Table Of ContentCOMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
Informazioni sull'agricoltura
Fattori che influenzano la proprietà,
la conduzione, la mobilità
e l'uso delle terre agricole in Italia
~
•••
••
•
-
-
"'
~
~'
\.11
N. 81
~D
(.)
l\
E
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
Informazioni sull'agricoltura
t- .;·-·.,. :"' '
Fattori che influenzano la proprietà,
la conduzione, la mobilità
e l'uso delle terre agricole in Italia
~
•••
••
•
N. 81
Manoscritto terminato nel novembre 1980
u J :~ < 'i
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA
Direzione A: Affari generali - Divisione: Relazioni, studi, informazione statistica, documentazione
Una scheda bibliografica figura alla fine del volume
lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee, 1982
ISBN 92-825-2897-9
N. di catalogo: CB-NA-81-081-IT -C
l testi che compaiono in questa pubblicazione possono essere riprodotti, integralmente
od in parte, con citazione della fonte
Printed in Belgium
P R E F A Z I O N E
Il presente studio è stato intrapreso- nel quadro del program
ma di studi della Direzione Generale dell'Agricoltura della Commis
sione delle Comunità Europee.
La ricerca è stata curata dal
Professar Maurizio GRILLENZONI
Facoltà di Agraria
Università degli Studi di Bologna
Nella prefazione che segue sono ripresi i nominativi delle
pe~
sone che hanno collaborato allo studio.
Hanno partecipato-ai lavori le divisioni "Relazioni, studi, i!!_
formazione statistica, documentazione" e "Elaborazione delle misure
strutturali" della Direzione Generale dell'Agricoltura.
o
o o
Lingua originale: italiano
Il presente studio non riflette necessariamente Le opinioni del
la Commissione delle Comunità Europee e non anticipa in alcun modo
l'atteggiamento futuro della Commissione in materia.
P R E M E S S A
Il presente rapporto è stato curato dal Professor Maurizio
Grillenzoni, Ordinario di Estimo Rurale e Contabilità dell'Uni
versità degli Studi di Bologna.
Hanno collaborato alla stesura del rapporto:
- il Dott. V.A. Gallerani per la preparazione del materiale di
base relativo agli aspetti fiscali;
- il Dott. D. Regazzi per l'elaborazione dei valori fondiari a
livello territoriale;
i tecnici A. Albanelli ed A. Alessandri per la preparazione dei
dati acquisiti dalla "banca dei prezzi" e per la stesura delle
rappresentazioni grafiche;
i tecnici L. Marchesi e V. Rebaudo per la ricerca bibliografica,
per la correzione del testo dattiloscritto e per il lavoro di
segreteria.
A tutti i suddetti collaboratori, afferenti all'Istituto
di Estimo Rurale e Contabilità dell'Università degli Studi di
Bologna, l'Autore desidera esprimere il personale apprezzamento
per il lavoro svolto.
Un doveroso ringraziamento l'Autore desidera formulare an
che ai Professori A. Antonietti, E. Di Cocco e V. Patuelli del
l'Università degli Studi di Bologna per avere offerto, attraver
so i rispettivi contributi, utili elementi di orientamento nella
trattazione di vari argomenti.
In particolre al proprio Maestro, Professor A. Antonietti,
per i numerosi suggerimenti dati nell'espletamento dell'incarico
ricevuto dalla Comunità Economica Europea, l'Autore dedica, con
devozione, questo lavoro in segno di sincera gratitudine.
Bologna, Università degli Studi Novembre 1~0
I N D I C E
I - I N T R O D U Z I O N E
Pag.
A - RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELL'ECONOMIA NAZIONALE 15
al) Agricoltura e sviluppo economico 15
a2) Dinamica del reddito nazionale e della pro
duttività agricola 18
a3) Le componenti della produttività agricola 26
B - DINAMICA STRUTTURALE DELLE AZIENDE 34
bl) Le aziende Eer zona altimetrica 34
b2) Le aziende Eer classi di amEiezza 38
b3) Le aziende Eer titolo di Eossesso e Eer
forma di conduzione 41
b4) Le aziende Eer forma giuridica 46
II - LA PROPRIETA' FONDIARIA
(con particolare riferimento alla proprietà coltivatrice)
A - LE AZIENDE DEI PROPRIETARI-IMPRENDITORI 53
a) Mobilità fondiaria e professionalità 53
al) L'azione di riforma fondiaria 57
a2) Formazione di EroErietà coltivatrici 64
a2.1) I provvedimenti legislativi 64
a2.2) Gli effetti prodotti 69
a3) Professionalità ed attività Erevalente 76
a3.1) La qualifica di coltivatore di
retto 76
a3.2) Attività prevalente e part-time 78
a3.3) Capacità professionale e titolo
di studio 83
a3.4) Albi professionali degli impren
ditori agricoli 86
~
b) Dotazione di capitali e produttività 89
bl) Gli elementi disponibili a livello ag-
gregato 91
bl.l) Dinamica degli investimenti fissi
lordi 91
bl.2) Dotazione di bestiame 93
bl.3) Dinamica dei capitali circolanti 95
bl.4) Stima del capitale proprio della
agricoltura italiana 97
bl.S) Produttività lorda per classi di
ampiezza e per forma di conduzione 99
b2) Gli elementi disponibili a livello azien-
dale 102
b2.l) Investimenti e produttività 103
b2.2) Produttività ed economie di scala 107
b2.3) L'aspetto "duale" delle aziende in
proprietà 11_6
b2.4) La remunerazione dei capitali 122
B - IL MERCATO FONDIARIO 126
a) La documentazione ufficiale sul mercato
fondiario 128
al) La stima dei capitali fondiari 131
a2) La stima della mobilità fondiaria 134
b) Le informazioni quantitative sul mercato
fondiario 137
bl) La "banca dei prezzi" 137
b2) Un "modello" es:elicativo dei valori fon-
diari 140
b3) Analisi quantitativa dei valori fondiari 145
b3.l) Analisi delle caratteristiche in
trinseche 146
b3.2) Analisi delle caratteristiche in
termedie 150
b4) Analisi dei flussi di scambio 155
b5) La determinazione dei valori fondiari
a livello territoriale 158
b5.1) Metodologia 159
b5.2) Aggregazione dei valori fondiari a
livello territoriale 164
b5.3) Le tendenze di fondo nei prezzi di
mercato 166
c) Valori legali e valori fiscali 170
cl) I ''valori agricoli medi" 170
cl.l) Disposizioni legislative 170
cl.2) Criteri di determinazione l7l
cl.3) Comparazione con i prezzi di merca-
to e prospettive di revisione 174
c2) I valori a fini fiscali 178
d) Trasparenza e controllo del mercato fondiario 180
C - DISPOSIZIONI IN DI TRASFERIMENTI A TITOLO
TE~ill
ONEROSO E GRATUITO 183
a) Aspetti giuridici e norme amministrative 183
al) Diritti e limitazioni inerenti alla pro
prietà fondiaria 183
a2) Modi di acquisizione della proprietà fon
diaria 185
a2.1) Il contratto 185
a2.2) Successione e donazione 186
a2.3) Il "maso chiuso" dell'Alto Adige 188
b) Tentativi e tendenze di evoluzione 190
bl) Frammentazione fondiaria e "minima unità
colturale" 190
b2) Le iniziative di riordinamento fondiario 192
b3) L'esercizio del diritto di prelazione 195
b4) Evoluzione della famiglia e diffusione
de l p art.-t im~ 197
Description:Lingua originale: italiano. Il presente studio non riflette necessariamente Le opinioni del la Commissione delle Comunità Europee e non anticipa in