ridurre l’attività);
- in autunno ed inverno mantiene con cura lo Yin (dormire), lo Yin si ricostituisce
dormendo.
III. DIETETICA
A. Cibi Yang
riscaldano ed attivano l’organismo
- zuccheri
- alcool
- caffé
- carne
la frutta è in equilibrio
il latte è mezzo Yin e mezzo Yang
pasta e pane sono in equilibrio
i cinque cereali sono in equilibrio: riso
frumento
miglio sono cibo tipicamente umano perchè gli
avena altri animali non li mangiano tutti insieme
orzo
- con i 5 cereali si può eliminare la carne
- l’uovo è in equilibrio
B. Cibi Yin
raffreddano e calmano l’organismo:
- fagioli
- fagiolini
- soia
- piselli
- verdure in genere
- per la carne: è più Yang quella giovane e meno Yang quella vecchia
- più un cibo è Yang, più è digeribile
- se mangiamo molto Yin raffreddiamo l’organismo e non riusciamo a produrre molta attività
- l’attività di integrazione cerebrale diminuisce se mangio troppo Yin.
- pesce: crostacei sono Yang
pesce spada è Yin
- i grassi sono Yin
1. I Legge della dietetica
- il cibo deve essere equilibrato Yin-Yang
2. II Legge della dietetica
- la persona Yang deve abbondare con cibi Yin e viceversa.
----------------------------------------------------------
La peristalsi è Yang.
-----------------------------------------
Al mattino: colazione Yang.
A mezzogiorno: equilibrio tra Yin e Yang.
Alla sera: prevalenza Yin.
------------------------------------------
C. FARMACI
- aspirina: attività analgesica è Yin
" antipiretica è Yang (perchè fa sudare, aprire i pori, cioè fa fuggire lo Yang)
" antiinfiammatoria è Yin
- antibiotico: Yin
- nel bambino nelle fasi di crescita c’è tonsillite (Yang); si somministra l’antibiotico
che è Yin in modo da diminuire lo Yang, e così si va avanti per i diversi cicli di crescita.
Per impedire che si intasi di troppo Yang bisogna togliere alimenti Yang (zuccheri, cioccolata,
latte in eccesso) cioè yinizzare
- sostituti naturali dell’antibiotico.
Tuttto ciò che porta eccesso di Yin nell’organismo porta a sviluppare tumori
- la pillola è Yin
- gli androgeni sono Yang
- la cirrosi è molto Yin
IV. Lexicon in agopuntura
Yin = freddo, oscurità, nord, inverno, stagnazione, etc.
Yang = caldo, luce, sud, estate, movimento, etc.
Tai = grande (Yin o Yang)
Shao = piccolo ( " " )
Ming = brillante
Juè = debole
Zu = piede
Shou = mano
Qi = (ci) soffio, energia, prana
Oè qi = energia difensiva
Yong = energia nutritiva
Yuan = energia ancestrale innata
Shen = il mentale
Tsang = organi
Fou = visceri
Jing Mo = meridiani principali
Xuè = (sciuè) sangue
------------ -----------------
V. Le Energie
(1) Oè Qi = energia difensiva
- difende il corpo dall’Energia Perversa (EP) che porta malattia
- apportatori di malattia possono essere: situaizoni climatiche eccessive
virus
bere troppo o altra alimentare
energia cosmica
- energia che protegge la superficie corporea
- viene dagli alimenti e anche enrgia ancestrale
- è mobile perchè deve correre nei punti deboli
- è superficiale
- corre solo sui meridiani secondari (tendineo-muscolari), non nei meridiani principali
- è molto Yang
esempio: il bambino che dorme, diventa pallido perchè l’energia Oè si ritira
verso l’interno; è un momento molto cruciale perchè si è particolarmente sensibili alle energie
perverse.
(2) Yong
- energia nutritiva che deriva dagli alimenti e dalla respirazione
- corre nei 12 meridiani principali
- parlando di alimenti si considera anche al modalità con la quale viene utilizzato
l’alimento
(3) Yuan
- energia ancestrale ereditata dai parenti
- ha sede nei reni (nella pelvi)
- è l’energia che passa dalla madre al figlio e precede la formazione dei cromosomi
stessi.
L’energia che informa è Yang; la materia, la forma che recepisce il messaggio, l’energia, l’in-
formazione è Yin. Quindi l’energia Yang che informa via via che si va in su, purificandosi ci
porta alla sfera spirituale.
(4) Shen
- energia mentale a carattere informativo
- ha carattere Yang
- è a capo di tutte le energie psichiche dell’organismo
- tutto lo psichismo dell’individuo è Shen
- ha sede nel cuore (inteso come centro della sensibilità ed emotività)
- è una energia con componente spirituale a significato informativo
(5) Xuè
- il sangue
- contiene energia che viene dagli elementi corpuscolati circolanti e dalla Shen, che
viene dal cuore
- difese mobili = polimorfonucleati
- difese fisse = linfociti timo-dipendenti
- la Shen del cuore dà l’energia informativa ai linfociti T (timo-dipendenti)
-------
la Shen deve essere là dove è il tuo sangue
-------
VI. I Meridiani
- loro scopo è spiegare la relazione tra le diverse parti del corpo umano, e mostrare
che le diverse attività (diagnosi, terapia) sono fondate su queste realazioni.
La loro scoperta è ipotizzata in teorie:
1) con gli anni, piano piano, i punti sono stati uniti in meridiani da qualche saggio;
ipotesi poco accreditata
2) i punti e meridiani sarebbero strutturati sulla struttura embrionale
12 meridiani pricipali e 8 meridiani curiosi.
I meridiani principali partono dall’interno del corpo e vanno alla superficie, sulla pelle
MANO 3 Yang IG TR GI sul dorso della mano
3 Yin C MC P sul palmo della mano
PIEDE 3 Yang V VB E sul dorso del piede
3 Yin R F Rt sulla pianta del piede
VII. L’uomo è posto tra il cielo e la terra
- l’uomo è il crocevia dello Yin e dello Yang
Definiamo lo spazio in cui si trova l’uomo: è una regione della terra definita in
maniera simbolica dai 5 elementi.
» acqua
» fuoco
» legno
» terra
» metallo
estate
calore imperiale
fuoco {
calore ministreiale
terra
fine estate
umidità
legno
primavera
vento metallo
umidità
fine estate
acqua
inverno
freddo
A. L’acqua
- elemento primordiale
- il suo carattere è di essere indistinta, totipotente
- nord, freddo
- l’acqua genera il legno
- nella Bibbia: "lo Spirito di Dio si librava sulle acque..."
B. Il legno
- il legno genera il fuoco
C. Il fuoco
- genera la terra
D. La terra
- genera il metallo che è la parte più densa, più Yin della terra
E. Il metallo
- genera l’acqua
Tutti questi elementi vanno considerati in senso dinamico non statico.
1. ELEMENTI COSMICI
freddo --- acqua --- inverno
vento --- legno --- primavera
calore --- fuoco --- estate
umido --- terra --- fine estate
secco --- metallo --- autunno
- a seconda della zona in cui si vive, gli elementi cosmici incidono sulla salute degli
individui generando patologie diverse. Es: umido reumatismi
VIII. Leggi dei Cinque Elementi
1. Legge di generazione (creazione) (CHENG)
mezzogiorno
fuoco
terra
pomeriggio
legno
mattino
metallo
sera
acqua
mezzanotte
- l’acqua è madre del legno, il legno è figlio dell’acqua
- il fuoco è nipote dell’acqua e figlio del legno
Provoamo ad immaginare il ciclo vitale dell’uomo:
- quando è allo stadio fetale vive nel liquido amniotico (acqua; Yin nello Yin),
è alla massima potenzialità
- quando il bambino cresce (legno; comincia a prendere Yang, Yang nello Yin)
- quando è adulto lo Yang si esprime nella sua pienezza, è al massimo dell’espansione
(fuoco; Yang nello Yang)
Description:“L'Agopuntura” Accademia Cinese di Medicina Tradizionale Cinese Ed. L' agopuntura agisce perchè viene stimolato il cervello come centro di